
La stazione per il rifornimento di idrogeno sorgerà a Bremervoerde, in Bassa Sassonia e sarà operativa nel 2022 per 14 treni
Nasce in Germania, per la precisione a Bremervoerde, in Bassa Sassonia la prima stazione al mondo per il rifornimento d’idrogeno. Qui a partire da settembre inizierà la costruzione della prima stazione al mondo per il rifornimento dei treni passeggeri a idrogeno. Alla fine di febbraio era stata completata con successo una fase di diciotto mesi di test per i primi due treni ed ora, il progetto di mobilità che ha catturato l’attenzione di tutto il mondo, inizia una nuova fase, ufficializzata dalla cerimonia simbolica di posa della prima pietra della nuova stazione di rifornimento, alla presenza delle più importanti cariche dello stato e delle aziende coinvolte
Il progetto è finanziato dal programma nazionale di innovazione per la tecnologia a idrogeno e celle a combustibile del Ministero dei trasporti federale. La società di gas e ingegneria Linde costruirà e gestirà la stazione di rifornimento di idrogeno vicino alla stazione di Bremervoerde per conto della Società di trasporto regionale della Bassa Sassonia (LNVG). Gli altri partner del progetto sono Alstom, lo Stato della Bassa Sassonia e l’azienda di trasporto Elbe-Weser (EVB).
La fine dei lavori è prevista per la metà del 2021 e, in questa data, la stazione di rifornimento di idrogeno sostituirà la stazione di rifornimento mobile attualmente esistente. Con una capacità di circa 1.600 kg di idrogeno al giorno, sarà questa una delle più grandi stazioni di rifornimento di idrogeno al mondo. Il rifornimento dei 14 treni regionali a idrogeno Coradia iLint inizierà a partire dal 2022
Cos’è Coradia iLint
Coradia iLint è il primo treno passeggeri al mondo ad essere alimentato da una cella a combustibile a idrogeno, che genera energia elettrica per la propulsione. Questo treno, completamente privo di emissioni, è silenzioso ed emette solo vapore acqueo e acqua di condensa. Il treno presenta diverse innovazioni: conversione di energia pulita, flessibilità nell’accumulo di energia nelle batterie e gestione intelligente della forza motrice e dell’energia disponibile. Progettato specificamente per l’uso su linee non elettrificate, consente un servizio di trasporto ferroviario sostenibile. L’introduzione dell’idrogeno come combustibile per i treni ridurrà significativamente l’impatto ambientale, poiché un chilogrammo di idrogeno sostituisce circa 4,5 litri di gasolio.
Oltre al basso livello di rumore, il treno a idrogeno colpisce per essere a zero emissioni, in un momento di forte consapevolezza riguardo al cambiamento climatico.
Lo sviluppo della rete ferroviaria a idrogeno
Dall’inizio del 2022, i 14 treni regionali alimentati a idrogeno forniti da Alstom saranno riforniti ogni giorno e 24 ore su 24, se necessario. Grazie a un raggio di 1.000 chilometri, i treni a unità multiple saranno in grado di circolare senza emissioni per tutto il giorno sulla rete EVB con un solo rifornimento. Le aree di espansione presso la stazione di rifornimento consentiranno di produrre idrogeno in loco in futuro, utilizzando elettrolisi ed elettricità rigenerativa.