Idea, il concorso che premia i migliori progetti circolari e sostenibili

Foto di Sherra Triarosdiana da Pixabay

Giunto alla quarta edizione, è organizzato dall’Ordine degli ingegneri di Milano e scade il 10 settembre

 

Riparte il concorso IDEA – Innovation Dream Engineering Award, promosso dalla Commissione Startup e Settori Innovativi dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, in collaborazione con InnoVits – associazione no profit di manager e imprenditori – e IBAN (Italian Business Angels Network).

IDEA 2021 quest’anno è l’iniziativa apripista di un piano di progetto più ampio – di durata triennale – sull’economia circolare, fortemente voluto dall’attuale Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, che prevede l’organizzazione di convegni, seminari e alta formazione professionale con stakeholders nazionali e locali.

Giunta alla quarta edizione, la challenge premierà i cinque migliori progetti imprenditoriali innovativi capaci di offrire una visione inedita nell’ambito dell’economia circolare e della sostenibilità: “un’IDEA per l’economia circolare” è il concept intorno al quale si sfideranno le startup e i giovani imprenditori partecipanti.

Dalla sua nascita nel 2018, il concorso IDEA ha come obiettivo primario la valorizzazione di idee imprenditoriali innovative che operano nell’ambito di una tematica specifica che viene scelta ogni anno sulla base di criteri che impattano sulla società e sulle competenze professionali. I finalisti verranno valutati da una giuria tecnica di esperti composta da partner, potenziali investitori e PMI.

Per quanto riguarda il premio, al primo classificato sarà offerto un collegamento diretto con le 23 Commissioni dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano per consulenza a supporto all’esecutività del progetto, 50 ore di formazione gratuita tra i corsi e seminari proposti dalla Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e la partecipazione a eventi istituzionali e fiere di settore.

A tutti e cinque i finalisti sarà offerta visibilità all’interno del network dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano e dei partner e sponsor dell’iniziativa.

Per partecipare è necessario compilare l’executive summary disponibile sul sito dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, descrivendo brevemente il progetto e inviare all’indirizzo info.idea@ordineingegneri.milano.it una presentazione da utilizzare per il pitch finale di 8 minuti nel quale sono illustrati Pain (problema che si intende risolvere), Value Proposition (idea innovativa che permette la risoluzione del problema), Customer (chi sono i clienti), Competitor, Financials (spese e fonti di ricavi, eventuale finanziamento necessario), Roadmap (previsione a 3 anni) e Team (risorse che stanno lavorando al progetto).

Non sono previsti vincoli in termini di costituzione e stadio di sviluppo del progetto. La data di chiusura della fase di invio delle candidature è venerdì 10 settembre 2021.

Entro lunedì 20 settembre 2021 i cinque finalisti selezionati riceveranno la comunicazione ufficiale. L’evento finale di premiazione che si terrà in forma ibrida al Politecnico di Milano, è in programma giovedì 30 settembre 2021.

Articoli correlati