Iberdrola e Danone, accordo per l’energia

Danone utilizzerà per le sue aziende solo energia proveniente dal più grande impianto fotovoltaico d’Europa realizzato da Iberdrola, operativo dal 2022

Iberdrola fornirà energia elettrica rinnovabile al 100% a tutti gli impianti di Danone in Spagna. L’azienda, leader mondiale nel settore dell’energia,  sta realizzando nei comuni di Torrecillas de la Tiesa e Aldeacentenera, a Cáceres, Extremadura il più grande impianto fotovoltaico previsto in Europa con una capacità di 590 MW. Operativo nel 2022, il progetto consentirà di risparmiare 245.000 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno, migliorerà ulteriormente la competitività della tecnologia solare e darà un contributo significativo alla lotta al cambiamento climatico.

Il progetto da 300 milioni di euro contribuirà alla creazione di posti di lavoro – si prevede che più di 1.200 lavoratori saranno coinvolti nelle fasi chiave della sua realizzazione – contribuendo a rafforzare l’industria locale.

Per Danone, la salute delle persone e del pianeta sono strettamente collegate, come si riflette nella loro visione: “One Planet. One Health “. «La nostra aspirazione è progredire verso un nuovo modo di fare impresa che tenga conto non solo dei risultati ma anche dell’impatto finanziario e sociale della nostra attività – afferma Paolo Tafuri, direttore generale di Danone Iberia – Questa iniziativa ci aiuterà a trasformare in realtà i nostri ambiziosi impegni ambientali, obiettivi che fanno parte della nostra strategia globale e influenzano l’intera catena del valore».

Iberdrola è convinta che la transizione energetica possa fungere da motore chiave nella trasformazione dell’industria e nella ripresa verde dell’economia e dell’occupazione. In quest’ottica, Iberdrola ha lanciato un importante programma di investimenti per un totale di 75 miliardi di euro tra il 2020 e il 2025, con l’obiettivo di raddoppiare la sua capacità rinnovabile e sostenere la rivoluzione energetica che le principali economie mondiali stanno affrontando.

Gli investimenti per la Spagna nel periodo ammontano a quasi 14,3 miliardi di euro, metà dei quali – oltre 7 miliardi di euro – saranno destinati a nuovi progetti rinnovabili, mentre 4,5 miliardi di euro saranno destinati al rafforzamento e alla digitalizzazione delle reti elettriche.

Dopo 20 anni di promozione della transizione energetica in Spagna, Iberdrola è leader nelle energie rinnovabili nel Paese, con una capacità rinnovabile installata superiore a 16.700 MW; una quantità che sale a oltre 33.000 MW in tutto il mondo, rendendo i suoi impianti più puliti nel settore energetico.

Con emissioni di CO2 / kWh già di due terzi inferiori alla media europea, la strategia di investimento in reti ed energia pulita renderà Iberdrola un’azienda “carbon neutral” in Europa entro il 2030.

Questa alleanza contribuirà al raggiungimento degli impegni di sostenibilità di Danone. Dal 2007 l’azienda si impegna a ridurre la propria impronta di carbonio nella sua diretta area di responsabilità, ottenendo una riduzione del 50% dal 2007 e sta lavorando alla sua strategia di riduzione delle emissioni basata su cinque obiettivi: ridurre del 50% le emissioni totali derivanti dalle attività dell’azienda per il 2030, promuovendo soluzioni per il carbonio positivo, eliminando la deforestazione nella catena di approvvigionamento per il 2020, sviluppando la resilienza nel ciclo alimentare e idrico e offrendo soluzioni per una dieta più sana e sostenibile.

Recentemente la divisione Aguas Danone ha annunciato di sperare di raggiungere l’obiettivo di zero emissioni entro il 2025. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, realizzerà progetti di misurazione, riduzione e compensazione.

Articoli correlati