I sigillatombini: strumenti essenziali per la sicurezza e la protezione dell’ambiente

Serpac-sigillatombino-carrabile
I sigillatombini sono dispositivi progettati per impedire che liquidi pericolosi o inquinanti penetrino negli scarichi e nel sistema fognario, proteggendo così l'ambiente e la salute delle persone

È fondamentale che le aziende e i trasportatori siano sempre consapevoli dell’importanza di utilizzare sigillatombini adeguati e di seguirne le istruzioni di utilizzo e manutenzione. In questo modo, tutti contribuiscono alla protezione dell’ambiente e alla riduzione del rischio di incidenti legati alla dispersione di sostanze pericolose

 

I sigillatombini, o copritombini, rappresentano un elemento cruciale nella prevenzione degli incidenti ambientali e nella salvaguardia dell’ecosistema. Questi dispositivi sono progettati per impedire che liquidi pericolosi o inquinanti penetrino negli scarichi e nel sistema fognario, proteggendo così l’ambiente e la salute delle persone.

Va ricordato infatti che in caso di inadempimento e di eventuali sversamenti negli scarichi, si verrebbe sanzionati e giudicati per reato ambientale.

In questo articolo mostreremo nel dettaglio l’importanza dei sigillatombini, le normative a cui devono aderire, i diversi modi in cui possono essere utilizzati e le caratteristiche che ne garantiscono l’efficacia.

Regolamentazione e utilizzo dei sigillatombini

I sigillatombini sono richiesti dall’ADR a bordo dei veicoli che trasportano merci pericolose con etichette di pericolo 3, 4.1, 4.3, 8 e 9, ma questa non è l’unica situazione in cui sono necessari: risultano infatti fondamentali anche in tutte quelle aziende che gestiscono liquidi pericolosi o che sono soggette a un frequente passaggio di mezzi di trasporto.

La produzione di questi dispositivi deve seguire rigorose normative per garantirne l’efficacia e la sicurezza in caso di utilizzo. Non dimentichiamo che un malfunzionamento di questi dispositivi può compromettere l’ambiente circostante.

LEGGI ANCHE: Tutto quello che devi sapere sul trasporto delle merci pericolose  

Come si impiegano i sigillatombini?

I sigillatombini possono essere utilizzati principalmente in due modi:

  • Utilizzo preventivo: in questo caso, si posizionano i dispositivi sui tombini poco prima del passaggio di mezzi o prima delle operazioni di scarico e carico, sigillando così il tombino evitando che eventuali fuoriuscite di liquidi pericolosi entrino negli scarichi.
  • Serpac-sigillatombini-sversamenti
    Quando si verifica uno sversamento o perdita, i sigillatombini vengono impiegati per sigillare gli scarichi e impedire la dispersione del liquido nell’ambiente circostante

    In casi di emergenza: nel momento in cui si verifica uno sversamento o perdita, i sigillatombini vengono impiegati per sigillare gli scarichi e impedire la dispersione del liquido nell’ambiente circostante o comunque limitare gli sversamenti, per contenere un eventuale danno ambientale.

Inutile sottolineare l’importanza di proteggere l’ambiente e gli addetti ai lavori prima che si verifichi un problema, ma qualora questo non fosse possibile, è buona pratica farsi trovare pronti con dispositivi e formazione adeguata alla situazione di pericolo che si potrebbe verificare.

Caratteristiche di un sigillatombino efficace

Per essere efficace, un sigillatombino deve garantire una perfetta aderenza al suolo, in modo da prevenire la fuoriuscita di liquidi attraverso lo scarico. I sigillatombini sono composti da uno strato superiore resistente alle intemperie ed alla maggior parte delle sostanze chimiche oltre ad un fondo viscoso che aderisce strettamente ai tombini e alla superficie attorno al tombino, impedendo il passaggio di liquidi.

Sono dispositivi comodi, affidabili e possono essere utilizzati più e più volte: dopo l’uso, è sufficiente lavarli con acqua tiepida e sapone per ripristinare la loro funzionalità.

I sigillatombini di alta qualità, come quelli prodotti da Serpac, sono realizzati in poliuretano resistente alla maggior parte delle sostanze chimiche, oli, acqua e prodotti liquidi. Sono disponibili a magazzino in diverse misure, da 46×46 cm fino a 91×91 cm,  sia nella versione carrabile, che quella non carrabile. Il colore arancione ad alta visibilità della versione non carrabile attira l’attenzione sulla prevenzione dello sversamento, aumentando in maniera semplice i livelli di sicurezza sul posto di lavoro.

Perché scegliere sigillatombini di qualità

I sigillatombini (chiamati nel linguaggio comune copritombini) rappresentano dunque uno strumento indispensabile per proteggere l’ambiente e garantire la sicurezza in diverse situazioni, sia nel trasporto di merci pericolose ADR sia all’interno delle aziende che gestiscono liquidi pericolosi o che sono soggette a un elevato traffico di mezzi. La loro efficacia dipende indubbiamente dalla qualità dei materiali utilizzati, dalla corretta aderenza al suolo e dalla conformità alle normative vigenti.

Serpac-sigillatombini
È fondamentale che le aziende e i trasportatori siano sempre consapevoli dell’importanza di utilizzare sigillatombini adeguati e di seguirne le istruzioni di utilizzo e manutenzione

È fondamentale che le aziende e i trasportatori siano sempre consapevoli dell’importanza di utilizzare sigillatombini adeguati e di seguirne le istruzioni di utilizzo e manutenzione. In questo modo, tutti contribuiscono alla protezione dell’ambiente e alla riduzione del rischio di incidenti legati alla dispersione di sostanze pericolose.

Ogni azienda la cui attività lavorativa potrebbe causare danni ad ambienti e persone dovrebbe aver previsto scelte di qualità, in grado di portare migliori risultati lungo la filiera. Un piccolo investimento preventivo per dotarsi di un dispositivo di qualità superiore può evitare moltissimi problemi durante la gestione dei liquidi pericolosi e il loro trasporto.

Scegliere dunque i giusti sigillatombini può rivelarsi una decisione cruciale in un’ottica di lungo termine, per garantire – e percepire – il massimo livello di sicurezza in luoghi dove questi dispositivi sono oltre che obbligatori, necessari.

Articoli correlati