Sabato 21 giugno alle ore 14, si svolgerà a Gromo (BG), presso la Sala Filisetti, il convegno I sentieri delleAlpi (vanno) verso il futuro. L’evento ricade nella giornata inaugurale del Festival delle Alpi 2014, di cui la località bergamasca è sede itinerante.
Come tutti gli appuntamenti del Festival delle Alpi, organizzato con la collaborazione con il CAI Lombardia, la finalità del convegno è presentare casi di eccellenza di determinate aree alpine, in modo che possano essere prese a modello e riprese in altre zone.
«Il convegno si incentrerà sul patrimonio dei sentieri delle sette regioni alpine italiane», ha detto l’antropologo Annibale Salsa, past president del CAI e responsabile scientifico del Festival delle Alpi. «Il sentiero rappresenta l’anello di congiunzione tra uomo e natura in montagna, è un bene culturale di rilevanza storica che aveva la funzione di collegare le comunità umane insediate nelle Terre alte, prima dell’uso ricreativo di oggi. Sta a noi mantenere questo patrimonio e curarlo mel migliore dei modi».
Il CAI Lombardia presenterà la Via dei Silter, un innovativo anello escursionistico tra gli alpeggi e le foreste dell’Area Vasta Valgrigna. «Con questa iniziativa intendiamo rilanciare un turismo lento e sostenibile in un’area selvaggia delle montagne lombarde e promuovere i prodotti agropastorali della tradizione di questi luoghi»”, continua Renata Viviani, presidente CAI Lombardia.
Oltre al CAI Lombardia, saranno presentati progetti di altri Gruppi regionali del Sodalizio: la collaborazione del CAI ligure con la Regione Liguria per la valorizzazione delle reti sentieristiche dei Parchi della regione, la presentazione del nuovo sito gtapiemonte.it e del progetto di valorizzazione del Gran Tour del Monviso – Buco di Viso (CAI Piemonte), l’impegno sociale per la cura e manutenzione dei sentieri trentini (CAI / SAT Trentino) e il progetto dei sentieri sovrapposti del CAI Friuli Venezia Giulia.