I maestri del paesaggio a Bergamo. Un giardino a cielo aperto per il benessere

Bergamo, Piazza Verde

Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) “il nostro benessere per dirsi completo deve essere fisico, mentale e sociale”. Partendo da questo principio, il tema dell’edizione 2014 de I maestri del Paesaggio, di Bergamo, sarà Healding Landscape ovvero Paesaggio Curativo come spiega Giulio Senes direttore del corso di perfezionamento in Healding Gardens presso la Facoltà di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli studi di Milano: «I motivi per cui il contatto con la natura incrementa il benessere e favorisce i processi di guarigione si rifanno all’essenza profonda dell’uomo come “essere vivente” in perenne rapporto con l’ambiente che lo circonda e con gli altri esseri viventi».

In sintesi anche il verde che ci circonda può essere un valido aiuto a migliorare la qualità della vita se viene progettato per questo scopo, in particolare in luoghi come gli ospedali o le case di cura, ma non solo. Per l’occasione a Bergamo Alta, Piazza Vecchia diventerà Piazza Verde grazie all’allestimento temporaneo firmato dal paesaggista di fama internazionale Peter Fink in team con Lucia Nusiner e Maurizio Quargnale. Arte e concetto sono le chiavi di volta del progetto allestito in Piazza Verde per rinnovare il rapporto tra arte e progettazione del paesaggio attraverso una esplorazione creativa dei nostri sensi.

Un grande nastro color fucsia che accompagna i visitatori come un filo conduttore attraverso la scenografica piazza tappezzata di verde

Peter Fink farà un uso audace del colore, delle forme, dei profumi e perfino della consistenza tattile del verde. Grande profusione di essenze arboree messe a chiacchiera per creare zone d’ombra, nove spazi per le essenze benefiche con tutte le spiegazioni utili per il loro uso curativo, il tutto valorizzato dall’inserimento scenografico del color fucsia che accompagnerà i visitatori come un filo conduttore.  Saranno quindici giorni di fermento artistico e creativo per promuovere, diffondere e valorizzare la cultura del paesaggio e l’ambiente in un salotto a cielo aperto, cornice del meeting che richiamerà a Bergamo famosi paesaggisti da tutto il mondo .

Eventi itineranti, seminari, workshop, appuntamenti culturali e enogastronomici, mostre, aperitivi del paesaggio e concorsi racconteranno un mondo diverso, più verde, conducendo il pubblico in un area di benessere e architettura green. I relatori dell’edizione 2014 sono tra le più autorevoli firme di Paesaggisti, Garden Designers, Landscape Architects selezionati e invitati dal Comune di Bergamo e dall’associazione culturale Arketipos che organizza l’evento.

Anche il verde che ci circonda può essere un valido aiuto a migliorare la qualità della vita

Qualche nome? da Stig L. Andresson a Fergus Garrett, da Marco Bay a Pablo Georgieff, Mikyoung Kim, Luciano Giubbilei, Ugo Morelli, Ulf Nordfjell e molti altri. Per la prima volta, inoltre, in occasione della IV edizione dell’International Meeting del 20-21 settembre, Arketipos coinvolgerà il Best in Show 2014 Luciano Giubbilei per un tête a tête con Fergus Garrett, notissimo capo giardiniere di Great Dixter. Attesa la Summer School cui parteciperannodiciassette studenti provenienti da tutto il mondo, supervisionati dai Visiting Professor Andy Sturgeon e Gianni Pettena. La manifestazione, oltre che dal Comune di Bergamo, è patrocinata da Regione Lombardia, EXPO 2015 e da numerose associazioni nazionali e internazionali.

Articoli correlati