
Streghe, zucche, calze e brividi. La notte di Halloween può essere anche sostenibile, tra appuntamenti culturali e trekking “da paura”. Ecco una serie di eventi che intendono legare il fascino della ‘notte che intriga’ alle bellezze e le peculiarità del territorio. La pandemia, però, ha contribuito a tagliare per un altro anno una serie di eventi.
Senza il Covid, sarebbe stato il momento dei “Fucacoste e cocce priatorje“, che ogni 1 novembre portavano a Orsara di Puglia circa 15-20mila visitatori. Le regole ancora in vigore contro la diffusione del virus e le norme sul distanziamento, impediscono anche quest’anno la pienezza della manifestazione: niente falò, ma vivrà ugualmente la tradizione.
Alcune decine di visitatori giungeranno in paese già da sabato. Si tratta di chi ha prenotato in B&B e ristoranti, ma anche di chi prenoterà la partecipazione dei propri bambini ai laboratori delle zucche che si terranno sabato 30 e domenica 31. Lunedì 1 novembre, invece, per evitare che arrivino centinaia o migliaia di persone da fuori, il Comune di Orsara monitorerà gli accessi al paese da parte di auto, moto e veicoli provenienti da altri Comuni.

Tra i limitati appuntamenti, pertanto, sabato 30 si terrà il laboratorio con la cooperativa sociale Ortovolante nel vivaio del Bosco Acquara, dove è stato coltivato un campo di zucche: nell’orto, i bambini potranno raccogliere e intagliare le zucche sul posto, all’aperto. Altri laboratori si svolgeranno nella moderna e ampia struttura del Centro Polivalente degli Anziani. Molto particolare, poi, il laboratorio dedicato alla “zucca non euclidea” a cura del docente e divulgatore online Rocco Dedda, tutto incentrato sul divertente connubio tra matematica, geometria e intaglio delle zucche.
Brividi cosmici
Tutti si adeguano alla Notte delle streghe. Il Planetario di Bari propone un appuntamento speciale per Halloween: domenica dalle 18:30 ci sono “Brividi Cosmici”. In programma la realizzazione di un breve spettacolo di planetario sui terrificanti eventi dell’universo a cui seguiranno laboratori manipolativi a tema scientifico per bambini. Le famiglie in costume sono le benvenute e il laboratorio è destinato ai bambini dai 5 ai 10 anni.
Gli adulti possono accedere gratuitamente. Info 3934356956
Ghost experience
Anche Pugliatrekking si fa coinvolgere da Halloween. E propone una ghost experience a Coreggia (Alberobello) in due serate (domenica 31 e lunedì 1). Un viaggio nel mito e nella leggenda tra superstizione e folklore, in una escursione notturna lungo i sentieri dell’acquedotto fino al suo ponte più alto e maestoso dove in passato deve essere accaduto qualcosa di molto misterioso. Si narra che una giovane donna perse accidentalmente la vita in queste contrade e ancora oggi giungono a noi storie sul suo fantasma incapace di trovare pace… Info 3471152492.
Leggi anche. L’Ecoweekend di Ognissanti, tra Giornata del Trekking, Ulivo day e rievocazioni storiche
Halloween in Grotta
La Pro Loco “Curtomartino” di Acquaviva delle Fonti in collaborazione con la Grotta di Curtomartino, organizza per domenica 31 ottobre la suggestiva e tenebrosa notte di Halloween in Grotta.
Lorenzo Di Liso, speleologo del team che agli inizi degli anni 90 scoprì l’uomo di Altamura, condurrà in un viaggio tra credenze e realtà circa la frequentazione dell’uomo in questa grotta. Il sito, infatti, è unico nell’area della Murgia ed è un significativo esempio di grotta carsica, la cui parte attualmente visibile rappresenta una minima porzione dell’estensione ancora da esplorare, già oggetto di frequentazione antropica nelle fasi del Paleolitico Superiore. Il percorso si snoderà all’interno con piccole tappe, durante le quali la guida illustrerà non solo i fenomeni legati al carsismo, ma anche le fasi che hanno portato alla frequentazione del sito. Info 3923369394
Le solidali calze dei morti

C’è spazio per la solidarietà e il sociale nella tradizione delle “calze dei morti”, quelle che i bambini ricevono nella notte tra l’1 e il 2 novembre. Sulla scia di questa tradizione molto sentita a Foggia, da diversi anni iFun – l’associazione di genitori di figli con autismo e disturbi psicosensoriali – realizza le sue calze dei morti.
La novità di quest’anno è che a sagomare e ritagliare le calze – attività che in passato venivano svolte da genitori e anziani dei centri diurni – siano stati i ragazzi del progetto iDO, sostenuto da Fondazione con il Sud, attraverso laboratori capaci di migliorare le autonomie e sviluppare competenze utilizzabili nel mondo del lavoro. Così, con la collaborazione dei genitori, dei volontari e degli educatori della Cooperativa sociale Ghenos, i ragazzi hanno confezionato ben 2.500 calze e le hanno poi riempite di dolciumi.
Paura al Castello
Nuova tappa per il progetto di valorizzazione del Castello Carlo V di Lecce. Sabato 30 e domenica 31 ottobre (dalle 18 alle 22 – ingresso 15 euro), in occasione della festa di Halloween, Attraverso il Castello propone una visita speciale basata su storie e racconti di paura nel Castello Carlo V. Un bambino caduto in un pozzo e mai più ritrovato, una famosa regina che a notte fonda si affaccia dalle finestre della sua sala del trono, il tintinnio di una catena negli angoli nascosti delle prigioni. Il percorso (partenze ore 18, 19, 20 e 21), condurrà i partecipanti tra gallerie sotterranee, prigioni e la Cappella di San Francesco dove verranno sorpresi da racconti, stimolazioni e travestimenti in grado di evocare strani personaggi ed episodi leggendari. Info 3357009614
Zucca Day
All’insegna della sostenibilità la festa di Halloween firmata Coldiretti. Nei mercati di Campagna Amica arriva lo Zucca Day, per scoprire i segreti della regina dell’inverno, dalla padella all’intaglio ma anche per decorare le case. In programma degustazioni, esposizioni, lezioni dedicate all’ortaggio più grande del mondo che è diventato il simbolo della notte delle streghe che dal Nord America ha contagiato anche l’Europa.
Sabato 30 ottobre, a partire dalle ore 10, a Taranto al mercato di Campagna Amica di Viale Virgilio 33 ci sarà il tutorial sull’intaglio di zucche a km zero che saranno donate all’asilo nido Montessori Bilingue Mamà, insieme ad altri prodotti tipici d’autunno. A Brindisi al mercato contadino di Viale Virgilio 226 spazio all’esposizione di mostruose sculture ma anche ai consigli dell’agrichef per cucinare le zucche al meglio in padella. Domenica 31 ottobre le ‘zucche vengono dal mare’ al mercato contadino di Campagna Amica al porto antico sulla banchina solfatara a Monopoli con il Festival della zucca e la loro decorazione.
Saranno organizzate esposizioni dei vari tipi di zucca con focus sulla biodiversità, lezioni di intaglio, show cooking e per i bambini laboratori didattici e omaggi gustosi. Nell’occasione sarà divulgato anche il Dossier Coldiretti “Fra clima e Covid, le zucche degli italiani” sulla produzione nazionale ma anche i segreti per realizzare una perfetta zucca di Halloween.
Pupazzi stregati
Sarà la cartapesta e tutto quello che le gira intorno a tirare le fila di un’esperienza “paurosamente” creativa riservata ai più piccoli, tutta da vivere nel centro storico di Putignano il prossimo 31 ottobre, sotto la regia della Fondazione Carnevale di Putignano in collaborazione con l’associazione Trullando.
Dalle ore 16.30 alle ore 20.30, nel giorno che precede la tanto attesa notte di Halloween, fantasmini e mostriciattoli d’ogni genere potranno cimentarsi liberamente in una serie di attività in piazza Santa Maria, nel cuore antico della cittadina. Il caratteristico centro storico putignanese, dopo il successo della mostra su Dante “Racconti di carta”, si prepara quindi ad ospitare fra poco giorni altra arte, altra cartapesta, questa volta pensata appositamente per i piccoli.
Pupazzi Stregati sarà infatti interamente ed esclusivamente dedicato ai bambini e si realizzerà come un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, Info www.carnevalediputignano.it
Misteri e colori
Domenica 31 ottobre alle ore 10.00 il Parco Archeologico e Naturalistico di Santa Maria d’Agnano (Ostuni) sarà il teatro di “Misteri e colori: autunno al Parco d’Agnano”, un evento ideato per vivere in modo nuovo e divertente la giornata più tenebrosa dell’anno, quella dedicata ai morti.
In molte regioni italiane, ed anche in Puglia, nel “giorno dei morti” le famiglie rievocano antiche tradizioni ed usanze volte a riportare tra i vivi i cari defunti. Questi antichi riti, spesso dimenticati, rivivranno nella cornice del Parco attraverso attività ludico culturali, giochi, racconti e laboratori di archeologia divulgativa.
Le attività inizieranno alle ore 10.00 con una “Caccia alla zucca” che condurrà i visitatori alla scoperta delle piante del parco. Indizi, indovinelli e giochi aiuteranno i partecipanti a raggiungere le zucche dentro le quali si nasconderanno dolci sorprese.
Proseguendo il cammino rivivranno il culto dei defunti nelle varie epoche storiche attraverso il laboratorio “Misteri paurosi dal paleolitico ai giorni nostri”. La “Caccia alla zucca” si concluderà in grotta con l’emozionante storia della Madre più antica del mondo. Tutti i partecipanti, se lo vorranno, potranno accedere al parco con trucco a tema e mascherati. Info 3291668064.