GSE e Comune di Lecce insieme per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica

protocollo GSE_Lecce
La firma del protocollo GSE-Comune di Lecce (a sin. l’Amministratore Unico del GSE, Andrea Ripa di Meana, a ds. il sindaco di Lecce, Carlo Salvemini)

Firmato il Protocollo d’Intesa per promuovere lo sviluppo sostenibile del territorio e la diffusione delle fonti rinnovabili e degli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico

 

Siglato oggi, nell’ambito della XXXIX Assemblea dell’ANCI, il Protocollo d’Intesa tra il Comune di Lecce e il Gestore dei Servizi Energetici – GSE S.p.A. – società del Ministero dell’Economia che in Italia promuove lo sviluppo sostenibile – volto a supportare il Comune nella programmazione degli interventi di riqualificazione dell’edilizia pubblica, nella realizzazione di nuova produzione di energia da fonte rinnovabile, di forme di autoconsumo e di comunità energetiche, contribuendo a contenere i costi energetici a livello locale e a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

La collaborazione istituzionale si caratterizza inoltre per avere ad oggetto l’analisi del territorio volta ad identificare “go to areas”, vale a dire zone tecnicamente adatte per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili che, grazie anche a strumenti di pianificazione urbanistica aggiornati, possono diventare oggetto di interesse per investitori pubblici e privati e condurre ad iter autorizzativi e di sviluppo più rapidi, con le dovute sinergie con le Amministrazioni regionali.

LEGGI ANCHE: Sicurezza sul lavoro, siglato protocollo a Lecce

L’accordo tra GSE e Comune di Lecce intende individuare zone tecnicamente adatte per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili che, grazie anche a strumenti di pianificazione urbanistica aggiornati, possono diventare oggetto di interesse per investitori pubblici e privati e condurre ad iter autorizzativi e di sviluppo più rapidi

“L’accordo con il Comune di Lecce, – ha dichiarato l’Amministratore Unico del GSE, Andrea Ripa di Meana – conferma l’impegno del GSE a supporto del territorio nel favorire lo sviluppo di nuovi impianti rinnovabili e sostenere concretamente il processo di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio pubblico. Il GSE sta lavorando alle nuove sfide della decarbonizzazione, al fianco delle amministrazioni territoriali anche al fine di contenere i costi energetici e di contrasto al caro bollette.”

“La collaborazione tra Lecce e il GSE sancita dal protocollo serve a offrire strumenti operativi per portare la nostra città nel futuro dal punto di vista dell’approvvigionamento energetico e si pone come modello collaborativo a disposizione delle città italiane – ha dichiarato il sindaco di Lecce Carlo Salvemini – integrare la localizzazione degli impianti per la produzione di energia rinnovabile nella pianificazione urbanistica, come da noi proposto, dotare gli edifici a partire da quelli pubblici di pannelli fotovoltaici per l’autoproduzione di energia, progettare lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili sono azioni destinate a diventare ordinarie per gli enti locali”.

Oltre alle attività di carattere operativo, il GSE si impegnerà a sostenere il Comune di Lecce con programmi di formazione dedicata, in particolare attraverso un servizio di assistenza tecnica ad hoc che vede la messa a disposizione al Comune di un tutor dedicato GSE.

Il Protocollo d’Intesa siglato tra la il GSE e il Comune di Lecce avrà la durata di tre anni.

Articoli correlati