

L’edizione 2016 della Green Week, il più importante evento annuale targato UE per dibattere e discutere di politica ambientale europea, si svolge da oggi a venerdì 3 giugno e sarà incentrata sul tema «Investire per un futuro più verde».
«La Green Week fornisce un’opportunità unica per riunire i cittadini e le organizzazioni che possono contribuire a dar forma allo sviluppo sostenibile dell’Europa», spiega Karmenu Vella, Commissario europeo per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca. «Il tema principale dell’edizione di quest’anno sono gli investimenti verdi. Il passaggio a un’economia circolare e a basse emissioni di carbonio necessita di finanziamenti adeguati. L’Europa ha tutte le carte in regola per essere alla guida di questa transizione. I nostri fondi, quali il FEIS, il LIFE e Horizon 2020, stanno contribuendo a incanalare questi investimenti verso la crescita sostenibile».
Per tutta la settimana saranno organizzati dibattiti online, discussioni su Twitter ed eventi sull’Europa, per mostrare in che modo gli investimenti possono creare un futuro più verde nel continente. Ogni giornata, che conterà sulla partecipazione di innumerevoli organizzazioni e partner portatori di interessi, sarà dedicata a un diverso aspetto del tema.
Oggi 30 maggio il tema è stato Investire per città più verdi. La Green Week dell’Unione europea si apre a Lubiana (Slovenia), Capitale verde europea 2016. Gli eventi della giornata si concentrano sul modo in cui i finanziamenti alle città più ecologiche possono migliorare la qualità della vita urbana. Gli Stati membri dell’Unione europea in questa occasione hanno sottoscritto il Patto di Amsterdam e hanno definito l’Agenda urbana europea, che unirà governi, comuni e portatori d’interesse nell’impegno di migliorare la sostenibilità urbana.
Martedì 31 maggio, le discussioni della giornata saranno animate da come garantirci il futuro investendo sulla campagna. Il Commissario Vella aprirà una conferenza internazionale promossa dall’ACR+ sugli alimenti sostenibili e la gestione dei rifiuti biologici. In mattinata, una discussione su Twitter (#askEASME) risponderà a tutte le domande sugli aiuti comunitari a favore dell’ambiente. Gli alimenti sostenibili saranno oggetto di ulteriori approfondimenti nel corso di un dibattito online organizzato da GLOBE EU presso il Parlamento europeo, mentre Belgian Biodiversity Platform e IUCN ospiteranno un evento di presentazione dei molteplici benefici offerti dalle soluzioni basate sulla natura. Saranno, inoltre, annunciati i migliori progetti LIFE «Natura» nelle due categorie Natura e biodiversità e Ambiente e informazione.
Mercoledì 1° giugno l’argomento sarà Investire per i risultati. Gli investimenti verdi producono effetti positivi sulla creazione di posti di lavoro. I sistemi e le società che operano nell’ambito dell’economia circolare richiedono finanziamenti idonei, in quanto spesso distribuiscono gli utili sul capitale investito secondo modalità differenti. Utilizzare in maniera efficace i finanziamenti privati nelle soluzioni verdi può risolvere i fallimenti del mercato e offrire notevoli benefici sociali. Il vicepresidente della Commissione europea Jyrki Katainen e il Commissario Vella parleranno a Bruxelles (Belgio) di come sia possibile mobilizzare risorse finanziarie a favore dei progetti verdi con il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) e rivolgere il sistema finanziario verso progetti sostenibili. Inoltre, un gruppo di amministratori delegati del settore del commercio al dettaglio si impegnerà a investire nell’economia circolare.
Giovedì 2 giugno focus sugli oceani. L’argomento della giornata è il potenziale dell’economia blu, che rappresenta il 4 % del PIL dell’Unione europea e oltre 5 milioni di posti di lavoro. Il Commissario Vella parlerà di capitale naturale allo European Business Summit. Nel pomeriggio un webinar su come accedere ai finanziamenti per investire in progetti blu sostenibili illustrerà ai promotori dei progetti come combinare fonti diverse.
Venerdì 3 giugno, la Green Week 2016 si concluderà con un evento a Vienna (Austria) dal titolo «Obiettivi di sviluppo sostenibile per un futuro più verde: investire per le generazioni future». Tra gli argomenti trattati figura l’attuazione dell’Agenda per gli obiettivi di sviluppo sostenibile 2030. A prendere la parola saranno il Commissario europeo Vella, il Ministro dell’ambiente austriaco Andrä Rupprechter e il direttore dell’Ufficio regionale UNEP per l’Europa Jan Dusik. In mattinata è in programma su Twitter una discussione dedicata alle competenze verdi.
È attivo un sistema di registrazione agli eventi. Fare clic qui per creare un account o effettuare l’accesso. Per registrarsi, utilizzare il link di ogni sessione presente nel programma della giornata.