Oggi, 30 giugno, il Consiglio Nazionale della Green Economy presenterà un documento, con alcune proposte per una politica UE votata alla sostenibilità. Tra i soggetti che hanno contribuito alla stesura del testo, il presidente di Earthday Italia Pierluigi Sassi.
La proposta avanzata nel documento è di accelerare la transizione verso un’economia sostenibile, capace di coniugare lo sviluppo economico, sociale e del lavoro con la tutela dell’ambiente e della natura.
Il documento, spiega Sassi, vuole essere un vademecum per Renzi: martedì 1 luglio, il premier italiano assumerà la presidenza dell’Unione Europea. «Il Consiglio della Green Economy ha sposato appieno la filosofia progressiva di Edo Ronchi e della sua Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile: l’ambientalismo colto e fattibile, attento alle esigenze del mercato e del lavoro, rigoroso ed esigente ma lontano dalle utopie del tutto e subito delle frange più estreme».
«Il principio guida – prosegue Sassi – è stato quello della Realpolitik: niente spinte in avanti irrealizzabili, una visione ambiziosa ma con molta concretezza, proposte per azioni definite e motivate che possono essere fatte nello stretto orizzonte temporale dei sei mesi di presidenza italiana».
«Il Presidente del Consiglio appartiene ad una generazione molto più attenta ai temi ambientali delle precedenti e, di conseguenza, il multicolore mondo green si aspetta un suo maggiore impegno per accelerare l’ineluttabile migrazione del sistema economico e del consumo verso modelli realmente più sostenibili».