Green Christmas: idee regalo per un Natale sostenibile

Tante proposte green per salvare il nostro mondo dai nostri danni. La coscienza ambientalista sta contagiando la società, soprattutto a Natale.

Per un Natale sostenibile, ci vuole un regalo sostenibile. Ogni prodotto e ogni dono donato o ricevuto oggi acquista un valore maggiore se rispetta l’ambiente. Alcuni sono molto concreti, altri molto fantasiosi, ma tutti sono mirati alla condivisione, riciclo e salvaguardia dell’ambiente.

Green Christmas

Per fare il bosco, ci vuole l’albero

Negli ultimi quattro mesi, l’afa e gli errori umani, più o meno consapevoli, hanno provocato vasti roghi nelle foreste in Amazzonia e in Siberia. Ciò ha inevitabilmente sconvolto gli equilibri climatici. Le nefaste conseguenze hanno innescato una forte reazione da parte dell’opinione pubblica che, compatta, sta ora manifestando contro il climate changing e contro i governi che negano persino l’evidenza. Si stima che un albero possa produrre in un anno ossigeno per il fabbisogno annuo di circa 10 persone, mentre può assorbire fino a 50 chilogrammi di CO2 e fino a 250 grammi di polveri sottili. Già solo per questo, i boschi e le foreste sono fondamentali.

Leggi anche: Clima, scioglimento ghiacciai: la fine del mondo è vicina?

Per fare il legno, ci vuole l’albero

regali natale
FSC – IKEA

Il legno è un materiale fantastico e versatile, che l’uomo usa da sempre. La FSC, Forest Stewardship Council®, Ong che da 25 anni è impegnata a livello globale nella certificazione della gestione responsabile dei boschi e dei prodotti della sue filiere, suggerisce alcune soluzioni e proposte per regali alternativi.

Per esempio: gli astucci della linea Whales di Pupa Cosmetics sono realizzati in carta certificata FSC e i cofanetti sono in plastica riciclata. Le spazzole e i pettini Tek in legno di frassino sono certificati 100% FSC. Il Vaia Cube è una cassa acustica da tavolo realizzata con il legno proveniente dalle aree devastate da una tempesta abbattutasi sulle Dolomiti a fine ottobre 2018; parte del ricavato servirà per ricostruire le aree colpite. Un altro progetto è WOWNature che  consente di acquistare e piantumare il proprio albero scegliendo fra diverse aree verdi, in Italia e nel mondo. IKEA, invece, ritira l’albero di Natale dai per ripiantarlo in aree forestali.

Leggi anche: Natale ecologico: la lista dei regali più green ed ecosostenibili

Per fare un libro, ci vuole il legno

Il libro, altro non è che un pezzo di legno grezzo, forgiato e modellato per conservare in eterno la vita, i pensieri, le idee, le storie, le essenze e l’anima di tutti gli esseri viventi. La FSC consiglia anche due libri che raccontano gli alberi.

Il primo è di Giorgio Vacchiano, La resilienza del bosco (Mondadori, 2019). Vacchiano studia come gli alberi e le foreste rispondono al climate change. Il secondo è di Daniele Zovi, Alberi sapienti, antiche foreste (Utet, 2018). Un libro per imparare a guardare, ascoltare e avere cura del bosco.

Dal libro sospeso ai passi sospesi

A Napoli c’è chi paga un caffè al bar a chi viene dopo ma non può permetterselo e lascia un libro pagato a chi non ha i soldi per acquistarlo. C’è anche chi regala “passi sospesi”. È un’iniziativa solidale della Compagnia dei Cammini. Si versano 10 euro per ogni passo sospeso in un fondo cassa per finanziare un viaggio a piedi a chi non può permetterselo.

… e ai piatti sospesi

A Milano, Torino, Roma e Napoli è possibile offrire anche un “piatto sospeso” a chi non può permetterselo. Ciò è possibile farlo tramite l’app Just Eat, dal 2 al 15 dicembre. I pasti saranno consegnati alle Caritas per distribuirli a chi ne ha più bisogno.

Leggi anche: Regali last minute… e oltre: un dono ‘green’ non scade a Natale

Dai passi sospesi al viaggio sostenibile

L’app leader in Europa per viaggiare in treno o in pullman Trainline ha stilato un elenco per un Natale green: innanzitutto, un Albero di Natale con decorazioni ecosostenibili fatte in casa e lampadine a LED con timer; viaggiare in pullman o in treno permette di godersi meglio il viaggio e le festività, costa meno e si risparmia tempo, denaro e CO2; utilizzare carta riciclata per i regali fa risparmiare tanto e salvaguarda la natura; regali green, ovvero adottare animali o alberi per tutelare gli ecosistemi; per le tavolate imbandite a festa, meglio prodotti stagionali, locali e a km zero, mentre i piatti e le stoviglie devono essere rigorosamente plastic free, o di ceramica, i tovaglioli invece di stoffa, no carta.

Dal viaggio sostenibile ai regali sostenibili

regali natale
Just Eat

Un sondaggio condotto da TNS per eBay ha calcolato che gli italiani quest’anno spenderanno mediamente 234 euro a persona, la metà dei consumatori considererà regali ecosostenibili, mentre 3 italiani su 4 acquisteranno alberi di Natale artificiali da riutilizzare anche in futuro. Un importante cambio di rotta verso una riduzione degli sprechi e dei costi, dovuta sicuramente alla crisi economica e sociale ma anche alla presa di coscienza che i cambiamenti climatici sono reali e stanno distruggendo il pianeta. Ciò nonostante, il sondaggio ha decretato 9 regali a testa, in totale 370 milioni, per una spesa di circa 8 miliardi di euro. Le maggiori attenzioni, ovviamente, riguardano i bambini: per loro regali estremamente sicuri e rigorosamente a impatto zero.

Articoli correlati