
Virtual tour nello splendido palazzo dell’Acquedotto Pugliese, oasi WWF in diretta video, cacce al tesoro ecologiche giochi per bambini, maratone musicali in diretta e altro ancora: Pasquetta al tempo del coronavirus si passa così.
Niente pranzi all’aperto, se non su balconi e terrazzi. Niente gite, visite guidate e pic-nic. Seconde case off-limits, mare da vedere solo col binocolo. È una Pasquetta a porte chiuse. Ma, almeno virtualmente, si può viaggiare. E prevedere qualche escursione fuori porta. Ecco allora qualche suggerimento su com trascorrere il Lunedì dell’Angelo in casa, ma con il pensiero – almeno quello – rivolto fuori. Perché le occasioni di svago (legali) non mancano.
La maratona musicale

Tra le alternative, c’è chi ha predisposto una maratona musicale, è Radio Amu.china, nome scelto non a caso. Una pagina Facebook che sin dall’inizio della quarantena, ha proposto tutorial, ricette, sport e, soprattutto, tanta musica, tra live e dj set. E per il 13 aprile, Radio Amu.china lancia una Pasquetta ConDivisa. Una maratona musicale – con il patrocinio del Comune di Vieste – che ha organizzato un palinsesto che dalle 10.00 alle 20.00 vedrà alternarsi dj set e intrattenimento a cura di tutti gli artisti e volontari che partecipano all’iniziativa.
L’evento sarà inoltre a sostegno della campagna di raccolta fondi per l’acquisto di beni di prima necessità organizzata proprio dal Comune della cittadina garganica. In consolle e al microfono si alterneranno F’lip, Vincenzo Altini, Matthew Rebel Groove, poi spazio live con numerosi artisti e, a seguire, Antonio Denittis, Big foot sound, Pushman & Chiara Montanaro, Tempeo e Mr.Lab. Per seguire e partecipare, basta seguire la diretta sulla pagina Facebook di Radio Amu.China.
Il virtual tour dell’Acquedotto Pugliese
Lo storico palazzo di via Cognetti, a Bari, sede dell’Acquedotto Pugliese, con le sue raffinate architetture e le sue splendide decorazioni, ideate da Cambellotti e ispirate al fascinoso mondo dell’acqua, a portata di mouse sul sito web di AQP. E’ la proposta di Acquedotto Pugliese per questi giorni di quarantena, in linea con l’iniziativa delle più prestigiose istituzioni culturali – dai musei ai palazzi, dalle gallerie private ai parchi archeologici – impegnate nel rendere fruibile, anche a distanza, il proprio patrimonio storico e artistico a tutti gli appassionati.
Un realistico e suggestivo virtual tour – l’idea originale per un’alternativa e, soprattutto, “legittima” gita “fuori porta” nella giornata di Pasquetta – che consente a chi accede al portale dell’azienda idrica pugliese di girare in lungo e in largo tra sale, corridoi e ambienti di rappresentanza del palazzo, e di apprezzarne “da vicino” la bellezza, l’eleganza e lo stile assolutamente originale. Realizzato nel 1924 su progetto dell’ing. Brunetta, la sede dell’Acquedotto è un monumento alla grande epopea della conquista dell’acqua in una terra, come la Puglia, da sempre in lotta con la scarsità di risorse idriche.
Una storia, raccontata con simbolica efficacia e dovizia di particolari dal genio di Duilio Cambellotti, artista tra i più fecondi e incisivi della prima metà del Novecento, attraverso una ricca galleria di dipinti murali, sculture, mobili ed altri oggetti decorativi. Un patrimonio artistico, tra i più cospicui non solo in Puglia ma in tutto il Paese.
Un tour tra alcune, autentiche meraviglie dell’arte che, peraltro, restituisce a pieno il senso e il valore dell’acqua in una regione, la “siticulosa Apulia” di oraziana memoria, che su quel tesoro ha fondato gran parte del suo benessere e del suo progresso sociale.
Leggi anche. Cinema green, spesa alla spina, piante e fiori: la quarantena può essere green
Rileggere Dante
“Tra cielo e terra. Il piacere di rileggere Dante” è la nuova video rubrica promossa dall’Università del Salento: a cura del professor Valter Leonardo Puccetti, docente di Letteratura italiana, propone riflessioni su alcuni brani della Divina Commedia affidandone lettura e commento a rappresentanti della comunità accademica.
Si svolgerà così online, sul canale ufficiale YouTube dell’Ateneo, la nona edizione del ciclo di seminari “Lectura Dantis Lupiensis”, che in ragione dell’emergenza sanitaria non potrà tenersi, come ogni anno nel mese di maggio, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Ateneo.
La playlist
Otto docenti, un bibliotecario e una studentessa parlano da lettori appassionati della Commedia dantesca e con l’intelligenza del testo acuita dal bisogno di una parola medicina dei tempi, la parola più alta della tradizione letteraria occidentale, la parola sillabando la quale ci siamo costituiti come popolo e come collettività nazionale
Gli eco-consigli del WWF
Sono tutti dedicati alla Pasqua e ai suoi simboli, i nuovi ECOTIPS del WWF per le attività da svolgere e le nuove cose da imparare in questo periodo di festa, pur restando a casa. Dalle curiosità legate alle uova in natura a quelle sul cioccolato, con un occhio al rischio deforestazione in caso di provenienza da fonti non sostenibili per ambiente e diritti sociali.
Nella pagina wwf.it/ecotips tanti consigli per colorare le uova destinate a imbandire la tavola pasquale, usando coloranti ‘di cucina’ come curcuma, paprika, caffè e persino spinaci.
Un menù speciale, firmato dalla eco-blogger Lisa Casali, tutto ‘veg’, per rompere le tradizioni e portare in tavola un piatto delizioso ma a bassa impronta ambientale.
La webcam sulla natura della settimana è puntata sul nido del falco pellegrino nel parco dei Castelli Romani: la coppia di rapaci si è alternata instancabilmente nella cova e i piccoli stanno nascendo proprio in questi giorni.
La proposta per i più piccoli, invece, è all’insegna di impollinatori speciali che si possono osservare anche sul balcone: i bombi, parenti ‘solitari’ delle api. Mentre per gli appassionati del fai-da-te un video tutorial per costruire una casetta per api e coccinelle utilizzando materiali disponibili in casa.
Non mancano video dalle Oasi, dove la natura non si è mai fermata. E saranno proprio le aree protette dal WWF a scandire la giornata di Pasquetta, con un ricco palinsesto sul sito web e social media dell’associazione che mostrerà immagini dal nord al sud dell’Italia, per ricordarci che, una volta terminata l’emergenza, la natura sarà pronta a regalarci momenti di serenità e bellezza.
E poi, le curiosità sulle uova. Di cioccolato, dipinte o nei dolci tradizionali. Alla vigilia della Pasqua sulle nostre tavole non mancherà il simbolo ‘per eccellenza’ della fertilità: l’uovo. Quello che oggi è un simbolo in molte culture, in natura si è evoluto milioni di anni fa. Rettili e uccelli, ma anche qualche mammifero, – come l’ornitorinco e l’echidna australiani – l’hanno mantenuto come strategia riproduttiva nel corso dell’evoluzione.
Da qualche giorno è partito anche il nuovo Urban Nature contest, un concorso fotografico e di raccolta immagini dove si invitano i cittadini a inviare le foto di uccelli, insetti ospiti dei nostri balconi e terrazzi: qui un video-tutorial realizzato dal team di WWF YOUng spiega i trucchi del mestiere per diventare provetti naturalisti e fotografi di natura.
La casa virtuale ricca di iniziative
#WeAreinPuglia anche quando #WeAreinCasa: l’hashtag che ha fatto il giro del mondo raddoppia e si trasforma nel motto dei pugliesi in lotta contro il contagio, per rilanciare il messaggio di ‘restare a casa’ per il bene proprio e degli altri.
#WeAreinCasa è la pagina web http://www.regione.puglia.it/weareincasa che raccoglie tutti i servizi che la Regione Puglia mette a disposizione dei cittadini in questo periodo di disagi causati dalla diffusione del Covid-19. Strumenti concreti per chi ha bisogno di supporto, ma anche uno spazio dove socializzare con iniziative culturali e per il tempo libero.
Tra questi, Radio Medimex: consigli musicali proposti dagli amici del Medimex. Un incontro corale, tutti uniti sotto l’hastag #radiomedimex per partecipare attivamente;
E ancora, “La cultura resta accesa”: in regia il Polo Biblio-museale di Lecce e l’Università del Salento per la divulgazione di musica, danza, teatro e arte contemporanea in video;
Si prosegue con “Le parole che non ti ho mai detto”: documenti visivi per dare voce, su di un palcoscenico elettronico, agli artisti teatrali e ai Comuni soci del Teatro Pubblico Pugliese e “Camera con vista: la visione di 14 fotografi al tempo della pandemia”, una mostra digitale, la cui idea nasce da una conversazione fra il fotografo N. Ciannamea e lo scrittore R. Gorgoni, a cura della Fondazione Pino Pascali.
E in arrivo, Le Fiabe di Puglia: un viaggio lungo la Puglia ascoltando le fiabe della tradizione rioralizzate da grandi interpreti ed appassionati della materia. Rispettando le limitazioni salveremo molte vite e, probabilmente, anche la nostra. Per questo il nostro nuovo grido di orgoglio adesso non può che essere: #WeAreinCasa.