
MiTE, Comuni, Arpa, Fiab, progetti, finanziamenti e iniziative, tutti insieme per promuovere la mobilità sostenibile per eccellenza
Oggi 3 giugno si celebra la giornata mondiale della bicicletta. Sostenibile per antonomasia, la bicicletta è simbolo anche di libertà , sport, aria aperta, salute e tempo libero. La bici la usano tutti, ad ogni età, indistintamente, mentre in alcuni Paesi europei o asiatici è il mezzo di trasporto principale delle famiglie.
Ce ne sono di tutti i tipi, e per tutti i gusti, anche elettriche. La giornata dedicata alla bicicletta è stata istituita ufficialmente nel 2018 con una risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite al fine di stimolare in tutto il Pianeta l’uso della bicicletta, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile, l’educazione fisica delle giovani generazioni e in generale la tutela della salute per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Il Mite, per favorire l’uso della bicicletta sta concretizzando la misura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (M2C2 – Investimento 4.1). a disposizione circa 600 milioni con l’obiettivo di realizzare 570 km di “piste ciclabili urbane” e 1250 km di “piste ciclabili turistiche”. Da realizzare entro il 2026, ben 5000 km di ciclovie urbane e 10mila km di ciclovie turistiche e collegamento extraurbano, in considerazione dei PUMS approvati, del Piano Nazionale Ciclovie Turistiche e della facile cantierabilità di infrastrutture leggere disseminate nelle città e nei territori.
Oltre al bonus mobilità, il Ministero per la Transizione Ecologica ha previsto anche altri incentivi, circa 180 milioni di euro, per il periodo 2021-2024 ai residenti nei Comuni interessati dalle procedure di infrazione comunitaria sulla qualità dell’aria che rottamano autovetture omologate fino alla classe euro 3 o motocicli omologati fino alla classe euro 2 ed euro 3 a due tempi: un buono mobilità di 1.500 euro per ogni autovettura o di 500 euro per motociclo rottamati, da consumarsi entro 3 anni.
Con il Programma di Incentivazione della Mobilità Urbana Sostenibile (PRIMUS) sono stati ammessi a finanziamento altri 15 milioni di euro, per 49 progetti presentati dai Comuni la realizzazione di nuove piste ciclabili, sviluppo della sharing mobility in ambito urbano e sviluppo delle attività di mobility management presso le sedi delle Amministrazioni dello Stato, delle Amministrazioni territoriali, delle scuole e delle università. Si sta elaborando anche un finanziamento destinato a progetti per la creazione, il prolungamento, l’ammodernamento e la messa a norma di corsie preferenziali per il trasporto pubblico locale e di piste ciclabili.
Per questa giornata, la Fiab, la federazione italiana ambiente e bicicletta, ha organizzato una serie di iniziative lungo tutto lo Stivale, portando interi nuclei familiari in bici. Dalla scuola alle gite, dai percorsi campestri alle passeggiate nelle città alla scoperta dei luoghi. Ognuno può scegliere il percorso e l’attività da seguire in bicicletta.
Anche l’Arpa in tutta Italia ha deciso di organizzare un evento particolare: i dipendenti che hanno aderito all’iniziativa si sono incontrati in un punto prestabilito e hanno raggiunto il posto di lavoro tutti insieme in bici.
Insomma, la due ruote, simbolo della sostenibilità per eccellenza, resta sempre nei cuori e nella mente di tutti, perché molto amata ed apprezzata, rappresenta i ricordi d’infanzia ma anche tutte le fasi della vita e se usarla regolarmente può solo dare benefici. La bicicletta è il mezzo più importante per tutti noi.