Giornata mondiale della bicicletta: il cicloturismo è il trend dell’estate 2023

La Valtellina è una pista ciclabile a cielo aperto

La nuova passione degli italiani è pedalare, una tendenza che strizza l’occhio all’ambiente, all’economia e trascina il turismo in Italia

 

Nelle prossime vacanze estive, un popolo di 4 milioni di italiani avrà, come compagna di viaggio, la bicicletta, di proprietà o noleggiata (Fonte: Confcommercio-Swg). In Italia 1 cicloturista su 2 (45%) ha visto aumentare i servizi a disposizione (strutture ricettive, percorsi, parcheggi, app dedicate, ecc). Tra gli aspetti più apprezzati di questa passione in ascesa, per il 61% c’è il privilegio di essere immersi nella natura e, quasi a pari merito (50%) la possibilità di restare in forma anche in vacanza.

Istituita nel 2018 dalle Nazioni Unite per sottolineare la consapevolezza dei benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero, la Giornata mondiale della bicicletta del 3 giugno è l’occasione giusta per ribadire la potenzialità della bici, lo strumento ideale – e alla portata di tutti e tutte – per guidare una transizione accessibile e inclusiva nella mobilità. Una transizione “a portata di pedale”, dunque, per decongestionare le strade dal traffico e restituire spazio e vivibilità alle persone e per ridurre la dipendenza dalle auto (e dai combustibili fossili) a partire dagli spostamenti quotidiani. Una transizione accessibile, sana e inclusiva.

“A Tutto Gusto”: 10 tappe a due ruote, 10 punti ristoro e 10 panini con la bresaola IGP della Valtellina

“Destinazione Bresaola”, III edizione

La Valtellina, tappa fissa del Giro d’Italia, sede di numerosi eventi, maratone e competizioni dedicate al mondo della bicicletta, conta centinaia di chilometri di itinerari da percorrere in sella. Per quest’estate sono stati stimati 3 milioni e mezzo di turisti (italiani e non) attesi in Valtellina e circa la metà viene proprio per i percorsi dedicati alle due ruote (Fonte: Consorzio Turistico Valtellina).  Proprio per omaggiare il legame indissolubile tra la Valtellina e il salume tipico IGP, il Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina ha realizzato “A Tutto Gusto”, la mini-guida con 10 tappe a due ruote (di diverse difficoltà e durata ma adatti a tutti) tra le bellezze e i sapori della Valtellina, per 10 soste nei RistoBike dove rifocillarsi con 10 panini che hanno come protagonista la Bresaola della Valtellina IGP. I percorsi sono stati selezionati da Luca Calcagno, esperto di biking e di territorio, con la supervisione di Valtellina Turismo. La mini-guida, che avrà una versione online con una landing page dedicata sul sito del Consorzio, sarà distribuita da giugno a settembre in 8 mila copie presso i principali infopoint turistici, presenti su tutto il territorio.

FREENOW, App della Mobilità: come risparmiare 10 tonnellate di CO2 pedalando in e-bike

Dal lancio del servizio in app, la bicicletta elettrica è diventata una delle opzioni di multimobilità più amate tra quelle disponibili in-app. Chi sono i ciclisti più virtuosi? In cima alla classifica delle città più bike-friendly c’è Milano, con il 22% degli utenti che scelgono di muoversi in bicicletta. A seguire Roma (13%) e Torino (11%).

Per chi passerà il weekend in città, ecco 3 itinerari semplici e godibili per un piacevole Bike Day. Per i milanesi è possibile organizzare numerosi percorsi panoramici alla scoperta delle bellezze del capoluogo lombardo. I ciclisti appassionati d’arte possono percorrere i quartieri di Milano ricchi di monumenti dallo stile Liberty, tra cui spicca il famoso Quadrilatero del Silenzio tra le zone di Palestro e Porta Venezia. Chi invece preferisce panorami più contemporanei, può scegliere di sfrecciare tra i palazzi moderni del quartiere di City Life. Per chi ci vive o visita Roma da turista, un ottimo modo per festeggiare il Bike Day in sella ad una bicicletta è percorrere la pista ciclabile che segue il percorso del Tevere e che inizia nel quartiere di Saxa Rubra, scende fino a Ponte Milvio e permette di ammirare molte delle meraviglie monumentali della Città Eterna lungo la strada. Chi passerà la giornata a Torino, può scegliere di pedalare all’ombra della Mole Antonelliana partendo dal centro storico, per poi seguire il fiume Po e dirigersi verso il Parco del Valentino, il polmone verde della città piemontese.
L’obiettivo è incoraggiare le persone a riflettere su come le città potrebbero essere trasformate se più persone facessero scelte di trasporto alternative.

Bari, una ciclopasseggiata dai quartieri  Madonnella a San Girolamo e “24 SCATTI BIKE”

Con il patrocinio dell’Assessorato allo Sport, i Ciclisti Urbani Baresi (CUB) con FIAB Bari – Ruotalibera e Asd Motivation Bike si incontreranno in largo Giannella, alle ore 10.00, per arrivare al waterfront di San Girolamo, passando per lama Balice. La ciclopasseggiata è pensata per promuovere l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile e salutare, oltre che per favorire la condivisione di momenti di svago e di socializzazione tra i partecipanti. L’evento è aperto a tutti, senza necessità di adesione. Piu bici in citta significa piu spazi e meno rumore.

©”24 SCATTI BIKE”

«24 scatti bike: l’Uomo e la Bicicletta».  È il titolo della mostra fotografica, organizzata dall’Associazione culturale Aeneis 2000 e curata da Vincenzo De Leonardis, dedicata al rapporto che lega l’uomo alla bicicletta. Sarà ospitata nella Sala del Colonnato del Palazzo della Città Metropolitana di Bari dal 21 al 30 giugno. In esposizione gli splendidi scatti di 24 fotografi provenienti da varie parti del Mondo: Antoaneta Obretenova (Bulgaria), Anurag Choudhury (India), Attilio Tripodi (Italia), Buzdugan Mihai Codrin (Romania), Dipak Ray (India), Enamul Kabir (India), Gerasimenko Alexey Alexandrovich (Bielorussia), Giovanni Moglia (Italia), Hezy Holzman (Israele), Ivan Tsupka (Ucraine), João Coutinho (Portogallo), Joe Flood (Usa), Josef Hinterleitner (Austria), Liza Zats (Russia), Marina Zharkova (Russia), Marko Radovanovic (Canada), Mikhail Shirokov (Russia), Morteza Heidarian (Iran), Riccardo Maffioli (Italia), Sandi Bertoncelj (Slovenia), Seyed Mohammad Tabrizi (Iran), Shridarshan Shukla (India), Syed Mahabubul Kader (Bangladesh), Trevor Clarke (Usa). I 24 scatti selezionati mettono al centro dell’attenzione gli sguardi originali di fotografi che vivono in situazioni geografiche, economiche e politiche molto differenti fra loro. Compresi ucraini e russi. «La bicicletta è come la fotografia, entrambe danno la possibilità di raggiungere qualsiasi luogo rendendo indelebili i momenti che si vivono, esprimendo perfettamente lo stesso concetto di libertà», afferma Fulvio Morgese, dottorando del Politecnico di Bari, organizzatore dell’evento e dei talk pomeridiani e presidente della ASD Bari Motivation Bike. Ingresso gratuito secondo i seguenti orari: Dal Lunedì al Sabato (9,00 – 19,00). Domenica (9,00 – 13,00)

Parco delle Dune Costiere in bicicletta

A Montalbano di Fasano, tra i comuni di Ostuni e Fasano, nel cuore del Parco delle Dune Costiere, c’è un Albergabici, dove poter lasciare i propri mezzi e iniziare a visitare il territorio circostante a piedi, in bicicletta, con le macchine elettriche o a cavallo: l’importante è la fruizione sostenibile. Dall’Albergabici partono quotidianamente escursioni in bicicletta adatte a tutta la famiglia per scoprire i luoghi più interessanti accompagnati da un’esperta ciclo-guida oppure autonomamente affittando le biciclette o prendendo solamente una mappa all’info point. Si può pedalare su un pezzo di via Traiana e scendere fino alla costa per scoprire il sistema dunale costiero, piccolo tesoro di biodiversità fatta di piante, alberi, rettili e uccelli caratteristici delle zone umide. Visitare l’impianto di itticoltura biologico, di origini medievali e che ancora oggi racconta l’antica e paziente attività dei pescatori di fiume. Fare una tappa al monumento megalitico più antico del Parco: il Dolmen di Montalbano. Su stradine costeggiate da muretti a secco, tratturi poco frequentati e distese di ulivi.

Articoli correlati