Fare giardino: gli incontri della Fondazione Benetton Studi e Ricerche

Naturale inclinazione: incontri pubblici dedicati al pensare e al fare giardino nel mondo contemporaneo

Al giardino è dedicata la manifestazione Naturale inclinazione, consueto ciclo di appuntamenti di fine estate che la Fondazione Benetton Studi Ricerche dedica al giardino.

Nel corso di tre momenti pubblici in programma mercoledì 13, 20 e 27 settembre, si terrà una riflessione condivisa attorno a due tematiche di particolare attualità che, già avvicinate in occasioni recenti, continuano a destare molto interesse, sul piano culturale e professionale.

LEGGI ANCHE: Con Treedom, un prato dai terreni confiscati alla mafia

Si parlerà giardino, prati e di boschi, basandosi sui contenuti emersi nelle più recenti edizioni delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio (Sul ritorno del bosco, 2016, e Prati, commons, 2017) e in altre occasioni, grazie ai risultati di due borse di studio svolte in Fondazione nell’arco di un semestre appena concluso.

L’iniziativa, nonché il titolo del ciclo di incontri, si ispira a “Nel solco della naturale inclinazione” di Ippolito Pizzetti (1926-2007), colto giardiniere letterato, nonché di instancabile divulgatore.

LEGGI ANCHE: Alnwick Garden, o il “Giardino dei Veleni”

Nei boschi, nei prati e, in generale nel mondo della natura, trova grande ispirazione anche il cinema giapponese di animazione, genere tra i più amati da un pubblico di ogni età, che la Fondazione accosta per la prima volta proponendo la visione di una storia di boschi, musica e amicizia.

Il giardino sarà la tematica dell’incontro conclusivo, dedicato a Pia Pera (1956-2016), una scrittrice giardiniera, amica della Fondazione, e alla sua davvero speciale naturale inclinazione.

LEGGI ANCHE: Vivere nei parchi alla scoperta della natura di Torre Guaceto

Attraverso il reading di Lorenza Zambon, accompagnato da musiche dal vivo e dalla realizzazione di un micro giardino ispirato al giardino toscano di Pia Pera, e attraverso il video realizzato da Maria Cristina Vimercati potremo accedere a quel luogo, dove «fantasticare senza imbarazzo», «contemplare metamorfosi e impermanenza» e, soprattutto, sentirsi felici.

Programma del ciclo di incontri Naturale inclinazione

  • Mercoledì 13 settembre ore 17 seminario pubblico Nuovi prati. I common field nella città contemporanea Serena Savelli presenta la sua ricerca e ne discute con Stefano Benvenuti, Luigi Latini, Elisa Tomat. Coordina Simonetta Zanon, tutor della borsa di studio.
  • Mercoledì 20 settembre ore 17 seminario pubblico Boschi e parole. Lessico sulle forme e sulla cura Lorenza Gasparella presenta la sua ricerca e ne discute con Mariagrazia Agrimi, Marco Romano, Sara Tamanini. Coordina Luigi Latini, tutor della borsa di studio.
  • Mercoledì 27 settembre ore 20.30 reading, installazione di un micro giardino, proiezione Al giardino ancora non l’ho detto reading di Lorenza Zambon dal libro di Pia Pera, con musiche originali dal vivo di Marco Remondini. Nel giardino di Pia proiezione del video di Maria Cristina Vimercati (2016, 18), introduce l’autrice

Articoli correlati