Gianfranco Viesti, neopresidente della Fiera del Levante, ha il piglio deciso di chi va dritto per la sua strada, convinto che la ricetta per curare la “paziente” che ha appena preso in carico sia quella giusta. Classe 1958, economista di fama, Viesti si è formato all’Università Bocconi. Attualmente è docente di Economia internazionale nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bari. Prima di assumere la guida della Campionaria barese, Viesti ha ricoperto numerosi incarichi:solo per citarne alcuni, dal 2006 al 2009 è stato Presidente dell’Arti (Agenzia per la Tecnologia e l’innovazione della Regione Puglia), e tra il 2009 e il 2010 è stato assessore regionale (esterno) al Diritto allo studio e al Sud. Andando indietro nel tempo, tra gli altri incarichi, nel 1997-98 Viesti ha fatto parte del Consiglio degli Esperti Economici del Presidente del Consiglio Prodi; dal ’98 al 2000 è stato consigliere economico del Capo del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione del Ministero del Tesoro e nel ’99, ha presieduto la Commissione per la redazione del Piano d’Azione Nazionale per l’Occupazione. I suoi libri affrontano temi come il commercio estero, le attività delle imprese multinazionali, sviluppo dei settori industriali, i modelli di sviluppo locale e distretti industriali.
Il prof. Viesti ha delineato il futuro della Fiera del Levante sempre più attenta all’ambiente e non solo nel taglio da dare ai rapporti tra i Paesi partecipanti; una Fiera ecosostenibile, a partire dalle rassegne specializzate per finire al recupero delle strutture esistenti e dell’intero Quartiere fieristico, viabilità compresa.