“Georischi, li (ri)conosco, mi difendo”

Il territorio pugliese è molto esposto a rischi idrogeologici; nella foto l'alluvione di Ginosa
Il territorio pugliese è molto esposto a rischi idrogeologici; nella foto l’alluvione di Ginosa

Gli eventi alluvionali che hanno colpito in questi anni numerosi territori nel barese, in Salento, sull’arco jonico e sul Gargano testimoniano che il territorio pugliese è molto esposto a rischi idrogeologici.

La fragilità geologica del suolo di Puglia si osserva anche nei continui crolli delle falesie costiere, nei lenti movimenti di versante dei monti dell’Appenino Dauno, nei ripetuti crolli di cavità sia naturali sia antropiche.

Per promuovere la conoscenza della geologia e rafforzare nei cittadini il ruolo della prevenzione efficace e consapevole, il Consiglio Nazionale dei Geologi e gli Ordini Regionali dei Geologi lanciano l’iniziativa “Georischi li (ri)consco mi difendo”.

«L’obiettivo primario è quello di stimolare l’interesse di ogni cittadino e di ogni comunità verso i rischi geologici e di conseguenza verso i temi dell’autoprotezione – ha spiegato il presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia Salvatore Valletta -. L’obiettivo, è quello di promuovere la figura del geologo che studia il territorio e più nel dettaglio delle scienze della terra, valutando le interazioni tra opere dell’uomo e caratteri geologici e geomorfologici».

La fragilità geologica del suolo di Puglia si osserva anche nei continui crolli delle falesie costiere, nei lenti movimenti di versante dei monti dell’Appenino Dauno. Nella fotografia, la frana di Rocchetta Santonio

Con questa iniziativa nazionale ma diffusa a livello locale, sostiene Tiziana De Razza coordinatrice della commissione di Protezione Civile dell’Ordine dei Geologi della Puglia «si spera di contribuire e cambiare la percezione negativa ma diffusa del geologo come il tecnico professionista dei pareri negativi a favore di quella più sana di un tecnico consapevole utile alla pianificazione».

In Puglia l’evento del 6 settembre prossimo si tiene a Bari, in Piazza del Ferrarese, dalle 9.00 alle 20.00. Nel corso della manifestazione, cui hanno aderito il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università di Bari, l’Autorità di Bacino della Puglia, la Sigea Sezione Puglia e la Società Geologica Italiana-Sezione Giovani, saranno illustrate le carte tematiche sui principali rischi idrogeologici e geomorfologici, sarà mostrato materiale sul principale patrimonio geologico pugliese e saranno effettuate anche attività rivolte ai bambini. Saranno proiettati video e immagini sui georischi, in particolare su alcuni eventi alluvionali che hanno interessato i territori pugliesi. Geologi professionisti effettueranno dimostrazioni sull’utilizzo di strumentazioni nel campo degli studi geologici.

La Commissione Regionale di Protezione Civile dell’Ordine dei Geologi della Puglia è composta dda Tiziana De Razza, Antonio Di Fazio, Antonello Fiore, Antonia Belgiorno, Giorgio De Giorgi e Salvatore Valletta

g.a.

Articoli correlati