La formazione del geologo si pone al centro dell’accordo tra le Università di Firenze, Siena e Pisa, il Cnr e la Fondazione dei Geologi della Toscana. Una figura quanto mai necessaria, capace di decifrare i pericoli di un ambiente in continua evoluzione e soggetto ad una crescente antropizzazione. Da qui l’esigenza di porre la formazione e l’aggiornamento professionale di questo esperto del territorio in primo piano, attraverso un atto di intesa tra le più importanti istituzioni nel settore. «Si tratta di un momento importante e prestigioso – ha detto il presidente della Fondazione, dott. Mauro Chessa -. L’auspicio è quello di valorizzare a pieno questa nuova potenzialità per rendere sempre più ricca e soddisfacente l’attività della Fondazione nell’aggiornamento professionale e nella promozione dell’attività propria della comunità tecnico-scientifica dei geologi». L’accordo ha validità cinque anni e potrà essere rinnovato con un atto aggiuntivo. Le Parti s’impegnano ad organizzare corsi di formazione, perfezionamento e aggiornamento professionale, nonché esercitazioni, tirocini formativi e altre attività che prevedono l’assegnazione dei crediti APC. Inoltre, grazie alla nuova sinergia, viene aperta anche ai cittadini la partecipazione agli incontri che abbiano per oggetto la figura del geologo.