Geologia applicata all’ambiente e all’ingegneria al Museo di Storia Naturale del Salento

Il Museo di Storia naturale del Salento inaugura la sezione dedicata a Margiotta con l’incontro dal titolo Geologia Applicata all’Ambiente e alla Ingegneria.

Domenica 30 settembre, alle ore 10.00, si terrà l’incontro Geologia Applicata all’Ambiente e all’Ingegneria, che sarà moderato dall’Ingegnere Tommaso Farenga.

Parteciperanno esperti del settore come Nicola Walsh, già Professore di Geologia Applicata dell’Università di Bari, Piero Medagli, Biologo dell’Università del Salento, Luisella Guerrieri, Ingegnere esperta nella gestione di Parchi ed aree protette, Sergio Negri, Professore di Geofisica Applicata dell’Università del Salento e Mario Parise, Professore di Geologia Applicata dell’Università di Bari.

LEGGI ANCHE: Acqua su Marte: un’altra vita è ancora possibile?

Il Museo di Storia naturale del Salento, che con i suoi oltre 2.000 mq di area espositiva, Vivarium, Parco faunistico e Mesocosmo (butterfly house) è il museo più grande del Sud Italia, si arricchisce di una nuova sezione espositiva. A quelle già attive di Astronomia, Mineralogia, Paleontologia e Paleoantropologia, Entomologia, Malacologia, Tassidermia, Embriologia e Teratologia si aggiunge la sezione Geologia Applicata.

geologia applicata all'ambiente La sezione è intitolata a Bruno Margiotta, geologo, libero professionista che ha contribuito sin dagli anni ‘70 alla divulgazione delle Scienze della Terra, comprendendo la necessità di promuovere la figura del geologo presso le pubbliche amministrazioni e la società civile, per di migliorarne la sensibilità ambientale e sostenendo continue collaborazioni con ricercatori, enti di ricerca e pubblici e con il mondo delle altre professioni.

Autore di libri e pubblicazioni scientifiche a carattere geologico applicato, fu fondatore dei Quaderni di Ricerche del Centro Studi Geotecnici e di Ingegneria all’interno dei quali ospitò articoli a carattere non solo geologico ma anche ingegneristico, biologico e naturalistico in genere. Nel 1987, nell’ambito dei Quaderni, pubblicò gli Atti del Convegno sulle Conoscenze Geologiche della Penisola Salentina, da lui stesso organizzato ed al quale parteciparono i più importanti ricercatori del momento. Gli Atti di quel convegno rimangono uno strumento di conoscenza indispensabile per chiunque voglia approfondire i temi della geologia salentina.

All’incontro Geologia Applicata all’Ambiente e all’Ingegneria saluteranno i presenti il sindaco di Calimera, dott.ssa Francesca De Vito, Il direttore del MSNS, dott. Antonio Durante, il curatore della sezione di Mineralogia, dott. Nico Cucurachi, il geologo Stefano Margiotta.

La partecipazione all’incontro è gratuita.

Contatti e informazioni

info@msns.it

389 1326102

www. museocalimera.it

Articoli correlati