
Sul lago di Garda una rete di imprese virtuose: Garda green promuove il turismo ecosostenibile a tutto vantaggio dell’ecosistema del lago.
Garda Green è il protocollo ecologico del Lago di Garda, nato dall’impegno delle piccole medie imprese che vedono nel Lago di Garda una risorsa da tutelare. Ristoranti a km. 0, aziende agricole che utilizzano materie prime a filiera corta, alberghi e strutture ricettive in grado di garantire al viaggiatore un soggiorno di qualità con il minimo impatto ambientale. Una vacanza green sostenuta da una serie di best practices , come, ad esempio, l’utilizzo di energia verde certificata, l’adozione di sistemi per la riduzione del consumo delle acque e la gestione e raccolta differenziata dei rifiuti. Sono solo alcune delle soluzioni adottate dalle aziende facenti parte di questo “circolo virtuoso”.
LEGGI ANCHE: Vacanze green: la guida alla scoperta dei luoghi incontaminati dell’Italia selvaggia
In particolare il progetto Garda Green Club si rivolge a quelle realtà che pongono particolare attenzione all’impatto ambientale della propria attività. Le realtà che aderiscono al protocollo vogliono accordare una particolare attenzione all’eco turista o turista green. Sono disponibili ad intraprendere azioni in grado di ridurre progressivamente il loro impatto ambientale.
La vasta area di azione del protocollo Garda Green è stata identificata in 11 comuni del Garda veronese e si sta espandendo sulle sponde trentine e bresciane del Lago di Garda. La mission infatti è quella di aumentare il numero delle imprese Garda Green, in modo che l’impegno collettivo possa incidere significativamente sulla tutela dell’ecosistema del Lago di Garda.
Arte e storia, gastronomia, benessere, escursioni.
Gli itinerari green possibili comprendono una serie di possibilità per poter vivere il lago tutto l’anno e puntano ad intercettare anche i turisti nord europei, sempre più attenti alla sostenibilità.
E non è tutto. Al termine della vacanza in una delle strutture che aderiscono al progetto Garda Green, viene rilasciato un certificato di impatto ambientale del proprio soggiorno. Un metodo per diventare davvero consapevoli e farsi ambasciatori della tutela ambientale.