
Ufficiale il programma di Fucacoste e cocce priatorije. A Orsara di Puglia falò e teste del purgatorio nella notte di Halloween
“Fucacoste e Cocce priatorije” è il titolo originale della manifestazione “Falò e teste del purgatorio”, che si svolge a Orsara di Puglia dal 2007.
È la notte “più luminosa dell’anno” quella che si vive a Orsara di Puglia nel giorno di Fucacoste e cocce priatorije, durante la notte di Halloween. Dal 2007 al 2016, negli ultimi 10 anni, la manifestazione ha totalizzato circa 200mila visitatori, con una media di 20mila persone l’anno e l’exploit del 2014, quando il weekend lungo e la diretta Rai portarono in paese 40mila turisti.
LEGGI ANCHE: Marina di Pescoluse, vacanze autunnale alle Maldive di Puglia
Fucacoste e cocce priatorije, non Halloween
Ma non chiamatelo Halloween. A Orsara di Puglia potrebbero offendersi. Perché qui si celebra la notte dedicata a Ognissanti. E torna un’usanza peculiare e antichissima, quella della condivisione del cibo per strada, accanto al fuoco. Ogni famiglia orsarese, durante la notte di Fucacoste, organizza un falò e un banchetto da condividere con parenti e amici.
LEGGI ANCHE: Ostuni, quando Flaubert passò da lì
Secondo lo spirito originario della ricorrenza, il 1° novembre si consumavano e ancora si consumano cibi stagionali, poveri ma ricchi di significati simbolici: il grano lessato e condito con chicchi di melograno e mosto cotto, e poi ancora cipolle, patate, uova, castagne, il pane cotto nel forno a paglia, il vino, i frutti e le verdure di stagione. Per i visitatori, ci saranno gli stand-degustazione di altrettanti cuochi, ristoratori e gestori di cantine orsaresi.

Il programma di Fucacoste a Orsara
Il paese sarà animato già dal mattino di mercoledì 1 novembre, con le visite guidate, il Laboratorio di intaglio delle zucche e il Truccabimbi, Bolle di Sapone e sculture di palloncini. Un momento suggestivo sarà quello che si svolgerà alle 15.30, davanti alla chiesa di San Nicola, con la Benedizione delle zucche dei bambini.
Nel pomeriggio del 1° novembre, alle 18.00, apriranno i battenti “Le vie delle zucche”: vie, piazze e slarghi del borgo saranno addobbate da centinaia di lanterne arancioni di ogni forma. A seguire, il paese sarà attraversato da spettacoli itineranti di giocoleria, mangiafuoco e trampolieri che annunceranno l’accensione di tutti i falò. Poi, si balla con la musica itinerante della Contourband. Alle 22.00, concerto dei Suonatori e Cantori del Gargano in Largo San Michele.
La processione di Fucacoste
Un’ora dopo tornerà a calcare le vie di pietra del paese nella notte di Fucacoste “La processione della Confraternita delle Anime del Purgatorio sotto il titolo di Santa Maria delle Grazie”, un’antichissima usanza ripristinata lo scorso anno. I confratelli incappucciati, completamente vestiti di bianco, si avvieranno dall’antica Chiesa dei Morti e attraverseranno il paese accompagnandosi, come vuole la tradizione, alle anime dei defunti.
Quello di Orsara – spiegano i promotori – è infatti un evento che mette in evidenza l’illuminazione della fede, il ricordo dei defunti, il gusto genuino di stare insieme condividendo un momento di comunione. E’ la “magia” del legame misterioso tra il mondo dei vivi e quello di quanti vivono nella nostra memoria.
I fucacoste social
Su Twitter saranno tre gli hashtag ufficiali dell’evento: #fucacoste #Orsara e #1novembre. L’avvenimento sarà seguito anche attraverso le pagine facebook “Orsara Eventi” e “Io Amo i Monti Dauni”. Fotografi e videomaker saranno in giro, tra le vie del borgo, per immortalare i momenti più significativi della “notte più luminosa dell’anno”.
Tutte le anteprime della notte più luminosa dell’anno
Da lunedì 23 ottobre è attivo il Laboratorio di zucche di stoffa, a cura del progetto SPRAR. Inoltre Palazzo de Gregorio ospiterà la mostra “Di luce e ombra”, stesso titolo del convegno sui significati dei Fucacoste che si terrà il 31 ottobre

Informazioni
L’ingresso al paese e la partecipazione all’evento saranno liberi e gratuiti. Per le informazioni sulla logistica, le aree di parcheggio riservate ai visitatori, l’area destinata all’accoglienza dei camper e i numeri utili per prenotare ospitalità e ristorazione, si può consultare il sito e i recapiti del Comune (0881.964013 – segreteria@comune.orsaradipuglia.fg.it).