Fridays for future, anche in Puglia è sciopero per il clima

Fridays For Future per lo “Sciopero mondiale per il clima”, ideato e voluto dall’attivista svedese Greta Thunberg, leader del movimento Strike4Climate. Studenti, cittadini e volontari in piazza: ecco le iniziative in Puglia e Basilicata

Quando qualcuno ha palesato dubbi e perplessità sulla sua età, lei ha risposto semplicemente: “Poiché i nostri leader si comportano come bambini, dovremo assumerci le responsabilità che avrebbero dovuto assumersi loro da tempo”. E ormai il mondo ha cominciato a fare i conti con Greta Thunberg, la quindicenne che fa tremare i Grandi, conquista tutti e coinvolge anche i più piccoli come lei. Ed è proprio seguendo la sua traccia, che si è diffuso il movimento ‘Fridays for future’, nato dalla caparbia protesta della giovanissima attivista svedese.

L’appuntamento firmato Fridays for future

Anche in Italia Fridays for future sta raccogliendo le adesioni di molte scuole: venerdì 15 marzo allo sciopero globale del clima hanno dato la loro adesione oltre cento città. E in Puglia particolarmente significativa è la partecipazione degli studenti di Taranto, più che mai martoriata anche dai veleni di tante verità non dette.

Leggi: L’appello di una studentessa di un liceo di Taranto per Friday for future

Fridays for future: l’appuntamento a Bari

Il capoluogo pugliese ha già cominciato a mobilitarsi. Lo ha fatto anche attraverso un gruppo di studenti e studentesse dell’Itc Calamandrei, che hanno occupato il colonnato del teatro Piccinni. Si bissa venerdì 15: si comincia alle 9,30 in pazza Diaz per arrivare in piazza Libertà, tra la Prefettura e il Comune di Bari.

Perché se il Climate Strike lanciato da Greta Thunberg chiama tutti a raccolta nella battaglia contro il cambiamento climatico, sono soprattutto giovani e giovanissimi quelli a cui si rivolge. E’ per questo che gli alunni della I B – sezione digitale – dell’Istituto comprensivo Massari-Galilei di Bari hanno deciso di aderire massicciamente, anche con un piccolo video (GUARDA QUI)

Fridays for future: tra Foggia e Bat

Sulla mappa interattiva del sito internazionale che riunisce gli appuntamenti, spiccano anche la provincia di Foggia e quella Bat. Nel Foggiano sono in particolare Manfredonia (sulla spiaggia a due passi dal castello) e Bovino, in pieno centro storico ad aver deciso di partecipare.

Lo ha fatto con entusiasmo anche la realtà di San Severo, guidata dal giornalista Giorgio Ventricelli. Dalle ore 9 alle 10.30 studenti, associazioni, cittadini e famiglie si raduneranno nella Villa Comunale da cui prenderà il via il corteo, fino ad arrivare in Piazza Municipio, sede del Comune di San Severo.  I manifestanti – è l’invito dei promotori – dovranno indossare un indumento o accessorio di colore verde, portare con sé un cartello con una frase/ pensiero sui cambiamenti climatici, usare fischietti, coperchi di pentole, trombette e tutto ciò che possa “fare rumore” in modo allegro: è assolutamente vietato l’uso di petardi.

Ad Andria le associazioni hanno invitato il mondo della scuola, attraverso una partecipazione massiva al corteo, o tuttalpiù, consentendo a una delegazione di studenti accompagnati anche dagli insegnanti, di partecipare al corteo.

In piazza per Fridays for future
In piazza per Fridays for future

Fridays for future: il ministro: “Ma si va a scuola”

Ma se in Scozia migliaia di studenti sono stati autorizzati a saltare la scuola, venerdì, per prendere parte allo sciopero ambientalista, dall’Italia arriva lo stop istituzionale, con la volontà di aderire alla sensibilizzazione ma senza saltare le lezioni: «Si andrà a scuola regolarmente», ha spiegato il ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti.

Scorrendo gli appuntamenti sulla cartina della Puglia, sono previste iniziative anche a Bitonto, Santeramo in Colle, Monopoli, Martina Franca e Brindisi.

L’appuntamento salentino

Anche a Lecce sarà uno dei “Fridays for future”: una marcia globale per il clima al via da Porta Napoli. La rete dei movimenti civici leccesi e il comitato promotore ha lanciato un appello a ogni partecipante: “Porta un cartello e uno slogan con te per esprimere le tue richieste”.

Lo ‘sciopero’ in Basilicata

Non mancano gli appuntamenti in Basilicata con la Capitale Europea della cultura, Matera, che si fa trovare presente, proprio come Potenza. Mobilitazioni per un venerdì di ‘sciopero per il futuro del clima’ anche a Policoro, Senise e Satriano di Lucania, che ha dimostrato una particolare sensibilità green anche nel periodo di Carnevale.

Articoli correlati