Fotovoltaico: difendiamo il Made in Puglia “sostenibile”

Gentile redazione,

leggiamo con una certa apprensione il dibattito che occupa ormai quotidianamente le pagine dei giornali circa l’ “invasione” delle campagne pugliesi da parte di impianti fotovoltaici. A rischio sono le nostre coltivazioni, la fertilità dei nostri terreni, nonché la sopravvivenza della fauna avicola. Tutelare turismo e agricoltura locali: questa la priorità di chi, giustamente, si preoccupa dell’impatto ambientale e paesaggistico che i grandi “insediamenti” di pannelli fotovoltaici possono avere.

I professionisti di Geatecno sono stati i primi ad installare cinque impianti nella città di Bari nel lontano 2005 e oggi la nostra società è tra le poche a considerare come “cliente di riferimento” il mondo dell’autoconsumo (privati e aziende), progettando e realizzando impianti realmente “sostenibili”, in quanto integrati nelle attività produttive e nelle abitazioni. Abbiamo deciso di scrivervi perché temiamo che s’inneschi un clima da “caccia alle streghe”, che non giova agli attori del settore che sviluppano con serietà e passione un made in Puglia di qualità.

<p>Un impianto fotovoltaico </p>
Un impianto fotovoltaico

 

Il mercato delle rinnovabili è senza dubbio uno dei pochi settori dell’economia in fermento, incentivato dalla necessità dei Paesi occidentali di ridurre le emissioni di CO2, urgenza, questa, che ha spinto gli Stati europei a far diminuire il prezzo dei moduli in modo da rendere ammortizzabili i costi di produzione di un impianto fotovoltaico semplicemente con il risparmio in bolletta.

fotovoltaico350
istallazione di pannelli fotovoltaici integrati

Assistiamo alquanto perplessi all’opera di implementazione di grandi impianti “a terra”, i quali rappresentano un ottimo investimento finanziario grazie alla “bontà” economica dell’attuale sistema incentivante, ma che spesso non sono duraturi nel tempo e non portano ricchezza al territorio.

Come più volte avete ricordato negli scorsi giorni, numerose multinazionali hanno visto la Puglia come “l’Eldorado delle rinnovabili” grazie alla “fluidità” dell’iter delle autorizzazioni (aspetto assolutamente da difendere); in questa fase di espansione del settore, privati ed aziende devono prestare massima attenzione alla professionalità degli operatori cui si rivolgono, scegliendo chi fa “consulenza” piuttosto che chi punta semplicemente a vendere un prodotto.

parco fotovoltaico in Puglia
parco fotovoltaico in Puglia

Non facciamo passi indietro, non sprechiamo opportunità: la Puglia deve restare leader nazionale nella produzione di energia pulita e, al contempo, combattere le speculazioni per tutelare il suo meraviglioso paesaggio. La soluzione non serve cercarla lontano, forse basta guardare con un po’ di attenzione in più proprio dentro casa nostra.

 

Dott. Giuseppe Bratta

Sales Manager GEATECNO s.r.l.

Ingegneria Energia Ambiente

Articoli correlati