Firmato accordo tra UE e Indonesia per combattere il disboscamento illegale

Bruxelles, il palazzo del Parlamento Europeo

L’Unione Europea e l’Indonesia hanno firmato oggi, 30 settembre 2013, un accordo di partenariato in materia di diritto forestale, su governance e commercio del legname verso l’Unione Europea, FLEGT (Forest Law Enforcement, Governance and Trade) per combattere il disboscamento illegale ( 11769/1/13 REV1). Il disboscamento illegale ha un impatto devastante su alcune delle foreste più preziose del mondo. E si possono avere gravi conseguenze non solo ambientali ma anche economiche e sociali.

La risposta dell’Europa al problema si riflette nel piano d’azione FLEGT dell’UE. Il Piano d’azione FLEGT fornisce una serie di misure per escludere l’importazione di legname illegale sui nostri mercati, per migliorare l’offerta di legname legale e aumentare la domanda di prodotti di legno conforme alla legge.

Firmati gli accordi commerciali con Paesi esportatori di legname al fine di garantire il commercio legale

Elemento centrale della strategia dell’UE volta a combattere il disboscamento illegale, sono gli accordi commerciali con Paesi esportatori di legname, noti come Accordi Volontari di Partenariato (VPA), contratti al fine di garantire il commercio del legname legale e il supporto ai Paesi sottoscrittori dell’accordo, per una buona gestione delle foreste. Le licenze FLEGT possono essere rilasciate da tutti i Paesi firmatari dell’accordo PVA.

Come secondo elemento, l’UE ha varato una legge per vietare i manufatti di legno prodotti illegalmente dal mercato comunitario, noto come il Regolamento UE del legnameIl Regolamento 995/2010 è entrato in vigore il 3 marzo 2013 e vieta agli operatori in Europa di collocare illecitamente la raccolta di legname e i prodotti derivati ??dal legname illegale sul mercato dell’UE. Al contrario, tutti i prodotti del legno e del legname con una licenza FLEGT sono conformati automaticamente con il Regolamento UE del legname.

Gli accordi di partenariato FLEGT firmati dalla UE sono stati sottoscritti da Ghana, Congo, Camerun, Liberia e Repubblica Centrafricana, ai quali sono stati forniti elementi chiave per avviare riforme della governance nel settore forestale e più specificatamente:

Zulkifli Hasan

– Rafforzare il possesso della terra e dei diritti di accesso, soprattutto nei confronti di meno abbienti e comunità rurali;

– Rafforzare l’effettiva partecipazione di tutti i soggetti interessati, in particolare degli attori non statali, nelle politiche di governance forestale;

– Aumentare la trasparenza nelle operazioni di sfruttamento forestale, anche attraverso l’introduzione di monitoraggio;

– Ridurre la corruzione con l’assegnazione di concessioni per lo sfruttamento delle foreste, la raccolta e il commercio del legname;

– Coinvolgere il settore privato dei Paesi produttori di legname negli sforzi per combattere il disboscamento illegale;

– Affrontare le altre questioni relative al disboscamento illegale, come il finanziamento di conflitti bellici.

Per la firma dell’accordo di partenariato FLEGT con l’Indonesia, l’UE è stata  rappresentata da Valentinas Mazuronis, ministro dell’Ambiente della Repubblica di Lituania, presidente in carica del Consiglio dell’Unione Europea e il commissario Janez Poto?nik membro della Commissione Europea responsabile per l’Ambiente. Zulkifli Hasan, ministro delle Foreste della Repubblica di Indonesia, ha firmato l’accordo per il suo Paese.

(fonte Consiglio dell’Unione Europea)

Articoli correlati