
Il Fuori Salone dedicato alla terra inaugura l’83sima edizione green. Ci saranno anche i giovani del Fridays For Future
L’83esima edizione della Fiera del Levante di Bari si apre con la campagna di sensibilizzazione #nonabbiamounpianetaB.
A dare il via alla storica Campionaria Generale Internazionale, l’evento nella Camera di Commercio di Bari “Terra al cubo – noixnoixnoi”. Il primo Fuori Salone di questa edizione è un’istallazione collettiva che, nel Salone “San Nicola” dell’ente camerale barese, darà la possibilità a 18 artisti di esprimersi in un metro cubo, partendo dall’elemento comune: la terra.
Leggi anche: Fuorisalone 2019: le proposte di design sostenibile di Milano Design Week
Fiera del Levante: Il primo Fuori Salone
«Si tratta di una vera e propria chiamata alle arti, in collaborazione con l’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, la rete Bari Social Book e moltissime realtà del capoluogo di regione. Ci sono questioni – spiega il presidente della Nuova Fiera Alessandro Ambrosi – che gli individui, anche se armati di buona volontà, non possono affrontare, né cercare di risolvere, da soli. E cosa sono le istituzioni se non fari che illuminano il cammino dei singoli, dando al loro agire un valore e una finalità collettiva? È la ragione che ci ha mosso a ideare il fuori salone e questa mostra, tanto che la singola opera parte dell’installazione, esaltando l’individualità creatrice nella dimensione collettiva, diventerà ricerca di riequilibrio e di riconciliazione con gli elementi della natura attraverso la formula NOI x NOI x NOI, ricalcando la formula del metro cubo: V= L x L x L. Il pianeta terra è di tutti e NOI tutti dobbiamo prendercene cura».
Sempre alla Camera di Commercio, ci sarà in contemporanea un’altra installazione, realizzata dal Punto Impresa Digitale – il progetto dell’ente barese dedicato al mondo dell’innovazione e della tecnologia. La ricerca ha sviluppato un processo che attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale e dell’energia solare è possibile realizzare una tecnologia in grado di riconoscere la spazzatura, raccoglierla e ripulirla.
Leggi anche: Fiera del Levante a Bari: la sostenibilità sarà il tema della 83esima edizione
Fiera del Levante: Presentazione della 83esima edizione

Intanto, alla conferenza stampa di presentazione dell’apertura della Fiera, che aprirà i battenti dal 14 al 22 settembre, il sindaco di Bari Antonio Decaro, il presidente della Campionaria Alessandro Ambrosi ed il governatore Michele Emiliano hanno insistito molto sul tema dell’ambiente e della sostenibilità.
«La Campionaria non è solo una Fiera ma è molto di più – ha dichiarato il presidente Ambrosi – Il tema del futuro del pianeta, quest’anno al centro della Campionaria non è più rinviabile. Gli scioperi del clima degli studenti stanno richiamando i decisori internazionali alle proprie responsabilità e a livello mediatico c’è molta attenzione sul messaggio potente che sta scuotendo le coscienze. Per questo, Nuova Fiera del Levante ha deciso di rispondere pubblicamente a questa chiamata globale di corresponsabilità ed ha costruito intorno al suo evento più rappresentativo una serie di opportunità utili a rafforzare questo messaggio e dare il suo contribuito alla realizzazione del cambiamento. I ragazzi di Fridays for Future saranno con noi e ci guideranno».
Le dichiarazioni di Decaro e di Emiliano

«La mia amministrazione – ha dichiarato il sindaco Decaro – è impegnata da tempo su questo fronte sia per quanto riguarda la mobilità sostenibile, ad esempio con gli incentivi per chi si reca al lavoro in bici, sia per l’efficientamento energetico degli immobili di proprietà comunale, e ancora per il rafforzamento della raccolta differenziata. Il Comune di Bari sarà presente in Fiera con il proprio padiglione dedicato quest’anno alla mobilità sostenibile e alla sicurezza stradale».
«Lottare per la tutela del Pianeta è pericoloso, ti isola, sei sempre bersagliato – ha dichiarato il governatore Emiliano – Io l’ho provato tante volte quando ho ripristinato la bellezza a Bari e ho combattuto contro le trivelle, la decarbonizzazione dell’Ilva e il gasdotto nel Salento. La Puglia è la regione che ha redatto il parere sul clima nel Comitato delle Regioni. Siccome qui si parla di futuro, annuncio anche che la Regione Puglia sta per scrivere il suo Piano Strategico, cioè tutto quello che faremo nei prossimi trent’anni. Sono contento della conferma della presenza del Presidente del Consiglio Conte, che inaugurerà sabato 14 l’83esima Campionaria, e alla luce del nuovo Governo costruirà la sua visione del futuro del Paese a cui la Puglia vuole partecipare».
Fridays For Future Bari

Presenti alla conferenza stampa anche i giovani del gruppo di Fridays for Future Bari, che ha rivolto un appello alle istituzioni. Al termine del loro intervento, il sindaco Decaro si è impegnato di portare avanti le loro richieste nelle sedi istituzionali di sua competenza, mentre il Presidente Emiliano li ha invitati a partecipare alle attività della Regione Puglia nel corso dei nove giorni di Fiera.
Leggi anche: Greta Thunberg: racconto di un viaggio italiano di Fridays For Future Roma