Dal 4 al 6 luglio, si svolgerà a Gorizia la quinta edizione del Festival Vegetariano. L’evento è organizzato dall’associazione Eventgreen con il supporto di Biolab, il patrocinio del ministero per l’Ambiente, il patrocinio e la collaborazione del Comune di Gorizia, della Provincia di Gorizia e di Turismo FVG.
Tanti i filoni del Festival, su cui i visitatori potranno riflettere: animalismo, gastronomia veg, spreco, rifiuti, tutela dell’ambiente. Previste anche rassegne cinematografiche, iniziative per i bambini, laboratori di cucina. Saranno valorizzate anche eccellenze e buone pratiche di casa propria: si pensi, ad esempio che la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sia l’unica regione italiana dotata di una normativa che proibisce la coltivazione del mais transgenico.
L’inaugurazione del Festival, venerdì 4 luglio presso il Teatro Tenda di Gorizia. Antonio Galdo, fondatore del sito www.nonsprecare.it, sarà intervistato sul tema dello spreco. In serata, si parlerà delle relazioni pericolose fra petrolio, clima e cibo con il meteorologo e climatologo Luca Mercalli, che sarà protagonista il sabato mattina anche di un focus sull’agricoltura biologica. Incontri anche con Alessandro Pilo, autore di un manuale del giovane eco-attivista e con Nicolò Carnimeo, esperto di inquinamento marino. Andrea Segré (Università di Bologna – Last Minute Market) e Maurizio Pessato (SWG) presenteranno il nuovo sondaggio nazionale Waste&Health Watcher. Vegetarismo a prova di spreco. Gorizia sarà così tappa ufficiale della campagna europea Un anno contro lo spreco.
Sabato 5 si parlerà di rifiuti. Interverrà Rossano Ercolini, vincitore del Goldman Environmental Prize 2013 e presidente di Zero Waste Europe. Emilio Casalini, giornalista di Report, affronterà la questione del rilancio dell’Italia a partire dal rapporto fra la sua bellezza, l’identità e lo sviluppo sostenibile.
Sul versante animalista, sempre sabato 5, incontro con la scrittrice statunitense Melanie Joy che presenterà in anteprima nazionale il suo ultimo lavoro, Finalmente la liberazione animale. Strategia efficace per garantire i diritti degli animali (Sonda Edizioni). Domenica 6 luglio, invece, tra gli appuntamenti del pomeriggio, La straordinaria storia di Becco di Rame, con l’oca Becco di Rame e il suo veterinario Alberto Briganti. Lo chef–scienziato Marco Bianchi presenterà il suo libro 50 minuti 2 volte alla settimana. Gustose ricette e semplici esercizi per rimettersi in forma (Mondadori).
Previsti, infine, laboratori di cucina veg, presso i laboratori Maxi Milian di via Rastello 29. Questi laboratori valorizzeranno la cucina senza carne né pesce, riproponendo sapori tradizionali friulani in chiave veg.