
Anche quest’anno Ambient&Ambienti partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile. Sabato 25 maggio a Foggia la conferenza “Comunicare la sostenibilità” organizzata dall’aps LunaCometa.
Anche quest’anno Ambient&Ambienti partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile, organizzato dall’AsVis (Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile) in programma dal 21 maggio al 6 giugno con oltre 850 eventi in tutt’Italia.
La direttrice della testata online, Lucia Schinzano, parteciperà a Foggia sabato 25 maggio alla Conferenza “Comunicare la sostenibilità”, uno degli eventi nell’ambito del festival “Maggio senza crudeltà”, calendario di iniziative dedicate al vivere sostenibile ed etico che si tiene nel capoluogo dauno. A organizzare la conferenza è l’associazione di promozione sociale LunaCometa, che si propone di diffondere stili di vita etici e sostenibili con un occhio particolare alle scelte cruelty free.
LEGGI ANCHE: Festival dello Sviluppo Sostenibile: manifestazione ambientale al via dal 21 maggio al 6 giugno
Con Lucia Schinzano parleranno di come diffondere le tematiche della sostenibilità nelle forme più valide ed eticamente giuste, anche il naturalista Maurizio Gioiosa (curatore scientifico del Museo Provinciale di Storia Naturale di Foggia e presidente del Centro Studi Naturalistici Onlus) e la giornalista Alessia Scopece, direttrice dell’aps ALunaCometa.
L’incontro – gratuito e aperto a tutti – si terrà dalle ore 17,00 presso la Sala Rosa del Palazzetto dell’arte “Andrea Pazienza” di Foggia (via Galliani,1) ed è accreditato anche come evento formativo dall’Ordine dei giornalisti.
Come comunicare la sostenibilità?
“Comunicare la sostenibilità” è una delle numerose iniziative del Festival “Maggio senza crudeltà” curato dall’aps LunaCometa e già alla sua seconda edizione e, appunto, inserito nel Festival dello Sviluppo Sostenibile. Più in particolare, quello del “come” parlare e diffondere le buone pratiche in tema di sostenibilità è un tema che negli ultimi anni ha avuto sviluppi incredibili. Proprio per questo la comunicazione in ambito di sostenibilità è divenuta una vera e propria specializzazione e non si può improvvisare; la scelta, da parte di un’azienda, di un ente o di una istituzione, di diventare sostenibile non solo deve essere fatta consapevolmente, ma anche comunicata al pubblico con gli strumenti adatti per evitare il rischio di un effetto boomerang. Inoltre la comunicazione sulla sostenibilità deve tener conto di alcuni punti chiave soprattutto in relazione con il suo ruolo di primo piano nella creazione di una cultura e di una coscienza attente all’ecologia e all’ambiente.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Ed è particolarmente significativo che la conferenza “Comunicare la sostenibilità” sia uno degli eventi organizzati da LunaCometa che, oltre a costituire un punto forte del festival “Maggio senza crudeltà”, sia stato inserito nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile, evento diffuso promosso dall’ASviS per promuovere gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in tutto 17, che l’Assemblea generale dell’ONU ha stabilito occorra raggiungere appunto entro il 2030.
LEGGI ANCHE: Dossier Agenda 2030 di Ambient&Ambienti online
L’Agenda 2030 è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel 2015 dai governi di 193 Paesi facenti parte dell’ONU. Si tratta di obiettivi comuni su questioni importanti che riguardano il futuro di tutti come la lotta alle ingiustizie, alla fame e alla povertà, la tutela del clima, delle acque e della biodiversità, l’impegno per la pace, città sostenibili e produzione e consumo responsabili.