
Per il terzo anno, la società che raccoglie e ricicla i pneumatici fuori uso è sustainability partner dell’evento sportivo, promuovendo i campi in gomma riciclata
Da tre anni, al Festival dello Sport i campi di basket, volley e calcio sono realizzati in gomma riciclata dei Pneumatici Fuori Uso. Infatti, Ecopneus è Sustainability Partner del Festival dello Sport, per mostrare al pubblico e ai tantissimi atleti e addetti del settore coinvolti, i vantaggi e le caratteristiche delle superfici per lo sport realizzate con la gomma riciclata. Ecopneus è la società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei Pneumatici Fuori Uso (i PFU) in Italia, coordinandone raccolta e riciclo di mediamente oltre 200.000 tonnellate ogni anno.
Il Festival dello Sport, organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con la collaborazione di Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Apt di Trento e con il patrocinio del Coni e del Comitato Italiano Paralimpico, è iniziato il 9 ottobre e terminerà l’11 ottobre, tra Milano e Trento.
Ed è proprio dal loro riciclo che si ricava la gomma utilizzata poi per realizzare campi da calcio, playground per il basket, campi da pallavolo, superfici polivalenti, aree gioco, pavimenti per palestre e molte altre applicazioni sia per lo sport che per altri settori come le infrastrutture e l’edilizia.
Il basket 3contro3 sarà uno dei protagonisti di questa edizione e su cui anche Ecopneus sta puntando molto, con un forte impegno in Ricerca&Sviluppo che ha portato ad identificare la composizione ideale della superficie per questa disciplina: un manto elastico ma non eccessivamente per non affaticare l’atleta, che ha un ottimale rimbalzo del pallone e un adeguato ritorno dell’energia elastica, per consentire ogni tipo di gesto atletico in totale libertà e sicurezza.

Per individuare la migliore superficie possibile per il basket, Ecopneus si è affidata ad un nome storico della palla a spicchi italiana, l’ex capitano della nazionale Giacomo “Gek” Galanda. Grazie alla sua esperienza ai più alti livelli, cui si è aggiunta quella di altri professionisti come l’esperto di biomeccanica il Prof. Mauro Testa e alcune aziende specializzate in pavimentazioni in gomma riciclata, è stato possibile individuare, realizzare e infine testare diverse superfici in gomma riciclata, fino a trovare la composizione ideale. La miscela finale è stata poi declinata anche per i campi da basket 3×3, disciplina che sta riscontrando sempre più popolarità, anche in vista del debutto Olimpico a Tokyo 2021.
Già lo scorso anno Ecopneus aveva portato un assaggio di 3×3 al Festival, con un campo dimostrativo che aveva affiancato il campo da basket regolamentare e il campo da volley, tutti realizzati grazie alla gomma riciclata dei PFU, su cui tra gli altri aveva dato spettacolo anche l’ex playmaker NBA Baron Davis.