Festambiente, Ecofestival di Legambiente dal 4 al 15 agosto su Economia Circolare e civile

Al via Festambiente, il festival internazionale di Legambiente a Rispescia (GR): tema principale quest’anno sarà l’Economia civile.

FestAmbiente: dodici giorni di musica, cinema, mostre, area espositiva, dibattiti e conferenze, spazi per bambini,ristorazione bio e tradizionale, e lo spazio benessere.

FestambienteFestambiente si trova ad Alberese (Grosseto), in località Enaoli alle porte del Parco Naturale della Maremma. Un ambiente incontaminato circondato dalla tipica campagna toscana, a soli 4 km da bianche spiagge.

Festambiente è un festival che trasforma la sede di Legambiente a Rispescia in una vera e propria cittadella ecologica, un’area di 3 ettari suddivisi in quartieri tematici dove vengono affrontate tematiche ambientali a trecentosessanta gradi per tutte le età.

La Città dei bambini è il regno dei più piccoli, uno luogo dove vengono svolte tantissime attività in spazi sicuri, rispettosi dell’ambiente e assistiti dagli educatori di Legambiente. Qui è possibile assistere ogni giorno a spettacoli e partecipare ai laboratori di ScienzAmbiente, il festival dedicato alla scienza, storia e tecnologia per gli under 14. Le offerte per i bambini continuano a tavola con menù selezionati biologici e di qualità.

LEGGI ANCHE: Campeggi e villaggi ideali per lo sport, il migliore in Toscana

Ogni giorno a Festambiente si può partecipare a workshop, dibattiti e conferenze. Ai Tramonti dell’Uliveto sono previsti spettacoli teatrali,mostre, presentazioni di libri e alle 21 via con le proiezioni dei corti al Clorofilla Film Festival. Ad accompagnate tutte queste iniziative non può mancare del buon cibo servito in aree ristoroche offrono esclusivamente prodotti biologici a chilometro zero oppure con degustazioni gratuite di prodotti d’eccellenza locali e nazionali.

Festambiente: le tematiche del festival della sostenibilità di Legambiente

Tra le novità 2017 la realizzazione di una piazza dedicata all’Economia civile e circolare, con due grandi padiglioni distinti dove poter conoscere tutte le esperienze più innovative e interessanti del settore, e un Ecomercato con prodotti ecosostenibili per i consumatori green. Anche l’allestimento delle aree sarà realizzato con materie seconde: cartone, legno, plastica riciclata e materiali provenienti da pneumatici fuori uso.

Anche il padiglione dedicato al Turismo sostenibile, con Parchi ed Aree protette, Comuni e operatori del settore che presenteranno progetti e iniziative legate al turismo ecologico. Diverse le aree della festa dedicate all’agriecologia per promuovere prodotti biologici, a km zero, biodinamici, con una filiera agroalimentare di qualità, che avranno come punti di riferimento la Bottega del gusto e l’Officina dei sapori. Nell’area espositiva di Festambiente saranno presenti prodotti e percorsi dedicati alle energie rinnovabili, all’edilizia sostenibile, all’innovazione tecnologica e ambientale.

Edoardo Bennato apre Festambiente

Venerdì 4 agosto Edoardo Bennato, sabato 5 agosto doppia serata con i Tre allegri ragazzi morti e, a seguire, Le luci della centrale elettrica. Domenica 6 agosto Flavio Insinna e la sua piccola orchestra in “La macchina della felicità”, lunedì 7 agosto Vinicio Capossela in “Combat Folk”, martedì 8 agosto Stefano Bollani in “Napoli trip”, mercoledì 9 agosto Neri Marcorè e Gnù Quartet in “Omaggio a De André”, giovedì 10 agosto Samuel, venerdì 11 agosto Planet Funk, sabato 12 agosto Levante in “Estate nel caos”, domenica 13 agosto Emis Killa, lunedì 14 agosto Sabina Guzzanti in “Come ne venimmo fuori” e finale a ferragosto con The Wailers in “Legend”

LEGGI ANCHE: Vivere nei parchi alla scoperta della natura di Torre Guaceto

Festambiente: gli appuntamenti mattutini gratuiti

Festambiente dà appuntamento anche la mattina con tante iniziative per scoprire la Maremma tra escursioni trekking, uscite in mountain-bike, visite guidate e tante attività di educazione ambientale per bambini e ragazzi in spiaggia. Un modo originale per apprezzare il patrimonio di questa terra, con la sua ricchezza e la sua fragilità, e imparare a rispettarla e “viverla” più consapevolmente. Tutte le attività proposte sono gratuite ma, per motivi organizzativi, sono a numero chiuso. Si può effettuare la prenotazione presso la Segreteria organizzativa di Festambiente dalle ore 17.30. Non si accettano prenotazioni telefoniche, ad eccezione delle escursioni in bicicletta.

Ingresso 8 euro prima delle 20,00 e 12 euro dopo le 20. I bambini sotto i 14 anni entrano gratis. Per sconti, promozioni, abbonamenti e programma completo consultare il sito.

 

Articoli correlati