Festa del Parco dell’Alta Murgia, bilancio positivo

La prima edizione di UP, la Festa del Parco dell’Alta Murgia, si chiude con un bilancio più che positivo. Escursioni notturne, visite guidate e workshop, hanno interessato, dal 29 giugno al 1° luglio, la gente di Altamura (BA), e non solo. Le strade, per l’occasione ricche di colori del ridente centro abitato all’interno del Parco, hanno fatto da cornice alle visite guidate dei turisti alle bellezze della città che ospita l’unica cattedrale fatta costruire dallo Stupor Mundi Federico II di Svevia (n.d.r.), in posa per quanti hanno partecipato al concorso fotografico bandito dall’organizzazione della festa.

Fissare le immagini più suggestive degli scorci della Murgia, unici nel loro genere, ciclo passeggiate, esplorazioni del territorio, birdwatching, scrutare la natura, si sono alternati a percorsi di degustazione, perché i prodotti tipici locali sono sempre il fiore all’occhiello di un turismo all’insegna della buona cucina pugliese famosa in tutto il mondo.

A porre il sigillo sulla tre giorni altamurana la musica potente ed energetica dei Subsonica e quella trasversale e sofisticata di Nicola Conte.

«Il risultato di questa tre giorni di appuntamenti – ha commentato il presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Cesare Veronico – è aver condiviso i progetti con i cittadini, di aver discusso democraticamente e concretamente con la Comunità del Parco, con i sindaci, i presidenti delle istituzioni: già questa per noi è una vittoria». «Tutto ha contribuito alla tutela dell’immagine del Parco – ha aggiunto Fabio Modesti, direttore del Parco – che rimane una realtà extra urbana con delle attività imprenditoriali invece interne all’Ente».

Articoli correlati