FCS Mobility dal Veneto alla Sicilia, passando per Roma Fiumicino

Le colonnine di FCS Mobility a Fiumicino

Tripla soddisfazione per FCS Mobility, smart company bergamasca specializzata nella ricerca di soluzioni tecnologiche per la ricarica dei veicoli a zero emissioni da fonti rinnovabili: dopo aver installato il primo sistema integrato nell’aeroporto di Roma Fiumicino composto da una stazione rapida e una colonnina in normal power, è stata scelta dal Comune di Cerea (VR) e di Vittoria (RG) per la prima stazione di ricarica dedicata ai veicoli elettrici che funziona anche con le monete. Il sistema impiantato nell’aeroporto di Fiumicino consente di ricaricare il 100% dei veicoli elettrici in commercio (autovetture, furgoni, quadricicli e scooter); al momento entrambe le stazioni sono riservate alla ricarica delle auto elettriche Nissan a disposizione della più grande Compagnia Radiotaxi d’Italia.

Da Roma, FCS Mobility è stata scelta dal Comune di Cerea (VR) dove è stato appena attivato il sistema RES(ource) Light: non la solita colonnina, ma una vera e propria isola digitale in grado non solo di erogare energia, ma predisposta anche ad offrire informazioni turistiche multilingue, effettuare chiamate di soccorso, fornire una connessione Wi-Fi e fare video sorveglianza. Per il primo anno il Comune di Cerea ha deciso di mettere a disposizione gratuitamente l’energia erogata dalla colonnina: un esempio virtuoso per tutti i privati e le aziende che dispongono già di un mezzo elettrico. Il Comune di Cerea, sensibile al tema della mobilità sostenibile, ha inoltre acquistato dalla società bergamasca una Wall Box, uno strumento intelligente che gestisce i flussi di energia durante la fase di ricarica, ottimizzando la quantità di energia disponibile prevista dal contatore.

Una Nissan viene caricata con un sistema FCS Mobility a Vittoria (RG)

Dal Veneto FCS Mobility è volata in Sicilia, dove è stata messa a disposizione del Comune di Vittoria una vettura Nissan Leaf 100% elettrica e una colonnina di ricarica di FCS Mobility, posizionata nella centrale Piazza del Popolo. L’obiettivo è duplice: da un lato testare l’efficienza di un’automobile a zero emissioni, dall’altro stimolare l’interesse dei privati a passare alla mobilità elettrica. A questa capacità si aggiunge oggi il progetto easy, un modello capace di accompagnare i privati, gli enti pubblici e le aziende nel delicato processo di scelta, acquisto del veicolo elettrico e delle tecnologie utili alla sua ricarica, dimostrando i benefici ecosostenibili ed economicamente vantaggiosi della mobilità a zero emissioni: passando alla mobilità green si potrà infatti risparmiare sui costi di gestione fino al 75% e sulle emissioni di CO2.

Un ottimo risultato per la società FCS Mobility che è riuscita a portare le sue innovazioni in tutta Italia, dal Veneto alla Sicilia, e ora volge lo sguardo ai restanti comuni italiani.

Articoli correlati