
In occasione della quinta edizione di EuroMed&Food, Salone delle eccellenze eno-agroalimentari a livello internazionale, in programma a Foggia dal 25 al 28 marzo, sarà presente per la prima volta il GAL Meridaunia, con uno stand istituzionale nel quale saranno messi in vetrina le sue attività sul territorio, i progetti delle attività legate al Piano di Sviluppo Locale, e il suo ruolo di Agenzia di Sviluppo del Monti Dauni. Per maggiori informazioni sulla manifestazione, il rinvio è al sito www.euromedfood.it
“Andare, vedere, sentire e ricordare. Uliano Lucas in Puglia”. Si presenta così la mostra d’arte che il fotografo Lucas offre al pubblico barese nella sala Murat dal 16 marzo al 3 aprile. Una raccolta di opere che raccontano la Puglia degli ultimi trent’anni in un suggestivo reportage in bianco e nero, “in una costante altalena – spiega la presentazione – fra la fascinazione dei luoghi e per la vita che vi si svolge e il rigoroso tentativo di capirli e raccontarli”. L’evento è promosso dal gruppo culturale Recherche, con il Patrocinio dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia e in collaborazione con il Museo della Fotografia e il Dipartimento di Architettura e Urbanistica del Politecnico di Bari.
La Sala Convegni di Confindustria di Bari ospita il 12 marzo un convegno che ha per tema principale il Verde Verticale. Il seminario, organizzato dalla sezione di Bari dell’A.I.D.I.A. (Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti) intende focalizzare la propria attenzione sulla natura come componente fondamentale del progetto e dello spazio, materia per l’edificio e parte integrante del contesto urbano e paesaggistico, interpretando forme alternative di archiettura.
Nata a Milano nel 2004, “Fa la cosa giusta!” è arrivata alla sua settima edizione. L’evento, in programma fino al 14 marzo, si propone di diffondere nel territorio nazionale le “buone pratiche” di consumo e produzione in direzione di una Economia sempre più Solidale. Sempre più realtà produttive, infatti, intraprendono un percorso di sostenibilità ambientale e di responsabilità sociale, coniugando sviluppo con equità, occupazione con solidarietà, risparmio con qualità.
Con l’approssimarsi della stagione primaverile riprendono le attività della Cooperativa Sociale Fortore Habitat onlus dedicate alla conoscenza dei siti naturalistici della valle del fiume Fortore. L’escursione di domenica 14 marzo è dedicata ai “Corridoi ecologici della Valle del Fortore”, nel territorio del Comune di Serracapriola, frazione Tronco, e lungo il Vallone Pezze Amendola. Tra gli obiettivi della passeggiata, il ristabilimento dell’equilibrio uomo-natura tra attività economiche e salvaguardia degli ecosistemi.
Ad Eboli (Sa) si svolge il 15 e 16 marzo un convegno nazionale per dare spazio alle donne che si sono distinte per la cura e la salvaguardia dell’ambiente, italiane e non (sarà presente all’evento anche il premio nobel per la pace Wangar Maathai). Nome della manifestazione: DonnAmbiente, a sintesi del connubio tra ambiente e il ruolo dell’ambientalismo al femminile nella società contemporanea.
In occasione della giornata mondiale dell’acqua, in programma il 22 marzo, l’Acquario Civico di Milano sarà la sede del WLW – Water = Life Workshop. L’iniziativa mira a sostenere i giovani designer, future figure professionali che possono proporre soluzioni concrete per il risparmio e la salvaguardia dell’acqua, individuando i profondi mutamenti socioculturali e traducendoli in atti creativi di progettazione che tengono conto delle nuove esigenze sociali.
E’ in programma per il 10 marzo un workshop dal titolo “Contributi a fondo perduto per le biomasse“, organizzato da Promem e Banca MPS, in collaborazione con l’IFOC, a seguito di un bando che eroga contributi a fondo perduto destinati ad imprese agricole che intendono realizzare impianti energetici alimentati da biomasse. L’evento avrà luogo presso il Palazzo dei Servizi della CCIAA di Bari.
La Sala del Consiglio della Regione Puglia, a Bari, ospiterà il 6 marzo il convegno di presentazione della quinta edizione della Scuola EMAS ed ECOLABEL, scuola che si pone l’obiettivo di formare Esperti di Certificazione Ambientale “in grado di supportare le organizzazioni nella introduzione e nella valutazione dei Sistemi di Gestione Ambientale“. L’evento rappresenta un’ottima occasione di orientamento per giovani che vogliono intraprendere una strada in tale direzione.
Venerdi 5 marzo si tiene a Napoli la Giornata cittadina per la sicurezza nei luoghi di lavoro, organizzata dal Comune di Napoli e dall’´Osservatorio per la sicurezza sul lavoro. L’appuntamento è al Castello Maschio angioino – Sala dei baroni, alle ore 10,30, con la cerimonia solenne di apertura della manifestazione. Posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e giunta ormai alla terza edizione, la manifestazione intende tenere costantemente accesa l´attenzione del Paese su una tematica che impegna le Istituzioni in una costante attività di sensibilizzazione ed informazione.
Venerdì 5 marzo ore 17,30 nella sede dell’Adirt (via Abbrescia 45, Bari)
Michele Losappio, assessore della Regione Puglia e Gianni Pofi, ambientalista, parleranno di Vento, sole, ulivi: identità della Puglia; al centro della riflessione, le prospettive di una regione orientata all’uso delle energie rinnovabili come alternativa al nucleare e il difficile cammino legislativo della tutela degli ulivi e degli alberi monumentali, elementi del paesaggio storico e archeologico della Puglia.
Venerdì 5 marzo alle ore 19 nella sede del circolo di Sinistra e Libertà “Ricomincio da Tre” in via Re David 3/c (Bari) si terrà il dibattito pubblico “Spazi, case, città, – riflessioni aperte per politiche urbane e abitative, sostenibili e partecipate” una riflessione sul ruolo dell’abitante all’interno dei processi di pianificazione e progettazione, non solo come portatore di un bisogno, ma come attore degli spazi in cui abita. Ne parleranno Angela Barbanente – Assessore all’Assetto al Territorio, Regione Puglia; Giovanni Giannini – Assessore alle Politiche Abitative, Comune di Bari; Mariateresa Cuonzo – Osservatorio Regionale della Condizione Abitativa; Associazione Labuat –Taranto.
L’Istituto Nazionale di Urbanistica promuove e organizza la VI Rassegna Urbanistica Nazionale che si terrà a Matera, dall’1 al 6 marzo. L’evento costituisce un appuntamento nazionale di dibattito, riflessione e di scambio di esperienze per studiosi, amministratori, tecnici, progettisti e operatori impegnati nel governo del territorio, un’occasione per vedere quanto si è fatto e, contemporaneamente, delineare gli scenari e i percorsi che caratterizzeranno il territorio nei prossimi anni, alla luce dei mutamenti conseguenti e resi necessari dalla grave crisi economica globale e locale.
Genova, dal 4 al 6 marzo, ospita il 5° Energethica, Salone dell’Energia Rinnovabile e Sostenibile. Saranno messe in vetrina le tante opportunità di aggiornamento sui temi dedicati alla produzione di energia da fonti rinnovabili, e in più aree che evidenzieranno le soluzioni per il contenimento dei consumi energetici e idrici, focalizzando l’attenzione sul risparmio economico e sulla sostenibilità ambientale.
Valorizzare gli spazi di cerniera tra città e campagna, al tempo stesso strategici e fragili da un punto di vista sia ecologico che economico, e quindi pensare una nuova dimensione urbano-rurale è l’obiettivo del convegno Strumenti, piani, progetti per una nuova dimensione “urbano-rurale”, in scena ad Imola nei giorni 4 e 5 marzo. In particolare, verranno analizzati, valutati e proposti i nuovi contributi dal campo dell’Ingegneria Agraria.
Nei week-end dal 5 al 7 marzo e dal 12 al 14 marzo si alza il sipario su Arredo 2010, nella città di Bolzano. Circa 150 espositori su una superficie di 15.000 metri quadri espongono il meglio del mondo dell’arredamento. Inoltre associazioni, la facoltà di design, le fiorerie offriranno ai visitatori dei piccoli trucchi per arredare casa con piante e fiori suggerendo come rendere accoglienti gli ambienti e come dividere gli spazi abitativi senza usare necessariamente le pareti in muratura.
Dal 18 al 20 marzo sbarca, a Padova Fiere, Elettro Domotica Expo, la mostra-convegno organizzata da Senaf. Gestione integrata, risparmio energetico e telecontrollo saranno i tre macrotemi su cui saranno chiamati a confrontarsi tutti gli operatori dei settori interessati dagli sviluppi della domotica, con l’obiettivo di portare le abitazioni ad un risparmio energetico dal 30 al 50% per l’illuminazione e dal 10 al 20% per la climatizzazione degli ambienti, oltre all’ottimizzazione del controllo dei carichi energetici e alla riduzione dei rischi di black-out.
Portare la sostenibilità verso la bellezza è il tema dell’edizione 2010 di High Green Tech Symposium, il convegno internazionale annuale che fa il punto sull’avanguardia dell’architettura ecologica europea che si svolgerà il 19 marzo nel Salone d’Onore della Triennale di Milano. Relatori provenienti da tutta Europa mostreranno le ultime realizzazioni dell’integrazione fra verde e architettura, una scelta progettuale che si è rivelata vincente per lo sviluppo del costruire sostenibile, dal singolo edificio alla programmazione territoriale.
Giunge alla settima edizione Vegetalia AgroEnergie, il Salone delle Fonti Rinnovabili, vero punto di riferimento fieristico a livello nazionale delle fonti rinnovabili di energia. Il comparto agricolo è investito dalle molteplici possibilità di produrre energia pulita attraverso l’utilizzo di biogas, biomasse agricole e forestali, coltivazioni energetiche che rappresentano per il settore, oltre a grandi opportunità di business anche la possibilità di non derogare al ruolo tradizionale e consolidato del settore agricolo di manutentore e conservatore dell’ambiente. Appuntamento a Cremona dal 19 al 21 marzo.
Ecopolis Expo & Conference 2010 e’ l’evento espositivo e congressuale voluto da Fiera Roma e Camera di Commercio di Roma dedicato al tema della sostenibilità, in scena dal 24 al 26 marzo. Intorno all’idea di città ideale e alla ricerca e sviluppo di sistemi economici innovativi caratterizzati da business e tecnologie per il governo e le gestione sostenibile delle città, Ecopolis riunisce aziende, cittadini e Pubbliche Amministrazioni a confronto sulle Green Best Practices attuali e future.
Un servizio di consulenza per gli impianti fotovoltaici dedicati ai tetti industriali. Questa la promessa di Impianti Solari Expo, l’appuntamento organizzato da Senaf e dedicato alle energie rinnovabili per l’industria manifatturiera, che si terrà nell’ambito di MECSPE, la fiera internazionale dedicata alle tecnologie di produzione, dal 25 al 27 marzo presso Fiera di Parma. Per favorire la diffusione della “cultura del fotovoltaico” verranno presentate le migliori soluzioni tecnologiche e finanziarie direttamente dalle principali aziende operanti nel settore degli impianti fotovoltaici.
Dal 23 al 27 marzo, in Fiera Milano – Rho, Mostra Convegno Expocomfort sarà vetrina internazionale dell’eccellenza tecnologica al servizio della qualità di vita. Innovazione, confort, ma anche attenzione alle tematiche dell’efficienza e del risparmio energetico, grazie al percorso interno di Next Energy. Accanto allo spazio espositivo, un intenso programma di convegni ed eventi di approfondimento con interventi e partecipazioni di livello internazionale.
Villa Romanazzi Carducci, a Bari, è la sede del convegno/mostra sulla nuova stagione urbanistica in Puglia dopo il DRAG (Documento Regionale di Assetto Generale). Obiettivo è la riflessione sulle novità e le innovazioni per quel che riguarda, tra le altre cose, le forme di partecipazione sociale alla formazione dei PUG (Piani Urbanistici Generali); la conoscenza delle risorse ambientali, paesaggistiche, infrastrutturali e insediative e la individuazione delle invarianti strutturali; l’uso del Sistema Informativo Territoriale e l’integrazione della Valutazione Ambientale Strategica. L’evento è fissato per il 1° marzo 2010.