Eventi febbraio 2010

 

fotovoltaicoIl Dipartimento Interateneo di Fisica di Bari ospita per giovedi 25 febbraio un’importante conferenza dal titolo Energia: fonti alternative; sarà l’occasione ideale per discutere, riflettere e avere un quadro maggiormente delineato “sullo stato e le prospettive di alcune delle fonti energetiche più promettenti come alternativa al petrolio: nucleare, solare fotovoltaico e solare a concentrazione”. Saranno presenti: Mauro Vignolini (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA – responsabile dell’Unità Ricerca e Sviluppo del Progetto Solare Termodinamico); Giovanni Bruno (Istituto di Metodologie Inorganiche e dei Plasmi IMIP del CNR – responsabile dell’unità di ricerca Plasma – Materiali) e Nicola Colonna (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – responsabile dell’esperimento nTOF e consulente AIEA).

logo_suniaSi parlerà di riqualificazione urbana per uscire dalla crisi nella Tavola Rotonda organizzata dal SUNIA – Sindacato inquilini e assegnatari –  che ha per tema proprio Uscire dalla crisi rigenerando e riqualificando le città. L’incontro è all’hotel Majesty di Bari il prossimo 19 febbraio alle ore 16. Introdurrà il segretario provinciale SUNIA Nicola Zambetti.  Ne discuteranno  L’assessore regionale all’Urbanistica Angela Barbanente, Gianni Giannini, assessore alle politiche abitative del comune di Bari, il rettore del Politecnico di Bari Nicola Costantino, il presidente ANCE Puglia Giovani Nicola Bonerba, Pietro Colonna, segretario CGIL Bari, Carmelo Torre, responsabile nazionale Housing  Sociale I.N.U., il segretario nazionale SUNIA Pietro Barbieri.

logo aicarrSoluzioni integrate ad alta efficienza per l’architettura moderna è il tema del seminario di studi in programma il 25 febbraio a Bari nella sede di Universus – Csei . L’incontro, a cura della Commissione Attività territoriali di Puglia e Basilicata  è organizzato dall’AICARR – Associazione Iraliana Condizionamento  dell’Aria, Riscaldemanto e Refrigerazione. Obiettivo del seminario è far conoscere una serie di soluzioni che, coordinando architettura  e ingegneria degli impianti, rispondano alle sempre crescenti esigenze degli edifici a basso impatto ambientale, in modo da legare sempre più benessere, risparmio energetico e integrazione tra architettura e impianti.

REGIONE BASILICATAMercoledì 17 febbraio si inaugura Basilicata  Innovazione, La struttura nata dall’accordo di Regione Basilicata e AREA Science Park (Il primo parco scientifico e tecnologico italiano con sede a Trieste) al servizio di imprese e ricercatori lucani.  L’intento è quello di offrire un punto di accesso diretto allo stato dell’arte della ricerca applicata, favorendo lo scouting di competenze, partner, finanziamenti e assistenza utili a realizzare progetti di innovazione di prodotto, di processo e gestionale.

 

 

 

cooperativa fortoreLa cooperativa sociale Onlus   Fortore Habitat organizza per sabato 27 febbraio 2010 un’escursione notturna sul Monte Calvo– Parco nazionale del Gargano. Per maggiori informazioni si può consultare il sito www.fortorehabitat.it; il programma dell’e4scursione può essere scaricato all’indirizzo http://www.fortorehabitat.it/pdf/monte_calvo%20escursione_serale.pdf

sinergieAppuntamento con SinERGie, a Pescara. Un ciclo di seminari sull’innovazione in edilizia, l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili organizzato dal gruppo dei Giovani Imprenditori edili in collaborazione con l’ANCE Pescara, si terrà nel capoluogo abruzzese il 19 febbraio. L’obiettivo è quello di dare maggiore eco alla produzione di energia elettrica rinnovabile, che in Italia, secondo alcuni dati, è un fattore ancora un po’ trascurato, e portarlo ai livelli di produzione di energia rinnovabile grazie all’idroelettrico

sicurezzaSi celebrerà a Roma venerdì 26 febbraio la Prima Giornata Nazionale per la Sicurezza nei cantieri. A promuovere l’iniziativa è la Federarchitetti, il sindacato che riunisce i liberi professionisti dell’architettura. L’evento nasce con l’obiettivo di sottolineare la necessità di una cultura della sicurezza. E per raccontare la difficile battaglia quotidiana dei tecnici per il rispetto delle regole, sarnno presentati Lavori in corto, breve fiction che descrive una serie di situazioni-tipo, una pubblicazione monografica sulla questione della sicurezza e il Decalogo per la sicurezza, vademecum stilato da Federarchitetti per tutti coloro che sono impegnati in edilizia. 

eco-hotelSi terrà a Riva del Garda (Trento) dal 31 gennaio al 3 febbraio la quarta edizione di Eco Hotel, il salone del risparmio energetico nell’industria dell’ospitalità. L’iniziativa è legata alla fiera Expo Riva Hotel, patrocinata da Federalberghi e Federturismo Confindustria. Un’importante vetrina per tecnologie, servizi e soluzioni per gli hotel, all’insegna del risparmio energetico e bioarchitettura per ridurre i costi e tagliare l’impiego di combustibili fossili per il riscaldamento e la produzione di energia. All’interno dell’area espositiva ci sarà anche un esempio concreto di edificio alberghiero ecosostenibile in prefabbricazione di legno.

IMAGINA_logoDal 3 al 5 febbraio il Principato di Monaco ospita la conferenza Imagina, occasione per conoscere i trend più attuali nel mondo del 3D in un settore importante come quello della pianificazione urbana e la conservazione e gestione del territorio da parte di funzionari, direttori dei servizi e professionisti di questo campo. Qui sarà anche possibile scoprire i principali progetti europei, come vengono prodotti, gestiti ed utilizzati nel normale lavoro di tutti i giorni.

MADE_expoCostruire, progettare e recuperare. A MADE expo va in scena tutto il meglio per il mondo del progetto e delle costruzioni: dal 3 al 6 febbraio a Fiera Milano Rho un appuntamento unico e di portata internazionale, il solo dedicato al settore in programma in Europa per il 2010, con un’offerta integrata a 360 gradi che riunisce il mondo dell’edilizia. Al suo interno, per giovedì 4 febbraio, è prevista una  conferenza tutta particolare: La sostenibile leggerezza del legno. Il legno protagonista della ricostruzione in Abruzzo, organizzata da promo_legno.

logo_bioenergy_expoBioenergy Expo è il salone delle energie rinnovabili, concepito per offrire nuove opportunità di reddito agli imprenditori agricoli e per presentare agli operatori del settore energetico informazioni ed opportunità riguardanti la produzione di energia da fonti agricole. Una nuova sfida in direzione della “green economy” attraverso la riduzione dei gas serra, le oscillazioni dei prezzi dei carburanti fossili, ma soprattutto il ruolo dell’agricoltura nella salvaguardia dell’ambiente. L’iniziativa ha luogo a Verona dal 4 al 7 febbraio.

Conferenza industria solare 2010L’11 e il 12 febbraio si svolgerà a Roma la 2a edizione della Conferenza dell’Industria Solare. L’evento è organizzato da Solarpraxis di Berlino, azienda leader nei servizi dedicati all’industria del solare e delle altre energie rinnovabili, in collaborazione con Ambiente Italia ed eclareon. Argomenti di dibattito saranno le questioni relative alle tecnologie del solare termico, fotovoltaico e termodinamico. La conferenza offrirà, inoltre, possibilità di conoscenze approfondite, informazioni strategiche ed eccellenti opportunità di networking.

AutomechanikaA Roma, dall’11 al 14 febbraio, sbarca MoTechEco, il primo salone internazionale dedicato ai progetti e alle tecnologie utili a “muoversi meglio rispettando l’ambiente”, giunto alla sua terza edizione. L’evento si unisce ad un’altra fiera internazionale Automechanika, dedicata all’industria dell’assistenza, alla manutenzione e al post-vendita delle auto organizzata da Messe Frankfurt. Anche nel 2010, dunque, sarà riproposto il binomio motori-ambiente, con spunti di riflessione su mobilità sostenibile e sicurezza stradale.

 

 

 

millumino-2010-logoVenerdì 12 febbraio si celebra a Palmanova (UD) al Meeting Point San Marco la sesta edizione di M’illumino di meno: la Giornata del Risparmio Energetico lanciata dalla popolare trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su RAI Radio 2. Verranno approfonditi due aspetti, forse i principali, legati al problema energetico: la situazione storica attuale e futura dell’energia elettrica nel nostro paese e quelle che sono le azioni concrete che quotidianamente si possono fare per ovviare ai problemi energetici che questo momento storico sta vivendo.

 

EdilshowDal 19 al 21 febbraio Edilshow è in programma a Piacenza Expo. La tre giorni proporrà un appuntamento per operatori specializzati e per il privato cittadino, mettendo in mostra materiali e manufatti, macchinari, attrezzature e tecnologie per l’edilizia, sistemi edili, componenti, soluzioni tecnologiche per cantieri, sistemi macchine e materiali per il risparmio energetico e la climatizzazione. L’edizione 2010 proporrà inoltre una vetrina espositiva che va dalla ristrutturazione fisica degli edifici fino al retrofit funzionale con l’aggiunta di tecnologie innovative e nuovi elementi tecnici.

Hi domoticaOrganizzato da Home Innovation, Risco e Tutondo, il 25 febbraio Verona ospita il meeting Hi 2010 domotica e integrazione. Questo importante palcoscenico ospiterà la presentazione di tutte le novità 2010 della piattaforma d’integrazione domotica Hi system, ormai protagonista indiscussa per un’integrazione domotica solida e personalizzabile di qualsiasi spazio abitativo. Tra le numerose ed interessanti novità che saranno presentate spiccano i recenti moduli per la gestione della sicurezza e dell’audio/video.

 

ecocasa_expo reggio_emiliaEcocasa & Ecoimpresa Expò 2010, in programma dal 25 al 28 febbraio, è l’evento dedicato all’architettura sostenibile, al risparmio energetico e alla qualità abitativa organizzato dalla Fiera di Reggio Emilia. In tale contesto, centrale è il ruolo della ricerca e dello sviluppo in settori avanzati, non solo per le nuove abitazioni ma anche per il patrimonio edilizio esistente e gli edifici del mondo del lavoro. L’obiettivo è quello di realizzare costruzioni che dovranno produrre tanta energia quanta ne consumano e dunque saranno ad emissioni zero.

expocasa 2010 TorinoExpocasa torna con la 47a edizione al Lingotto Fiere di Torino dal 27 febbraio al 7 marzo. Il Salone propone tutte le ultime novità nei diversi stili del vivere la casa. Importanti sono le sezioni Tecnicasa, con le soluzioni più avanzate per la ristrutturazione o il primo impianto, finiture e pavimenti, e Il Villaggio del Design, incentrato sul progetto BEeco, ovvero “l’economia, l’ecologia e l’eco-multifunzionalità degli oggetti e dei progetti come risposta del design alla crisi economica”.

(25 gennaio 2010)

Articoli correlati