Eventi aprile 2010

 

eventi-GeatecnoLa Geatecno, azienda barese leader nel settore del fotovoltaico, partecipa alla Hannover Messe, la più importante manifestazione fieristica dedicata a tecnologia, automazione, forniture industriali ed energia, in programma fino al 23 aprile. È l’unica azienda della provincia di Bari presente nello stand della Regione Puglia allestito nel salone specializzato “Energy” e rappresenta una delle numerose realtà nate sul territorio regionale che sono oggi leader nazionali nella produzione di energia da fonti rinnovabili, soprattutto nel settore dell’eolico e del fotovoltaico.

eventi-promemOrganizzato da PROMEM SUD EST, in collaborazione con IFOC e con il contributo di BETALUX si terrà a Bari, in via Emanuele Mola 19 presso il Palazzo dei servizi della CCIAA di Bari nei giorni 23-29 aprile e 6-13-21 maggio il corso di formazione “Realizzazione di opere pubbliche con capitali privati. I lavori pubblici: selezione, aggiudicazione e contenzioso alla luce delle novità introdotte dal codice degli appalti”. Il corso è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Bari. Per informazioni sul programma dettagliato e per l‘iscrizione collegarsi al sito www.promem.it

eventi -SpiaggePuliteLa mattina di venerdì 23 aprile, a partire dalle 9.00, presso la spiaggia antistante via Malta a Bari – Santo Spirito i piccoli consiglieri del Consiglio delle ragazze e dei ragazzi della I Circoscrizione, in coordinamento con l’assessorato alle Politiche educative e giovanili e con le autorità scolastiche, promuovono l’ “Operazione Spiagge Pulite“. Con la collaborazione dell’AMIU, saranno rimossi i detriti causati dalle mareggiate invernali e dal cattivo comportamento di alcuni cittadini. Questa iniziativa, realizzata in prossimità della festa del 25 Aprile, intende essere un modo originale e concreto di ricordare l’articolo 9 della nostra Costituzione, che tutela la bellezza del nostro paesaggio.

eventi-AQPA Bari, presso il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese in via Cognetti 36, dal 24 aprile al 30 maggio 2010, nei giorni di sabato e domenica (dalle 10.00 alle 12. 00), sarà possibile visitare la mostra “ACQUA dall’oggetto d’uso alla creazione artistica”, allestita da AQP in collaborazione con il Liceo artistico statale G. De Nittis. L’inaugurazione è prevista per il giorno 24 aprile p.v. alle ore 11. 00.

eventi -ConvegnoCasaClimaDopo l’ennesimo successo del Convegno CasaClima al MADE di Milano, sono in programma altri 3 interessantissimi Convegni di aggiornamento tecnico-professionale: il primo che si terrà nel pomeriggio del 27 aprile 2010 a Bari – Santo Spirito, presso Villa Morisco,  sul tema “Il risparmio energetico: soluzioni progettuali e corretta esecuzione in cantiere del sistema edificio-impianto”. Gli argomenti trattati: una nuova cultura di progettare e costruire, sostenibilità e comfort nella casa moderna, soluzioni impiantistiche per gli edifici ad elevata efficienza energetica.

 

Il 20 aprile 2010 alle ore 11.00 nell’aula V, al terzo piano del palazzo Ateneo dell’Università di Bari si terrà un seminario organizzato dal prof. Guido Luisi (Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche) dal titolo: “Cambiamenti climatici e rischi ambientali”. É previsto l’intervento del colonnello Vitantonio Laricchia (climatologo di RAI3) su “L’importanza della meteorologia sul territorio”.

 

eventi - Clima_daysEurope Direct Puglia dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la Facoltà di Scienze Politiche di Bari e l’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia, hanno organizzato a Bari i Clima Days. L’iniziativa consiste in una mostra e in un nutrito programma di mini-conferenze su diversi aspetti che riguardano il tema del cambiamento climatico. In particolare, la mostra sarà visitabile su prenotazione (tel/fax 0805402786) dal 19 al 23 aprile nei corridoi espositivi del Salone degli Affreschi di Palazzo Ateneo .

<p>.</p>

La Commissione Italiana per l’UNESCO ha organizzato per l’8 aprile un seminario dal titolo Per una cultura della biodiversità; occasione questa per un importante confronto circa le minacce della stessa, da un lato, e la necessità di salvaguardarla e valorizzarla, dall’altro, attraverso la cultura e l’educazione. Sede di questo evento è Roma, presso la sede della Società Geografica Italiana.

Festival_energiaA Lecce, dal 20 al 23 maggio, va in scena la terza edizione del Festival dell’Energia, evento che cerca ogni anno di coinvolgere i ragazzi di tutte le età, con argomenti di scambio, apprendimento e discussione per quel che riguarda le tematiche dell’energia. Novità di quest’anno è uno spazio virtuale di dialogo con il pubblico, ossia una bacheca on-line su cui poter scrivere le proprie opinioni. Per maggiori informazioni e adesioni all’evento, il rimando è al sito www.festivaldellenergia.it

<p>www.promem.it</p>

Nella Sala Consiliare della Provincia di Bari, venerdì 9 aprile 2010 (dalle 9.30) si terrà un workshop, organizzato dalla Promem Sud Est, riguardante la “Realizzazione di opere pubbliche con capitali privati: selezione, aggiudicazione e contenzioso alla luce delle novità introdotte dal codice degli appalti”. La partecipazione (compilando la scheda di iscrizione presente nelle news al sito www.promem.it) è libera e gratuita.

 

IlClimaDellaCittàIl Clima delle Città, il Patto dei Sindaci e i Piani d’Azione per il clima”: è questo il nome della conferenza che avrà luogo a Modena il 2 aprile. Un evento che metterà a confronto idee, esperienze ed indicazioni utili in questa direzione, compatibilmente con le risorse tecniche ed economiche disponibili.

ProDomoLegnoSi terrà il 9 aprile, a Bergamo, in concomitanza con la fiera Edil 2010, il Primo Congresso Nazionale sul Valore delle Case in Legno, manifestazione che porta in Italia nuove e innovative idee da tutto il mondo sulle abitazioni in legno, all’insegna del benessere, del risparmio energetico e dell’ecosostenibilità, senza tuttavia inficiare la qualità e l’affidabilità delle stesse.

 

EcopolisÈ giunta alla seconda edizione la manifestazione fieristica Ecopolis, che il 13 e 14 aprile sarà di scena presso la Fiera di Roma con un ampio programma di convegni e conferenze sulle grandi trasformazioni che interessano le aree urbane e con tante strategie di intervento che cercheranno di rispondere alle esigenze delle città in continua evoluzione. Il tutto con relatori di calibro internazionale.

 

LocalSolutionsDal 14 al 16 aprile si svolgerà la Conferenza Internazionale Perugia 2010 – “Local Solutions for Change”. Il capaluogo umbro, dunque, sarà la sede del primo vero e proprio incontro sul clima post-Copenaghen, e sarà organizzata dall’Alleanza per il Clima. L’idea è quella di dare maggior forza alle iniziative locali, in quanto unica strada percorribile per cercare una svolta, tanto a livello territoriale e nazionale che planetario, nella lotta ai cambiamenti climatici.

 

 

HolcimForumIl terzo Holcim Forum, Evento Internazionale per l’edilizia sostenibile, si terrà a Citta del Messico dal 14 al 17 aprile, con esperti provenienti dai 5 continenti che parleranno ad accademici e professionisti del mondo dell’architettura, ingegneria e urbanistica, ed esporranno le loro idee su come “re-inventare” l’edilizia in linea con i principi dello sviluppo sostenibile. 

EcomadeMilano, dal 14 al 17 aprile, ospiterà la dodicesima edizione di Ecomade 2010: I Prodotti Verdi, il Salone dedicato ai temi dell’ecocompatibilità, del risparmio energetico e dell’eco-abitare. In vetrina tutte le categorie merceologiche, dai materiali isolanti agli elettrodomestici a risparmio energetico, fino all’artigianato lombardo. Novità assoluta, la possibilità di visite guidate, gestite da un team di affermati bioarchitetti.

 

Well-TechWT Award 2010 andrà in scena a Milano dal 14 al 19 aprile. L’evento, organizzato dall’Osservatorio Well-Tech, da dieci anni sceglie tra centinaia di candidati i sessanta prodotti che nell’anno si sono maggiormente distinti per innovazione tecnologica e valori di miglioramento della qualità della vita. Tra questi un’attenta giuria sceglierà il migliore in assoluto, secondo una scrupolosissima tabella di criteri di valutazione.

 

EnergyBlotCaresanablot, piccolo centro nel vercellese, ospiterà anche per quest’anno, in uno spazio di oltre 20mila mq, la manifestazione Energyblot, dedicata alle energie alternative. Saranno tanti i contributi di esperti del settore, ed anche quest’anno l’iniziativa verrà estesa al mondo scolastico, grazie ai tanti laboratori organizzati, per incentivare ancor di più nei giovani l’interesse per quest’ambito. La fiera si terrà dal 15 al 18 aprile.

 

domotica_JesiSono aperte le iscrizioni al Secondo Congresso Regionale di Domotica e Building Automation “Dalla Teoria alla pratica”. L’evento è in programma per il  16 aprile presso l’hotel Federico II di Jesi (AN) e la partecipazione è totalmente gratuita. L’evento si rivolge ad architetti, ingegneri e periti, ma anche coloro che abbiano interesse a conoscere la tecnologia di punta di un mercato in costante evoluzione.

IsesItaliaISES Italia è pronta a festeggiare a Roma il decennale de “I Giorni delle Rinnovabili – Impianti Aperti ai Cittadini“, il più importante evento nazionale che avvicina il grande pubblico alle fonti rinnovabili di energia. La manifestazione si svolgerà dal 16 al 18 aprile, con la consueta inaugurazione prevista per il giorno 15. l’obiettivo è quello di incentivare una presa di coscienza diffusa sui vantaggi delle soluzioni energetiche pulite.

 

CostruireEdilLevanteNel panorama dell’edilizia del Centro-Sud Italia prende posto, anche quest’anno, Costruire, una fiera che mette in mostra idee e progetti su cui investire, sia nell’edilizia, sia in tutti quei mercati che da essa dipendono: rifiniture, arredamenti, progettazione, trasporti e altro ancora. Costruire è anche in prima fila nei lavori e nelle modalità di ricostruzione dell’Abruzzo in seguito al terremoto dello scorso anno. Pertanto l’appuntamento è nei padiglioni della Fiera del Levante a Bari, dal 22 al 25 aprile.

Sitep_TettoSempre alla Fiera del Levante a  Bari è di scena la sesta edizione di SITEP Tetto & Pareti, l’appuntamento dell’edilizia internazionale che ogni anno catalizza l’attenzaione di magliaia di esperti del settore, e che per questo si conferma ancora una volta come punto di riferimento per il mondo della progettazione e della carpenteria edile. Fari accesi sulla manifestazione dal 22 al 25 aprile.

Articoli correlati