Salviamoleapi.org è la petizione lanciata da Greenpeace per proteggere gli insetti impollinatori, preziosi per l’ecologia e l’agricoltura. Al ministro dell’Agricoltura Nunzia de Girolamo si chiede di vietare l’uso di tutti i pesticidi dannosi per api e impollinatori e di investire nella ricerca e nello sviluppo di pratiche agricole sostenibili.
Chi aderisce alla campagna è invitato a passare un’estate salva-api, promuovendo una serie di azioni concrete.
L’iniziativa è stata sottoscritta da oltre 70mila persone; tantissime le foto, condivise sui social network, di balconi in cui le api sono al sicuro. Chiunque non usa pesticidi chimici, può scaricare il cartello Qui api al sicuro, metterlo sul suo spazio verde e scattare una foto, da diffondere su Facebook e Twitter utilizzando #SOSapi. Inviando la foto all’indirizzo e-mail salviamoleapi.it@greenpeace.org, l’immagine entrerà a far parte dell’album di Greenpeace su Facebook.
Perché piantare in casa il solito geranio? Greenpeace ha stilato un elenco di fiori che donano nutrimento alle api ed agli altri insetti impollinatori. Per chi si vuole cimentare col fai-da-te, si può cimentare nella costruzione di rifugi per api selvatiche.
Gli spiriti più attivisti, infine, possono diffondere un modulo di raccolta firme ed un volantino informativo, per portare il messaggio di Greenpeace nella vita quotidiana.
Tutti i consigli salva-api sono consultabili collegandosi al sito salviamoleapi.org.
[nggallery id=264]