L’estate in cammino nella natura

L’estate è iniziata ed il desiderio di vacanze spinge a cercare riposo e benessere. La possibilità di un “viaggio in cammino” da vivere a piedi, in montagna, sulle isole o in collina, da soli o in compagnia ma immersi nella natura, giunge dalla Compagnia dei Cammini, associazione no profit dedita al turismo responsabile. I requisiti giusti per affrontare un viaggio in gruppo di questo tipo? Come bisogna prepararsi a questa “avventura”? Ecco il decalogo preparato dall’associazione: è necessario desiderare liberarsi dalle ansie della quotidianità e lasciarle a casa; un buono spirito d’adattamento; valorizzare l’incontro; imparare a distinguere tra superfluo e necessario; accettare gli imprevisti; diventare irreperibili; imparare a vivere in gruppo; non correre; scoprire il silenzio; non caricare la guida di troppe aspettative.

un percorso da compiere a piedi
L’associazione no profit Compagnia dei Cammini ha preparato un decalogo per affrontare senza problemi un viaggio a piuedi

A questo punto, se ci si sente pronti per partire, queste sono alcune proposte di viaggio: dal 13 al 17 luglio è possibile partecipare al percorso itinerante sulla gran balconata del Cervino in un ambiente montano tra i più panoramici della Val d’Aosta e delle nostre Alpi oppure sempre in montagna dal 20 al 24 luglio in Trentino al cammino tra arte e benessere all’insegna della tranquillità, natura ed arte. Dal 30 luglio al 6 agosto, invece, sarà possibile compiere un cammino itinerante nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise con i suoi lupi, orsi, camosci, cervi, aquile reali e caprioli. Si cammina per sei giorni facendo facili e bellissime escursioni con zaino leggero alla riscoperta degli antichi “tratturelli” nei paesi del Parco. Le ferie d’agosto, invece, si possono trascorrere facendo un cammino dal 20 al 27 nel Parco Regionale dell’Alpe Veglia e Alpe Devero, tra l’Italia e la Svizzera percorrendo i sentieri partigiani di quella che fu la Libera Repubblica dell’Ossola. Un’altra proposta è in Moravia dal 24 a 31 luglio con il Cammino di Cirillo e Metodio, uno dei percorsi d’Europa di una regione di grande fascino naturalistico, culturale e artistico seguendo le orme dei Santi Cirillo e Metodio, fratelli nella vita e potenti, persuasivi evangelizzatori ortodossi dei popoli slavi.

Coloro che hanno già più esperienza di cammino, invece, possono affrontare il Marocco dal 16 al 24 luglio percorrendo quella che è conosciuta con la “valle felice” per la serenità che infondono i suoi paesaggi rurali, la frugale bellezza dei villaggi costruiti con terra e paglia e l’accoglienza riservata e cordiale delle popolazioni berbere che la abitano. Un’altra possibilità è l’esperienza del Pollino Selvatico dal 30 luglio al 6 agosto con un trekking di 7 giorni in tenda tra pini loricati, faggete, alte cime e praterie.

Solo se muniti di esperienza, si possono varcare i confini e partecipare al cammino dal 7 agosto al 13 agosto nell’ Engadina ed il Parco Nazionale Svizzero, il più antico d’Europa, dove la natura è padrona e ogni intervento umano è bandito. Si cammina in alta montagna sui sentieri segnati del parco tra foreste, praterie alpine, pietraie, habitat di ungulati selvatici e grandi predatori come il gipeto e l’aquila. In ultimo, è possibile optare per l’esperienza da fare in tenda seguendo il G20, la Grande Randonnée che attraversa l’isola da Nord a Sud, nel Parco della Corsica dal 7 agosto al 18 agosto.

Tutte le proposte della Compagnia dei Cammini, comunque, è possibile consultarli su www.cammini.eu.

Articoli correlati