Estate a Bari, eventi a km0

Il cartellone estivo di appuntamenti di Bari è ricco e variegato ma con un vuoto a ridosso di Ferragosto

I ‘Letti di notte’, Bari lab summer class, la tappa di Battiti live, il Bari social summer. Di eventi estivi, nel capoluogo pugliese, ce ne sono già stati, eccome. Eppure, nonostante manchi il grande nome – anche se giugno si è aperto con Medimex e Iggy Pop e a inizio luglio all’Arena c’è stato Tiziano Ferro -, quello che balza maggiormente agli occhi osservando il cartellone dell’estate barese è un ‘buco’ temporale a ridosso di Ferragosto. Dal 4 agosto, infatti, si ‘salta’ al 24 agosto nella serie di eventi firmati B-Geek, il cui progetto è stato ammesso al beneficio del contributo previsto, pari a 48mila euro, dal Comune di Bari.

Notti d'estate a Bari

A ‘coprire’ in parte la lacuna, le ‘Notti d’estate’, con 13 giorni di eventi, tutti gratuiti: animazione in spiaggia, concerti, degustazioni, spettacoli di teatro e cabaret.

BARI, GLI EVENTI

In sostanza, il programma estivo a Bari appare ‘democratico’, in quanto tocca tutte le zone della città, e a km0. Il programma completo è consultabile sul sito del Comune e su www.estateabari.com.

Artisti locali, musicisti che hanno avuto ribalta nazionale ma originari del territorio. E poi baby dance, laboratori, balli di gruppo, degustazioni e isole di lettura.

Estate a Bari, eventi nei Municipi
Estate a Bari, eventi nei Municipi

«Dalla musica colta da camera al jazz, dai recital teatrali al cabaret di qualità – ha evidenziato l’assessore Silvio Maselli – si delinea definitivamente il nostro indirizzo culturale. Fare tutto questo, peraltro, in armonia con i Municipi, presso i cui territori si svolgeranno molte attività, denota una comunanza di intenti della quale dobbiamo essere orgogliosi». E per ogni municipio, infatti, sono stati pensati pensato spettacoli per i più piccoli, curati direttamente dal Granteatrino Casa di Pulcinella e concordati con i presidenti di Municipio. Sabato 5 agosto ‘Pulcinella’ in piazza Garibaldi a Carbonara e il 7 ‘Hansel & Gretel’ a Palese.

Il dilemma, per l’amministratore pubblico, resta sempre lo stesso: uno o pochi grandi eventi con un nome altisonante, o preservare le casse e assicurare più giorni di appuntamenti a chi resta in città? Certo, sono anni che Bari, inteso come capoluogo, vive un’estate in tono minore, concentrandosi su altri periodi dell’anno. Ma conserva alcuni servizi.

BARI SOCIAL SUMMER

È il caso, ad esempio, del “Bari Social Summer”. E’ il programma gratuito e aperto a tutti promosso dall’assessorato al Welfare, con il coordinamento organizzativo del Consorzio Elpendù e della cooperativa sociale associata Progetto Città, per animare il territorio comunale fino al 15 settembre e coinvolgere, in particolare, i cittadini in condizioni di svantaggio sociale ed economico.

Sono numerose le attività organizzate nell’ambito del primo appuntamento del cartellone con diversi momenti ludici, dai racconti sulla luna ai laboratori manuali, dai disegni alla creazione di installazioni con l’utilizzo di materiale da riciclo, dai giochi di gruppo al laboratorio di animazione alla lettura.

Tutto a misura di quartiere. Pérché Bari, d’estate, è a km0.

 

Articoli correlati