Estate 2019: il meteo sarà più dinamico, parola del meteorologo Alex Guarini

Alex Guarini
Alex Guarini

Il meteo dell’estate 2019 sarà più dinamico. Parola di Alex Guarini, “l’uomo delle previsioni del tempo” di Rai Pubblica Utilità.

L’estate 2019 sarà caratterizzata dal meteo più dinamico. Lo rivela Alex Guarini, barese, tecnico meteorologo, certificato a norma OMM (Organizzazione Metereologica Mondiale)  e dal National Center for Atmospheric Research (NCAR). Dopo aver vissuto e lavorato per 7 anni a Bergamo, il richiamo della terra pugliese si è fatto sentire. Così il meteorologo e sua moglie hanno deciso di tornare. Guarini conduce attualmente lo spazio meteo di Rai Pubblica Utilità di riferimento per il Tgr di Rai Puglia e redattore di 3BMeteo.com. Ambient&Ambienti ha avuto la possibilità d’intervistarlo.

Ci stiamo avvicinando all’estate 2019. Come sarà il tempo?

«Sarà un’estate 2019 particolarmente dinamica che seguirà la falsariga delle stagioni degli ultimi anni. Non mancheranno periodi anticiclonici di bel tempo ma spesso intervallati dal passaggio di perturbazioni. Ci saranno anche ondate di caldo, come avviene durante il trimestre estivo: avvezioni di aria calda che interesseranno il Sud Italia in particolare nei mesi di luglio ed agosto con temperature spesso al di sopra delle medie stagionali. Questa tendenza potrà riguardare a tratti anche la Puglia che beneficia di periodi più lunghi di alta pressione e bel tempo rispetto ad altre zone d’Italia. Ci sarà in Puglia una fase calda e soleggiata più lunga e stabile ma non mancheranno pause con acquazzoni e temporali».

LEGGI ANCHE: Clima: la Puglia a Bruxelles per “un pianeta pulito” e sostenibile

Si può parlare di una estate 2019 calda?

«L’estate 2019 sarà a tratti anche umida ed afosa e rispetterà le statistiche tipiche della climatologia locale. Ci saranno anche periodi un po’ più freschi soprattutto nei momenti di passaggio di perturbazioni in arrivo generalmente dall’Atlantico. Se parliamo di tendenza climatica ed analizziamo le statistiche che riguardano l’Italia e la Puglia, i periodi più caldi per la nostra regione sono la parte centrale di luglio e prima settimana di agosto. Spesso anche settembre ha riservato momenti caldi con avvezioni di aria calda dal Nord Africa».

Spesso si fa confusione fra previsioni e tendenze. C’è differenza?

«Assolutamente sì, la previsione meteorologica è interpretata con modelli fisico-matematici creati ad hoc per un periodo di 5-7 giorni. Le tendenze climatologiche invernali oppure estive sono realizzate utilizzando soprattutto dati statistici. Si analizza l’andamento climatologico delle stagioni precedenti. I dati delle tendenze climatologiche sono completamente diversi da quelli utilizzati per le previsioni meteorologiche».

Si sta verificando un cambiamento dell’estati negli ultimi anni?

estate 2019 in Puglia
«Ci sarà in Puglia una fase calda e soleggiata più lunga e stabile ma non mancheranno pause con acquazzoni e temporali».

«Sì, le estati sono diventate soprattutto nell’ultimo decennio molto più dinamiche: i periodi di alta pressione e bel tempo si alternano con più frequenza al passaggio di fasi temporalesche talvolta intense, il classico anticiclone mediterraneo ha lasciato spesso spazio all’anticiclone africano. Ciò significa che sono aumentate le frequenze di ondate di calore in arrivo dal Nord Africa e passaggio di perturbazioni. Anche l’estate 2019 sarà più dinamica rispetto a quelle degli anni ’80. Questo cambiamento è la conseguenza sicuramente di un riscaldamento globale. L’aumento della temperatura media su tutto il globo determina l’aumento di umidità ed energia, “carburante” che esalta l’intensità delle perturbazioni».

Leggi anche “Cambiamento climatico: adattarsi è possibile con buone pratiche“.

Il tempo dell’estate 2019 in qualche maniera condizionerà le tendenze dei turisti?

«Beh, l’estate 2019 più dinamica rispetto a quelle degli anni ’80 e ’90 costringerà i turisti ad informarsi con più frequenza sulle tendenze meteorologiche. Si potrà andare in vacanza con tranquillità ed un po’ di prudenza. Suggeriamo d’informarsi senza allarmarsi su quali saranno i periodi più idonei per godersi le proprie vacanze. Consigliamo anche di seguire con più frequenza gli aggiornamenti meteo per pianificare al meglio vacanze e periodi di relax. Rinnoviamo anche l’invito a non esporsi al sole ed al caldo nelle ore centrali della giornata per evitare problemi di salute».

Articoli correlati