Energia rinnovabile per casa e servizi

In Italia oltre il 50% dell’energia elettrica da fonte rinnovabile è utilizzata nelle abitazioni e dal settore dei servizi, il restante 46% dal settore dell’industria mentre appena il 10% viene impiegato nei trasporti. Questo quanto emerge dal Rapporto Italia 2011 di Eurispes.

Inoltre l’andamento della disponibilità lorda di energia nel decennio 2000-2009 è caratterizzato da una progressiva riduzione dell’impiego di prodotti petroliferi, con un aumento dell’utilizzazione di gas naturale.  Tuttavia rimane elevatissimo, sulla base della situazione 2008, il consumo di prodotti petroliferi (42,91%) rispetto al gas naturale (38,33%), ai combustibili solidi (8,98%) e all’energia rinnovabile (7,82%).

Massicce le importazioni: il 93% dei prodotti petroliferi e l’88% del gas naturale arrivano dall’estero. Altra pecca è nei trasporti: solo il 2,3% (al 2008) del carburante utilizzato viene da fonti rinnovabili, anche se il settore è in crescita, con forte presenza in primis della fonte idroelettrica, seguita da biomassa e geotermico. Più contenuto il contributo di solare ed eolico, pur se in aumento.

Articoli correlati