È stato sottoscritto il primo accordo triennale tra FISM-Treviso, Federazione Italiana Scuole Materne e il Gruppo ENERGYKA, multinazionale pioniera nel settore del fotovoltaico, che mantiene il suo quartier generale nel Trevigiano, a Montebelluna.
–L’accordo prevede l’iniziale coinvolgimento di 226 scuole e di circa 18 mila famiglie, ma sarà presto esteso a tutte le scuole FISM del Veneto (sono oltre mille). L’accordo punterà all’innovazione energetica negli edifici scolastici, attraverso l’utilizzo di tecnologie fotovoltaiche completamente greeen e ad alta efficienza. Inoltre, sarà promossa una rivoluzione culturale dal basso che veda proprio le famiglie come motore di innovazione, attraverso forme di finanziamento collettivo e partecipato, come il crowdfunding.
ENERGYKA realizzerà un progetto specifico per ogni edificio scolastico mettendo in campo la tecnologia PROMETEA, nuova generazione di fotovoltaico flessibile (foto), calpestabile, ultraleggero, tra i pochi al mondo certificato come completamente ecocompatibile (poiché non contiene metalli pesanti come cadmio e piombo). PROMETEA è in grado di vestire i tetti come una guaina senza necessità di sovrastrutture portanti, senza problemi di orientamento o inclinazione. Questa tecnologia sarà messa a disposizione a prezzo di costo; inoltre, saranno forniti progettazione, assistenza e garanzia per 25 anni.
Diverse le formule di finanziamento: un crowdfounding al 100% del costo, con un immediato sconto sul costo della bolletta e un ammortamento entro 5 anni, dopodiché la scuola sarà autonoma sotto il profilo energetico. Sarà possibile anche un finanziamento all’80% prolungando i tempi di ammortamento. Il vantaggio è assicurato dal momento che i nostri pannelli sono in grado di garantire una resa dal 15 al 20% superiore rispetto ai tradizionali.