Emilia-Romagna, i benefici ambientali delle Sorgenti Urbane

La multiutility emiliana Hera sta installando, sul suo territorio di competenza, le Sorgenti urbane. Si tratta di innovativi chioschi dell’acqua, già presenti, da febbraio 2012, a Modena, Formigine e Prignano. Nel luglio 2012 si è aggiunta la Sorgente di Molinella (BO); la prima installazione del 2013 è a Ravenna.

La novità, rispetto alle numerose case dell’acqua realizzate in altri contesti, è rappresentata dal format innovativo ideato dal Gruppo Hera. L’immagine di questi chioschi è caratterizzata da una grafica piacevole e leggera, che si adatta facilmente ai diversi ambienti urbani. Per la costruzione delle Sorgenti, sono stati utilizzati materiali naturali come il legno.

L’acqua che esce dalle Sorgenti Urbane proviene direttamente dalla rete acquedottistica locale ed è quindi la stessa che esce dal rubinetto di casa, senza filtri o addolcitori. L’unica differenza è rappresentata dalla temperatura (l’acqua viene resa più fresca grazie al sistema di refrigerazione applicato in loco) e dalle eventuali bollicine per farla diventare frizzante. L’acqua fresca è completamente gratuita, quella gassata costa solo 5 centesimi al litro.

Ogni Sorgente Urbana è dotata anche di un grande monitor che mostra i parametri chimico-fisici dell’acqua erogata in quel territorio, affinché ciascuno sappia cosa beve e diventi consapevole della qualità assicurata. Gli utenti trovano informazioni sul servizio idrico e sull’impatto ambientale dei nostri stili di vita: ad esempio, bere acqua del rubinetto riduce le emissioni di CO2 e i rifiuti (plastica e bottiglie). E fa bene al bilancio famigliare (250 euro di risparmio annuo rispetto a chi acquista acqua in bottiglia). Per evidenziare i benefici ambientali delle Sorgenti urbane, Hera ha diffuso l’infografica consultabile cliccando su questo link.

Articoli correlati