Efficienza energetica, un gioco per non udenti…

La realizzazione del kit è frutto di un percorso di co-progettazione con diversi attori del settore, quali energy manager, amministratori di condominio, giornalisti ambientali e insegnanti degli istituti tecnici, che hanno accompagnato lo sviluppo dei materiali su cui viene costruita la partita, vale a dire il tabellone, le carte gioco e i cinque scenari che equivalgono a cinque tipologie di condominio.

La sfida si svolge in un arco temporale di cinque anni, corrispondente nella realtà a un’ora di gioco. A “vincere” non saranno i singoli giocatori ma il gruppo che avrà raggiunto nei tempi dettati dal gioco gli obiettivi previsti dalle carte scenario, sfruttando opportunità e superando imprevisti.

Per il corretto svolgimento della partita è prevista la figura di un conduttore che distribuisce le carte, tiene il tempo, gestisce le relazioni tra i giocatori e spiega dinamiche di gioco e obiettivi da raggiungere. I primi 20 “conduttori” sono stati individuati tra amministratori di condominio, energy manager e insegnanti, mentre la “formazione” è stata oggetto di un vero e proprio training organizzato da ENEA a Parma.

Durante il prossimo biennio l’ENEA formerà i conduttori Gold, ovvero gli esperti del kit e delle tematiche legate all’efficienza energetica che saranno i punti di riferimento per i conduttori locali. Tra i primi conduttori Gold, la giornalista ambientale e speaker dei video informativi del training, Letizia Palmisano.

Nell’ambito del corso di formazione è stata realizzata la video-serie “Segni di efficienza”, in collaborazione con Ente Nazionale Sordi – sezione di Parma, in cui sottotitoli e descrizione nella lingua dei segni (LIS) accompagnano immagini e audio.

Articoli correlati