Dopo aver promosso il “Decalogo informativo per l’acquisto di un immobile” come strumento di autodifesa per i consumatori, lo Studio Archingegno di Milano pubblica uno studio su materiali di costruzione alternativi al cemento armato e al laterizio (clicca per visionarlo). Dal sistema a secco alla paglia pressata per arrivare all’impiego del legno: tanti i materiali ecocompatibili a disposizione per costruire abitazioni a basso costo e più verdi.
Si tratta di un documento che mette in analisi alcuni materiali naturali ad oggi disponibili per realizzare edifici a ridotto impatto ambientale, ad alta efficienza energetica e con costi minori di quelli offerti dal mercato attuale. L’impiego di queste nuove misure garantisce poi ambienti più salubri e bassa dispersione del calore. «Negli ultimi mesi ci siamo dedicati a studiare materiali che potessero essere più affidabili sia dal punto di vista energetico che da quello delle prestazioni – spiega l’architetto Giuseppe Magistretti, titolare dello Studio Archingegno – Senza andare a fare indagini all’estero, abbiamo conosciuto interessantissime realtà italiane che offrono la possibilità di realizzare edifici più sani e più sicuri».