
Il green dell’ecoweekend, per una volta, potrebbe lasciare il posto al white, il bianco della neve prevista in alcune zone della regione, come i Monti Dauni. Ma se alcuni eventi sono già stati annullati o rinviati, proprio per il timore di gelo e pioggia, in Puglia i temerari della natura mettono comunque in programma una serie di iniziative fuori porta. Ecco allora il tradizionale appuntamento con l’Ecoweekend e i consigli per due giorni legati alla natura
Per segnalare iniziative per i prossimi Ecoweekend è possibile contattare la redazione di Ambient&Ambienti, inviando materiale a redazione@ambienteambienti.it o all’indirizzo di posta elettronica fulviodigiuseppe@gmail.com.
Legambiente e La fisica che ci piace
Apprendere divertendosi, in maniera semplice ma completa e con il desiderio di approfondire. Questo lo scopo dell’incontro pubblico che Legambiente Puglia organizza sabato 21 gennaio nella biblioteca comunale “Isidoro Chirulli” di Martina Franca, mettendo a confronto il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, e la storia dell’ambientalismo scientifico dell’associazione e Vincenzo Schettini, professore di fisica e autore del libro “La fisica che ci piace”, che attraverso i social e la sua opera di docente e divulgatore ha permesso di accedere in maniera semplice a concetti scientifici. Alla discussione parteciperà anche Carlo Dilonardo, assessore alle Politiche Educative e Formative del Comune di Martina Franca, mentre a coordinare i lavori sarà la scrittrice Annamaria Zito.
L’evento è promosso in collaborazione con Acquedotto Pugliese, il liceo statale “Tito Livio”, l’iiss “Leonardo Da Vinci” e l’iiss “Ettore Maiorana” di Martina Franca e il patrocinio del Comune di Martina Franca. Insieme ai ragazzi dei tre istituti scolastici. L’evento è a numero limitato di posti, per questo è possibile seguire la diretta in streaming su tva.aqp.it.
La bici degli abbracci
Domenica, 22 gennaio, dalle ore 10, alla scuola di ciclismo “Franco Ballerini”, in via Vincenzo Ricchioni 1, nel quartiere San Paolo, il presidente del Gruppo Giovani di ANCE Bari e BAT Orfeo Mazzitelli consegnerà al presidente della scuola di ciclismo Giuseppe Marzano due hug-bike (o “bici degli abbracci”): si tratta di tandem con manubri più lunghi, omologati per consentire a bambini con disabilità fisiche, sensoriali e/o cognitive di posizionarsi davanti a chi li conduce, dando loro la sensazione di essere soggetto attivo e non più passivo dell’attività motoria.
All’iniziativa, presentata da Alessandro Antonacci e Antonio Garofalo dell’A.P.S. LeZZanzare, interverranno il sindaco di Bari Antonio Decaro, l’assessore allo Sport Pietro Petruzzelli e i presidenti di ANCE Bari e Bat, Nicola Bonerba, e del Gruppo Giovani, Orfeo Mazzitelli. Al termine dell’evento, in programma una ciclopasseggiata per le vie del quartiere San Paolo insieme agli atleti e amici della scuola di ciclismo “Franco Ballerini”.
Le erbe selvatiche in cucina

Alla scoperta del ricco patrimonio di erbe spontanee commestibili. Sabato 21 gennaio, insieme alle guide della Cooperativa Serapia, si va nei campi aperti al limite del Bosco delle Pianelle, tra grespini, scardaccioni, borraggine, boccioni, ruchetta violacea, senape bianca e tante altre erbe selvatiche, buone da consumare per condire insalate, preparare gustose frittate e accompagnare purè di fave. Sono oltre 400 le piante spontanee commestibili e sarà l’occasione per conosceremo alcune, apprezzandone gli usi e le proprietà. Info 3665999514.
L’altopiano della Murgia… online
L’associazione Murgia Enjoy propone un incontro in videoconferenza per presentare il programma annuale delle attività associative e valutare le proposte dei soci e dei followers.
Prenderà parte all’incontro il socio Marco Tassielli che illustrerà il territorio che da anni l’associazione, con centinaia di attività, ha permesso a migliaia di partecipanti di conoscere percorrendo e illustrando le aree più interessanti. Un’occasione, inoltre, per i soci per rivedersi poiché, a causa delle precarie condizioni meteorologiche, non è possibile pianificare nuove iniziative. L’incontro online, aperto a tutti, si terrà domenica 22 gennaio dalle ore 19 alle ore 21 circa; per partecipare è necessario inviare una richiesta tramite messaggio WhatsApp al 3283130450.
Storie a colori
Sono storie a colori quelle che si raccontano domenica 22 gennaio al Parco 2 Giugno di Bari (ore 11:30), presso la Biblioteca dei ragazzi e delle ragazze: nel secondo appuntamento con la rassegna dedicata alla letteratura per l’infanzia si presenta il libro “Una famiglia è una famiglia… sempre!” (ed. La Margherita) insieme agli amici di Famiglie Arcobaleno Puglia. L’incontro inizierà con la lettura animata del testo da parte di un’attrice e di un’educatrice dell’associazione Mixed, seguirà un laboratorio per bambine e bambini (età consigliata 4-7 anni). Ingresso libero, info 3516639142.
Bosco e Paludi di Rauccio

Un’escursione naturalistica, in collaborazione con il WWF Salento, per esplorare il Parco Naturale Regionale Bosco e Paludi di Rauccio e il Bacino dell’Idume. L’appuntamento è per sabato 21 gennaio, con un trekking naturalistico attraversando boschi di leccio e macchia mediterranea, camminando lungo sentieri che attraversano pantani e acquitrini sino a raggiungere il mare. Info www.naturalmentesalento.it
Tra grotte e ponti
Millenari di Puglia ripropone l’itinerario a piedi sulla costa tra Monopoli e Polignano per scoprire luoghi e paesaggi meravigliosi. Sabato 21 gennaio si parte alle 10 da Torre Incina: durante il cammino si incontreranno grotte marine con ponti di pietra fino a raggiungere suggestive e nascoste calette tra cui un approdo dei pescatori locali. L’escursione è di 6,5 km ad anello, info 3735293970.
Sul tetto della Puglia
Domenica 22 gennaio si va sul tetto della Puglia: Monte Cornacchia. Un percorso vario che dalle sponde di lago Pescara a Biccari, per sentieri boschivi e sterrati pietrosi, consentirà di raggiungere la cima e godere di un panorama spettacolare, aperto a balcone da sud a nord verso i monti dell’Irpinia, del Matese e della Maiella. Ma è soprattutto la pianura del Tavoliere a imporsi all’attenzione, con il rilievo del Gargano e il mar Adriatico sullo sfondo e il tavolato rialzato di Lucera al centro. Al rientro la sosta alla panchina gigante permetterà di inebriarsi ancora una volta del panorama mozzafiato. Info 3476490082
Fischiettando in bicicletta
In bici alla tradizionale Fiera dei Fischietti. Domenica 22 gennaio con Fiab Bari Ruotalibera Aps. Si parte da Bari e si arriva a Rutigliano: il percorso permetterà di raggiungere il centro storico di Rutigliano dove poter visitare le bancarelle che espongono i prodotti in terracotta abilmente creati dai maestri artigiani, il Museo Civico Archeologico e naturalmente il Museo del Fischietto in terracotta. Quindi dopo gli acquisti e un buon caffè, si riprende a pedalare verso casa rientrando per il pranzo in famiglia. Info 3403984920
Torre Pozzelle
Passeggiata invernale nella splendida area naturale di Torre Pozzelle ad Ostuni per scoprirne i tesori naturali e ammirare le spiagge e il mare d’inverno. Domenica 22 gennaio, fino al tramonto si potranno conoscere le bellezze naturali e paesaggistiche di una delle aree costiere più belle e incontaminate della costa ostunese. L’escursione a Torre Pozzelle è una passeggiata in natura rivolta a tutti, grandi e piccoli, per scoprire i tesori dell’area costiera, conoscere la storia della torre cinquecentesca e scoprirne la fauna, la ricca flora locale, le 5 meravigliose calette e il raro bosco di ginepri secolari. Info 373.5293970.
Bosco di Cancello Rotto
Domenica 22 gennaio, a partire dalle 10:00, Terre del Mediterraneo propone una visita al Bosco di Cancello Rotto per la presentazione dell’itinerario escursionistico di tre tappe “Il cammino di San Giorgio”, alla scoperta della lunga incisione carsica del sud-est barese nota come “Lama San Giorgio”, che collega le murge di Gioia del Colle alla costa attraversando 7 comuni, per circa 42 km, e sfociando a Bari nella baia di San Giorgio.
La mattinata comincerà con una caccia al tesoro nel bosco, che consentirà di scoprire alcuni dei tanti valori naturalistici, paesaggistici e storico-archeologici che la lama custodisce come uno scrigno prezioso di biodiversità, bellezza e cultura. In seguito, partendo dai tesori scoperti, la naturalista Tania Cascella con l’aiuto di Maria Teresa Fatone, presidente del comitato Le Vedette della Lama, illustrerà le tre tappe del “Cammino di San Giorgio”, facendo conoscere meglio lama San Giorgio tra flora, fauna, geologia, antiche chiese e masserie, pagliari, panorami agrari e naturali, grotte, tracce di antichissimi villaggi e civiltà rupestri, racconti tra storia e leggenda.
Info 3402795029.
L’India in Puglia

In Puglia, c’è una piccola oasi di pace dove “si respira e si vive l’India”. Lungo questo Cammino domenica 22 gennaio si avrà l’opportunità di visitare il suggestivo Ashram Bhole Baba di Cisternino, un luogo sacro, e di preghiera, immerso nel verde
L’Ashram di Cisternino è stato realizzato nel 1979, e risulta essere la prima struttura nel mondo occidentale costruita in devozione a Babaji, importante figura della tradizione Induista. E’ integrato da varie strutture costruite nel tempo dai devoti che sono adibite a vari usi: biblioteca, sala meditazione e yoga, serra, legnaia, lavanderia, e strutture impiegate per gli attrezzi di lavorazione dell’orto, o per ospitare animali. Al suo interno è presente dal 1986 un tempio di colore arancione, identico a quello di Herakhan, voluto dallo stesso Babaji come simbolo di unione profonda col il suo Ashram in India. Per molti sarà il primo approccio ad una terra, l’India, che ha un profondo collegamento con la Puglia e, in particolar modo, Cisternino. Info 3384071530.
Lago Milecchia
Fra i meravigliosi paesaggi dell’agro di Noci, a pochi passi dal centro abitato, si trova un piccolo lago artificiale a servizio della rete di irrigazione per uso agricolo. E’ il Lago Milecchia, uno dei pochi specchi d’acqua della Puglia che avrebbe tutte le potenzialità per diventare un’attrazione naturalistica e paesaggistica, grazie anche alle tante specie di volatili che lo frequentano. E’ qui che domenica 22 gennaio si va in escursione, percorrendo anche un tratto della Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese. Info 3760358327.
Salve archeologica
Il territorio di Salve, tra grotte preistoriche, monumenti megalitici funerari protostorici e antichi insediamenti umani, rappresenta una delle aree archeologiche più importanti del meridione d’Italia. Camminando per i campi e per la macchia mediterranea si percepisce una nota sottile di salsedine, indizio di una presenza che rimane nascosta ma costante, sullo sfondo: il mare Jonio. Tuttavia, è una fonte perenne di acqua dolce – che sgorga dal fondo di una gravinella – ad aver reso possibile l’insediamento umano in forma stabile e favorito il proliferare degli animali e delle piante, tanto più apprezzabile in un contesto in cui domina la siccità e la scarsità di approvvigionamento di acque di superficie. Ed è proprio tra le località marine di Pescoluse e Torre Pali, in un’area di circa cento ettari d’estensione, che sono stati individuati ben 91 tumuli funerari, la cui scoperta è avvenuta nei primi anni del nuovo millennio. Il percorso di domenica 22 gennaio si snoda dal dolmen Argentina – Graziadei di località la Cabina (Pescoluse) e si inoltra proprio nella necropoli a tumuli risalente all’Eneolitico (circa 5500-4500 anni fa), passando dai ruderi di un secondo dolmen. Info 340.5897632
I like Trekking
A grande richiesta, domenica 22 gennaio I Like Trekking ripropone un appuntamento nel sud Salento alla scoperta del bacino di Torre Pali, cercando di avvistare aironi e gabbiani.
Dopo un pezzo di spiaggia delle Maldive del Salento si cammina vicino a un canale, per poi entrare nella macchia mediterranea e spingersi lungo un sentiero che conduce attraverso i canneti alla valle degli elefanti. Si tratta di ulivi purtroppo colpiti dalla xylella e ricoperti da una pianta bella ma infestante, l’Ipomea, con le sue campanule blu. Questa valle sembra quasi protetta da questo canneto che sorprende e fa scoprire nei suoi intrecci la cripta di San Pantaleone. Info 3292908555