
E’ un Ecoweekend che trascorre tra escursioni fuoriporta, rassegne enogastronomiche tradizionali e consolidate, mostre e sentieri. Ecco il tradizionale appuntamento con una serie di eventi a sfondo green in programma in Puglia nel fine settimana
Per segnalare iniziative per i prossimi Ecoweekend è possibile contattare la redazione di Ambient&Ambienti, inviando materiale a redazione@ambienteambienti.it o all’indirizzo di posta elettronica fulviodigiuseppe@gmail.com.
Una “giungla urbana” a Fasano
Una mostra a cielo aperto di sculture luminose a tema ‘animali’ renderà unico il Natale a Fasano. Orsi polari, pinguini, gorilla, scimmie, giraffe, elefanti, farfalle, pavoni, canguri, cammelli, leoni sono solo alcune delle specie animali raffigurate da cinquanta installazioni giganti, che illumineranno il centro storico, per festeggiare il 50esimo anniversario dello Zoosafari di Fasano – più grande parco zoologico d’Italia e secondo più grande d’Europa – e a cui è legato indissolubilmente il nome della cittadina pugliese. La cerimonia inaugurale, con l’accensione delle luci di Natale, è in programma sabato 18 novembre in Piazza Ciaia alle ore 19.30. Durante la serata la città vivrà un momento unico, con la danza di professionisti pugliesi di fama internazionale, il maestoso spettacolo di fuochi barocchi e le musiche evocative di Camille Saint-Saëns, Max Richter, Debussy e Strauss.
Escursione di Legambiente
Domenica 19 novembre sesta escursione naturalistica di Legambiente sui funghi epigei murgiani. Appuntamento sulle stupende colline panoramiche che circondano la nostra cittadina, approfondendo la conoscenza dei diversi habitat in cui si sviluppano le specie fungine (funghi epigei), il forte rapporto che lì lega agli alberi e l’importantissimo ruolo che essi svolgono nell’ecosistema del bosco.
Il tracciato (di circa 6 km) segue sentieri e piste sterrate che richiedono l’uso di scarpe da trekking e pantaloni lunghi, per la presenza di pietre, radici e cespugli spinosi. Consentirà inoltre di ammirare il panorama sulla costa Barese e di assaporare i profumi e le sfumature dei colori autunnali che vestono un territorio particolarmente seducente. Il punto di ritrovo è alle 8.30 nei pressi del Liceo Scientifico di Cassano in via Padre Centrullo. I partecipanti (max 35) devono prenotare via e-mail (indicando nome, cognome e recapito telefonico) direttamente a legambientecassano@gmail.com
Polignano coast to coast
Trekking lungo le meraviglie della costa adriatica, da Polignano a Mare alla Grotta di Sella Sabato 18 novembre, partendo dal Museo d’arte contemporanea “Pino Pascali” di Polignano a Mare, ci si lascia alle spalle la città e ci si inoltra in un mondo selvaggio fatto di falesie, calette, marmitte carsiche e grotte costiere, fino a raggiungere la suggestiva Grotta di Sella. Info: 3470081412.
Bacco nelle gnostre
La ventesima edizione di «Bacco nelle gnostre» si prepara a stupire tutti i «gastronauti» alla scoperta dell’enogastronomia e del paesaggio della Murgia dei Trulli. Con tanti appuntamenti culturali, che si intersecano virtuosamente con la manifestazione. Sabato 18 e domenica 19 novembre, la città di Noci e il suo borgo antico diventeranno il palcoscenico di un viaggio unico attraverso sapori, arte e cultura, per la due giorni organizzata e promossa dall’associazione «Acuto – Parco letterario Formiche di Puglia» (con la direzione artistica di Piero Liuzzi), con il sostegno del Comune di Noci e dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Puglia.
Piazza Garibaldi si trasformerà in un vero e proprio ristorante all’aperto. Lo chef di Masseria Bonelli, Vittorio Quarato, delizierà il pubblico con il suo show cooking, presentando il «Piatto di Bacco» e il «Panino di Bacco», due nuove creazioni che combinano tradizione e innovazione.
Il Chiostro delle Clarisse sarà trasformato in galleria per le antiche ceramiche di Grottaglie (grandi capasoni risalenti all’Ottocento ed ai primi del Novecento) e le vie del borgo antico verranno animate da sbandieratori, musicisti e artisti di strada. Le attività includeranno esposizioni artistiche, installazioni creative, presentazioni di libri di cucina, e masterclass di prelibatezze, sui pregiati vini regionali e sui cibi locali.
Sabato 18 novembre, alle 21 in Via Calvario, avrà inoltre luogo la performance della compagnia di danze aeree Resextensa: Elisa Barucchieri renderà omaggio alla pace (sempre più minacciata da tanti conflitti) con spettacolari e poetiche acrobazie intorno ad una sfera di 5 metri di diametro sospesa ad altezze vertiginose.
Sentieri di San Biagio
Domenica a Ostuni appuntamento lungo i sentieri che conducono al Santuario di San Biagio: il percorso è immerso nella tipica natura murgiana tra pascoli, arbusti e macchia mediterranea. Una volta raggiunta la vetta, la vista sulla Piana degli Ulivi secolari apparirà spettacolare e di seguito si visita la chiesa nel suo ambiente rupestre quasi scavata nella roccia. Info 3343477737.
Parco delle Cave
Domenica 19 novembre, a Lecce aprirà alla pubblica fruizione il Parco delle Cave di Marco Vito, un’area verde di 7 ettari, che si estende alle spalle della stazione ferroviaria, a sud della città, riqualificata su progetto del celebre architetto portoghese Alvaro Siza. Un parco urbano creato all’interno di una cornice naturale e suggestiva data dalle pareti di roccia delle cave dove storicamente è stata estratta la pietra leccese con cui sono stati realizzati le chiese e i palazzi barocchi del centro storico, che rendono Lecce famosa in tutto il mondo.
L’apertura avverrà con una festa pubblica e popolare organizzata dall’Amministrazione comunale per tutta la giornata dalle 10 alle 20 con la musica di Zagor Street Band, gli artisti di strada dell’associazione Gessetti e Straccetti e l’animazione per bambini con le mascotte dell’associazione Fantasia. Il ritrovo è fissato alle 10 nel cortile di Masseria Tagliatelle, in via del Ninfeo, per un breve saluto del sindaco Carlo Salvemini prima di entrare insieme nel nuovo parco.
La società Earth con l’archeologo Fabio Fabrizio terrà due turni di visite guidate del cinquecentesco Ninfeo delle Fate, che si trova all’interno di Masseria Tagliatelle, affacciata proprio sul Parco delle Cave: il primo alle ore 12.30 e il secondo alle ore 15 (occorre la prenotazione compilando il form sul sito www.masseriatagliatelle.it).
Trekking fotografico
Voler intraprendere alcuni “PerCorsi Per Conoscere” la città e il territorio che la circonda attraverso la fotografia e il racconto della nostra storia. Nasce con questo spirito il Trekking fotografico, che prosegue con l’escursione in programma sabato 18 novembre nel centro storico di Altamura. L’obiettivo è imparare le tecniche basilari della fotografia, le tecniche di composizione e realizzare foto che “raccontano”. Si avrà la possibilità di essere guidati in questo percorso da Pietro Amendolara, tra i fotografi più conosciuti nel territorio del Parco dell’Alta Murgia.
Il progetto prevede quattro escursioni due in città e due in esterno. Info 3316007475.
Fave e foje in bici
Tutti in bici alla scoperta del Parco del Mago e dei legumi antichi: è questo lo spirito che animerà l’escursione a cura di Salento Km0, Salento Bici Tour e Ciclofficina Onza Onza, domenica 19 novembre.
Si parte dal To Kalò Fai di Zollino, per scoprire i legumi più famosi del Salento, giungendo poi a Sternatia presso il ‘Lacco capraro’ (area umida di particolare pregio naturalistico) e la chiesetta della Madonna de li Farauli, per arrivare infine a Soleto. La passeggiata sarà di circa 18 km su stradine secondarie, al riparo dal traffico veicolare. Facile e adatta anche ai bambini. Info 3406493789.
I funghi delle Murge
Giunge alla settima edizione l’attività associativa Murgia Enjoy che ha consentito ai partecipanti alle precedenti edizioni dell’evento di imparare a riconoscere e saper selezionare le varietà di funghi che in questo periodo, grazie alle particolari condizioni climatiche, proliferano sulla Murgia. Le varie specie fungine, che “tappezzano” alcune aree del territorio murgiano, rappresentano un importante omaggio della natura all’uomo e svolgono un ruolo ecologico fondamentale perché decompongono il materiale organico e lo trasformano in nuove sostante nutritive per le piante.
Per questa edizione saranno presenti due giovani e preparati micofili che guideranno i partecipanti sul percorso e illustreranno le specie raccolte. Il luogo d’incontro dei partecipanti a Cassano Murge sarà comunicato in risposta alla prenotazione. L’attività si svolgerà domenica 19 novembre, info www.murgiaenjoy.it
Hardcore Gargano Trekking
Il percorso più impegnativo mai proposto da Gargano Natour che parte quasi dal Tavoliere delle Puglie per arrivare alle prime creste del Promontorio del Gargano, tra antichi eremi, un paesaggio mozzafiato e, infine il maestoso Castelpagano. E’ Hardcore Gargano Trekking, in programma domenica 19 novembre. Si tratta di un percorso ad anello di notevole difficoltà che parte dal Convento di Santa Maria di Stignano (a 200mt di quota) e si sviluppa, in parte, lungo l’attuale Via Francigena. Tra antichi eremi abitati fino a qualche secolo fa (tra cui quello dove passò papa Celestino V), cominceremo a salire un ripido pendio nella fitta vegetazione per raggiungere quasi 700mt di quota. Da qui, dopo aver camminato per 4km sulla cresta, giungeremo a Castelpagano, antico sito fortificato che testimonia l’importanza militare della zona nel medioevo.
La chiusura dell’anello nella parte finale non prevede particolari difficoltà nel percorso; visiteremo, infine, il più importante degli eremi, quello della Trinità, prima di scendere definitivamente lungo la Via Francigena verso il punto di inizio. Info garganonatour.it
Mercato del Giusto
Il 19 novembre torna in Piazza San Giorgio a Melpignano l’edizione autunnale del Mercato del Giusto. Cittadini ed enti insieme per la promozione di filiere corte, il consumo alimentare consapevole, la diffusione di nuove pratiche e saperi tradizionali sul territorio, la coltivazione didattica. Alle 10.30 apertura del mercato con i prodotti dell’agricoltura sostenibile e dell’artigianato locale. A seguire “Pagine di Pietra”, laboratorio di archeologia divulgativa per bambini sulle incisioni del Palazzo Marchesale e dialogo “Le comunità del cibo”. Alle 14:30 live e presentazione del nuovo album “Manoglia” instore tour di Davide Van De Sfroos, che dialoga con Claudio Prima accompagnato dal violinista Galliano Persico. Ingresso libero.
Cleanup
“Non farti imballare”. Questo lo slogan dell’edizione 2023 della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), la grande campagna internazionale promossa dalla Commissione Europea per sensibilizzare istituzioni, comunità e consumatori sulle le strategie e le politiche di prevenzione e riduzione dei rifiuti. Quest’anno lente d’ingrandimento sul tema del packaging e degli imballaggi. Se da un lato infatti nella nostra quotidianità svolgono un ruolo cruciale – nel contenere, proteggere, trasportare e presentare ogni tipo di merce – dall’altro va sottolineato il loro enorme impatto sull’ambiente. L’ODV Mottola Attiva aderisce anche quest’anno alla SERR con un Cleanup di sensibilizzazione presso il parco Terrazze del Mezzogiorno a Mottola, in programma domenica 19 novembre dalle ore 9.30. Ingresso libero.
La Taranto dei Francesi
La dominazione francese di Taranto avvenuta con gli Angioini prima e Napoleone dopo, ha lasciato significative testimonianze negli usi, costumi e tradizioni della Città dei Due Mari. La visita guidata in programma sabato 18 novembre farà conoscere monumenti e documenti relativi al periodo, ma anche personaggi o vicende storiche che lo hanno caratterizzato (la costruzione della chiesa di San Domenico, il generale Laclos, Capecelatro, l’Albero della Libertà, ecc..). Ci si soffermerà inoltre sulle parole del dialetto tarantino di derivazione francese e sugli attuali cognomi che da essi traggono origine. Incontro alle 17,15 davanti alla scalinata della chiesa di San Domenico (Via Duomo). Info 3335029991.
L’Amourgia, passeggiata esperienziale
Studi scientifici dimostrano che passeggiare nel bosco, trascorrere qualche ora a contatto con la natura aiuta a promuovere una maggiore consapevolezza e una rigenerazione che possono portare ad uno stato di benessere che si protrae anche nei giorni successivi. Domenica 19 novembre a Toritto “Essere Terra” propone passeggiate esperienziali per permettere di vivere un’esperienza immersiva nella natura e promuovere quell’atteggiamento di cura verso tutti i viventi. Si passeggia per i boschi di Quasano in un percorso ad anello lungo circa 7 km. Info 3204481666.