
È la Domenica delle Palme. E, meteo permettendo, è l’occasione per godersi il secondo weekend di primavere e qualche rappresentazione della Passione, che si snoderanno in diversi centri della regione. Oltre alle sacralità, però, c’è l’occasione di dedicarsi a un fine settimana green.
Per segnalare iniziative per i prossimi Ecoweekend è possibile contattare la redazione di Ambient&Ambienti, inviando materiale a redazione@ambienteambienti.it o all’indirizzo di posta elettronica fulviodigiuseppe@gmail.com.
Domenica a museo
Nuova prima domenica del mese e nuovo ingresso a costo zero nei luoghi della cultura. La Puglia, che costruisce gran parte del suo fascino sui capolavori di arte e architettura di cui è terra privilegiata, domenica 2 aprile torna ad aprire gratuitamente le porte di musei, castelli e parchi archeologici. Inoltre, da sabato 1 aprile, si allungano le giornate in alcuni dei monumenti afferenti alla Direzione regionale musei Puglia, con l’entrata in vigore degli orari estivi. Tra tutti, il Castello svevo di Bari diventa fruibile fino al tramonto anche la domenica, allineandosi agli altri giorni della settimana in cui è possibile visitare il maniero dalle 9.00 alle 19.00, con ultimo ingresso alle 18.00 (lunedì escluso, in quanto giornata di chiusura settimanale).
Nell’intento di allargare la platea degli ospiti con nuove opportunità di visita, anche il Parco Archeologico di Siponto a partire dal 1 aprile rimodula gli orari di apertura, garantendone, durante il primo weekend di ogni mese, la fruizione sotto le stelle, in particolare dalle 12.00 alle 21.00. Si invita a consultare il sito della Direzione Regionale Musei Puglia musei.puglia.beniculturali.it per informazioni sugli orari di apertura di tutti i luoghi della cultura.
Weekend “a sei zampe”
Sabato e domenica, si va in compagnia degli amici a 4 zampe, per vivere l’esperienza del weekend a sei zampe, alla scoperta dei tratti costieri più suggestivi del meraviglioso Salento. Si cammina lungo la costa, apprezzando differenti scorci del litorale adriatico scolpito dai venti e dal mare, mentre cani si godranno gli spazi aperti e le spiagge deserte.
Sabato mattina si va “Dai Faraglioni di Sant’Andrea alla Baia di Torre dell’Orso”, mentre il giorno dopo è in programma la visita a “Cave di Bauxite e Baia delle Orte”. Info 3497439463.
Escursione a cavallo
Un’escursione a cavallo e trekking per esplorare le zone rurali di Vernole, Acquarica e Melendugno, camminando e cavalcando sulla millenaria Via Francigena, immersi in un paesaggio autentico, tra paiare e furnieddhi, circondati dalla macchia mediterranea e da uliveti in rinascita. Appuntamento sabato 1 aprile a Melendugno, info 3387799477.
Passeggiate esperienziali sulla Murgia
Sabato 1 aprile Essere Terra presenta Lama – dance, una nuova passeggiata per tutta la famiglia. A partire dalle ore 10 si cammina per circa 8 km tra la Murgia di Quasano con visita a una meravigliosa masseria storica. Si giocherà all’aperto per sperimentare, insieme a tutta la famiglia, un nuovo modo di vivere la natura. Info 3204481666
Le orchidee della Murgia 2023
Con l’arrivo della primavera si trovano sulla Murgia diverse piante che si risvegliano, fra cui mandorli, perastri, asfodeli, ferule, ecc.. Fra queste compaiono anche le orchidee spontanee che iniziano a fare capolino tra le pietre e i sottoboschi murgiani già a metà febbraio (barlia robertiana) per poi essere presenti con le fioriture fino a fine maggio. La loro presenza sulla Murgia richiama ogni anno diversi appassionati per la presenza di specie particolari che sono diventate esclusivamente autoctone.
Durante l’attività escursionistica in programma il 2 aprile l’associazione Murgia Enjoy porterà alla loro scoperta e conoscenza e farà comprendere che la presenza delle fioriture di orchidee sono la dimostrazione di come ancora la natura è preservata dall’inquinamento e dalla eccessiva antropizzazione del territorio. L’incontro dei partecipanti è previsto sul piazzale del Convento di Cassano alle ore 9:00 di domenica 2 aprile. Info www.murgiaenjoy.it
Alla scoperta di Castro
Sabato 1 aprile alle 16 si visita la bellissima Castro con i suoi interessanti monumenti, tra cui il castello con le sue sale e terrazze custode di importanti reperti tra cui la statua di Atena; la chiesa matrice dedicata all’Annunziata con la particolare basilica bizantina; l’area archeologica Capanne che con i suoi ritrovamenti sta riscrivendo la storia, la passeggiata delle antiche mura messapiche e i suggestivi balconi sul mare.
Il costo è di 10 euro a persona incluso l’ingresso al Castello. Appuntamento alle ore 16.00 al belvedere di piazza Perotti (di fronte al Castello), info 3683413297.
Bicincontriamoci
Domenica è in programma una ciclopasseggiata adatta a tutti nei dintorni di Brindisi, direzione Bosco Preti.
Durante il percorso ci si fermerà a Masseria San Paolo per degustare i prodotti della loro terra. Partecipazione libera, partenza ore 9:00 dalla Scalinata Virgilio, rientro per le 13:00.
Egnazia e il mare
Una visita speciale che ci farà conoscere Egnazia sotto il profilo storico e naturalistico. Domenica 2 aprile appuntamento presso il Parco Archeologico e Museo di Egnazia. Giunti al mare, si scoprirà la flora e la fauna presente in uno dei tratti più interessanti della costa pugliese con le sue calette incontaminate. A far da cornice saranno le mura messapiche, l’acropoli e l’antico porto della città romana; da qui sarà possibile spaziare con lo sguardo dal bellissimo skyline di Monopoli a quello di Torre Canne con il suo faro, ottima posizione per scattare foto naturalistiche. Info: 3470081412.
Oasi Lipu Gravina di Laterza
Nell’ambito del programma Eventi-Natura 2023 dell’Oasi Lipu Gravina di Laterza, domenica 2 aprile, alle 10,00, si terrà l’evento “Ottanta piante ottime”. In compagnia di Giovanni Signorile, gestore della Masseria dei Monelli (masseria didattica in agro di Conversano), si scoprirà il mondo delle piante spontanee presenti nell’Oasi, le loro proprietà e il loro uso storico in cucina. Dopo una presentazione in aula didattica, escursione alla ricerca di piante commestibili e officinali. Info 339.3311947.
Il ponte dei 21 Archi
Un ponte diventato ormai celebre nel suo balzo immobile, congelato nella storia, tra i territori sperduti della Murgia. Domenica 2 aprile a Spinazzola è in programma il Trekking al Ponte dei 21 Archi. Quel che resta di un passaggio della ferrovia ormai in disuso, oggi diventa un bellissimo avamposto nel nulla in cui il trekking si fa quasi esplorazione del desueto, del vuoto, del tempo che fu. Il ponte dei ventuno archi è appunto una meta, un pretesto per aggiudicarsi un posto in prima fila su queste terre fatte di silenzio e ampi orizzonti nel periodo più bello dell’anno. Info 3471152492.
A Calimera tornano le farfalle

La foresta pluviale a portata di mano, con le sue piante e i suoi animali, tra cui le farfalle. Riapre alle visite, da domenica 2 aprile alle 10 (turni anche nel pomeriggio), al Museo di Storia Naturale di Calimera il Mesocosmo, una riproduzione a media scala della foresta pluviale che garantisce la biodiversità. Una serra tropicale in cui si snoda un percorso che fa vivere l’emozione di vedere da vicino farfalle e uccelli esotici completamente liberi di volare attorno ai visitatori.
Le farfalle che popolano il Mesocosmo sono di origine tropicale e vivono in luoghi con clima caldo-umido; provengono da fattorie specializzate nel loro allevamento, le quali ricorrono anche al prelievo in natura. Tale pratica consente a molte popolazioni delle aree tropicali ed equatoriali di intraprendere un’attività economica ecosostenibile, infatti grazie ai proventi dell’allevamento e della raccolta delle larve e delle crisalidi di farfalle, si può evitare di sottrarre alla foresta nuovi territori da impiegare in agricoltura, preservandone l’integrità. Info: 3248890790
Il borgo di Sammichele di Bari
Sammichele di Bari è il quattordicesimo comune di Puglia che può fregiarsi dell’ambito riconoscimento dei Borghi più belli d’Italia. Sabato 1 aprile il Presidente nazionale Fiorello Primi e la coordinatrice per la Puglia, Rosa Palomba, consegneranno la bandiera al Comune. Alle 10.30 nella Sala Consiliare del Municipio la cerimonia di consegna a cui seguirà, alle 11.30, la visita della delegazione al Museo della Civiltà Contadina “D. Bianco” e alle 12 Festa nel borgo, con mostre, degustazioni, musica e folklore nel centro storico e al Castello Caracciolo.