
l Green Alley Award dà il via alla nuova edizione: imprenditori e startup che si occupano di economia circolare hanno la possibilità di presentare le loro idee di business entro luglio 2018.
Economia circolare: ERP – European Recycling Platform e Landbell Group, ideatore del Founder’s Award, incoraggiano le giovani imprese a competere con i propri progetti e tecnologie: bando aperto fino al 1° luglio 2018.
Il premio si rivolge a tutte le startup e ai giovani imprenditori che abbiano sviluppato un modello di business nelle aree dell’economia circolare digitale, del riciclo e del trattamento dei rifiuti.
Economia circolare: il bando per imprese giovani che generano risorse dal riciclo
Il bando è rivolto a società che stiano per lanciare sul mercato i loro prodotti o servizi, oppure che sono già in fase di crescita o che desiderino espandersi in altri mercati europei. L’unica condizione è che l’idea di business deve soddisfare il concetto di economia circolare e generare risorse dal riciclo.
La nostra missione è trasformare l’economia lineare in circolare e rivoluzionare il settore dei rifiuti e del riciclo, così come lo conosciamo oggi. Il concorso annuale europeo fu creato nel 2014 da Landbell Group, uno dei principali fornitori di servizi globali, insieme alla pionieristica piattaforma tedesca di crowdfunding Seedmatch. Col tempo si sono aggiunti altri partner: Bethnal Green Ventures, l’acceleratore di business sociale inglese per startup che utilizzano la tecnologia per migliorare la vita delle persone, e R2Pi, un progetto europeo Horizon 2020 sui modelli di business dell’economia circolare.
LEGGI ANCHE: Nuova raccolta dei rifiuti nella Capitale: Test della differenziata in due Municipi di Roma
Founder e startup hanno la possibilità di presentare i loro progetti innovativi. Entro il 1° luglio 2018 è possibile inviare online la richiesta di partecipazione al GAA 2018 tramite il sito web www.green-alley-award.com. Il vincitore verrà proclamato durante la finale di ottobre a Berlino, in occasione della quale dovrà presentare il proprio progetto.
Economia circolare: gli obiettivi del Green Alley Award
L’obiettivo del Green Alley Award è quello di riunire i pionieri dell’economia circolare, lavorare insieme sul loro modello di business e, idealmente, farli conoscere a potenziali aziende interessate a progetti innovativi. “Vogliamo offrire agli imprenditori una piattaforma per presentare le loro idee e svilupparle insieme a noi”, afferma Schulz. “I finalisti avranno l’opportunità di avere uno scambio intensivo di idee con i nostri esperti durante i workshop.”
Economia circolare: il premio del bando Green Alley Award
Le startup e gli imprenditori interessati di tutta Europa devono inviare le proprie idee entro il 1° luglio 2018. Tra tutti gli iscritti, verranno selezionati sei finalisti che parteciperanno al GAA (la comunicazione avverrà a inizio settembre). I finalisti sono invitati a Berlino il 18 ottobre per lavorare sul proprio modello di business in sessioni di incontri individuali con professionisti di LBG ed esperti esterni di economia circolare e startup. Al termine della giornata, i finalisti presenteranno i loro progetti sul palco, in un pitch di 5 minuti, di fronte a una giuria di esperti e a un pubblico internazionale. La giuria è composta dai rappresentanti di Landbell Group ed esperti esterni tra cui Alexis Figeac, ideatore del progetto europeo R2Pi sui modelli di business dell’economia circolare, e Suvi Haimi, CEO e co-fondatore della startup Sulapac, vincitrice del Green Alley Award 2017.
Il vincitore del Green Alley Award 2018 riceverà un premio in denaro di 25.000 €.