

Rimini Fiera, dal 2 al 6 novembre prossimi ospita la 19a edizione di Ecomondo, la fiera leader in Italia e fra le primissime in Europa dedicate alla green economy. Per promuovere tecnologie, servizi e saperi del business verde, Ecomondo ha avviato a inizi anno una International road map della manifestazione che prevede 53 tappe in tutto il mondo (già effettuate, tra le altre, quelle in Brasile, Turchia, Sudafrica).
La piattaforma tecnologica, dove operatori dell´industria della green economy e dell´economia circolare possono chiudere accordi commerciali, generare valore e acquisire clienti, Dal 7 al 9 settembre sarà protagonista in Belgio all’ISWA World Congress di Anversa.
«Il rapporto fra Ecomondo e ISWA – spiega il direttore di Rimini Fiera Simone Castelli -, è storico e collegato con contenuti d’eccellenza anche alle giornate riminesi».

Ecomondo è la vetrina più completa nell´area euro mediterranea sulle soluzioni tecnologiche più avanzate e sostenibili per la corretta gestione e valorizzazione del rifiuto in tutte le sue tipologie; la gestione e la valorizzazione dell´acqua, delle acque reflue e di siti e comparti marini inquinati; l´efficienza nell´uso e nella trasformazione delle materie prime e seconde e l’utilizzo di materie prime rinnovabili.
Il 10 settembre Ecomondo sarà presenta a Praga al meeting sul tema “Italia – Green Economy, Gestione Acque Reflue” pianificato dal ministero dell’Industria e del Commercio della Repubblica Ceca, organizzato da Czech Trade.
«Oltre al nostro staff – dice Alessandra Astolfi, project manager di Ecomondo – avremo ospiti eccellenti del Comitato Scientifico della nostra manifestazione. È il caso di Giuseppe Mininni di CNR Acque». E una delle novità strategiche di Ecomondo 2015 sarà la Global Water Expo, nuova sezione espositiva sulle tecnologie di gestione del ciclo idrico integrato, in una logica di efficienza.
Il 22 settembre Ecomondo arriverà in Serbia, a Novi Sad, all’interno del BASWA – Symposium on Solid Waste Management.

A Ecomondo è anche possibile informarsi su come accedere ai fondi nazionali ed europei e come perseguire gli obiettivi dettati dal 7° Programma generale di azione europea:
portare, entro il 2030, al 70% il riciclaggio carta, plastica, metalli e vetro presenti nei RSU;
portare, tra il 2025 e il 2030, all´80% il riciclaggio complessivo degli imballaggi;
portare, entro il 2030, il conferimento totale in discarica al 5%
Vietare il trattamento termico del materiale riciclabile;
Escludere la pratica della colmatazione da quelle di riciclaggio di inerti.
A novembre, fra i contributi al programma scientifico, si segnalano mercoledì 4 novembre “Verso una catena alimentare a zero rifiuti: tecnologie abilitanti per la sostenibilità dell’industria alimentare e la gestione dei rifiuti in una prospettiva di economia circolare” e venerdì 6 novembre “Gli strumenti per pianificare una gestione rifiuti sostenibile, trasparente ed efficace”.
Dopo la quattro giorni riminese (in contemporanea a Key Energy, Key Wind, KEY Energy White Evolution, SA.L.VE, H2R Mobility for Sustainability, Cooperambiente, Condominiio Eco), Ecomondo riprenderà il suo viaggio internazionale in Brasile dove, dall’11 al 13 novembre, a San Paolo debutterà FIMAI Ecomondo Brasil, frutto dell’ingresso societario di Rimini Fiera in FIMAI, grazie a una partnership col Gruppo Tecniche Nuove.