Ecolife Home: ecologia degli edifici in legno

Ecolife Home è il nuovo marchio di sostenibilità edilizia per edifici prefabbricati in legno. Si tratta del primo protocollo italiano di certificazione che prevede una misurazione del livello di salubrità dell’aria indoor e che tiene conto di tre aspetti: energia, salute, ecologia.

Il primo aspetto pone particolare attenzione all’energia e al suo uso accorto: l’eco-compatibilità nelle scelte costruttive non può prescindere dall’intero ciclo di vita dei prodotti. Il parametro salute, invece, parte dal presupposto che ognuno di noi trascorre la maggior parte della vita in ambienti chiusi, pertanto ogni costruzione deve garantire il massimo livello di comfort abitativo. In tema di ecologia, il protocollo ecolife prevede di valutare l’etica delle aziende produttrici, oltre ad aspetti come qualità e durabilità dei materiali impiegati.

Il marchio è stato ideato dalla Fondazione ClimAbita. Il primo sigillo ecolife è stato assegnato a Rubner Haus per un suo nuovo edificio residenziale, sorto nella splendida cornice di San Candido in Val Pusteria, a poco meno di 1200 metri di altitudine. Casa Webhofer, dal nome del suo proprietario, è la sintesi del know-how dell’azienda con tradizione e tecnologia all’avanguardia nell’ambito delle costruzioni in legno.

Nella foto, il presidente e ideatore della Fondazione ClimAbita, Norbert Lantschner, ha consegnato la targa Ecolife Home a Werner Volgger, amministratore delegato di Rubner Haus.

Articoli correlati