
Dal 4 maggio al 5 giugno il Festival CinemAmbiente torna con Ecokids, il programma speciale dedicato alle scuole
Ecokids, il cinema della sostenibilità per i più piccoli
Il Festival CinemAmbiente giunge alla sua 20esima edizione. Per festeggiare l’importante traguardo, la manifestazione si amplia e si rivolge alle scuole con un’interessante offerta didattica.
Ecokids propone proiezioni di film, accompagnate da incontri con esperti, che affrontano e analizzano il tema ambientale sotto vari punti di vista.
Le tematiche affrontate da Ecokids
Rispetto della natura e degli altri esseri viventi, la difesa dell’habitat umano e animale, la tutela della biodiversità e delle specie a rischio, il contenimento dei consumi, la mobilità sostenibile e le energie alternative, la lotta allo spreco alimentare. Sono soltanto alcune delle tematiche che saranno affrontate.
Le proposte cinematografiche di EcoKids 2017 sono integrate da attività didattico-laboratoriali. Si tratta di iniziative organizzate in collaborazione con diverse realtà e istituzioni cittadine attive nella promozione e nella diffusione della cultura ambientale.
Obiettivo è l’approfondimento anch’esse di temi quali il consumo consapevole, i sistemi alimentari e gli stili di vita sostenibili, il diritto al cibo, il risparmio idrico, l’inquinamento atmosferico e del suolo.
La prima proiezione cinematigrafica, L’ultimo lupo di Jean-Jacques Annaud, è rivolta agli alunni della Scuola, Secondaria di I grado. E’ la storia di Chen Zhen, giovane studente di Pechino che viene inviato nel cuore della Mongolia per istruire una tribù di pastori nomadi. Al termine del film, si terrà l’incontro a cura del Museo Regionale di Scienze Naturali.
Per consultare tutto il programma, conusultare il sito dell’iniziativa www.cinemambiente.it